Seguici su:

Flash news

Siccità e crisi idrica: Incardona polemico sul silenzio delle forze di opposizione

Pubblicato

il

Carenza idrica: l’ex assessore Totò Incardona critica il silenzio dell’opposizione.

“È moralmente e politicamente inaccettabile – dice – che oggi l’opposizione appena eletta dai cittadini gelesi sia silente, assolutamente assente e soprattutto non propositiva nei confronti di una amministrazione che si ritrova a dover affrontare la drammatica e senza precedenti situazione di siccità che sta colpendo la nostra città e tutta la provincia.
All’interno del nuovo consiglio comunale vi sono forze di opposizione che dovrebbero proporre al presidente del consiglio la convocazione di un consiglio comunale monotematico sulla crisi idrica, aperto alla città nonché sottoporre al sindaco la nascita di un tavolo tecnico permanente che veda coinvolti non solo i gestori quali Siciliacque e Caltaqua, ma anche e soprattutto Sua Eccellenza il Prefetto”

“Da cittadino – aggiunge – mi rivolgo a tutti i Consiglieri di maggioranza, ma soprattutto a quelli di opposizione, che giornalmente raccolgono le istante dei cittadini, e chiedo loro di proporre un monotematico con urgenza per discutere della crisi idrica in città.Il 70% del territorio siciliano è a rischio di desertificazione e la maggior parte dei comuni sta razionando l’erogazione di acqua da tempo.Da tempo ci scontriamo con questo problema, ma oggi la situazione è particolarmente critica, soprattutto a Gela, dove la distribuzione dell’acqua avviene in maniera discontinua, ove ci sono parecchi problemi di rotture degli impianti e gli agricoltori stanno subendo un collasso delle loro aziende agricole”

“I temi da affrontare li conosciamo, e rivolgo il mio invito alle forze politiche in consiglio comunale per discutere dei punti salienti di questa assurda crisi quali la richiesta urgente di fondi straordinari al Governo nazionale ed a quello regionale per mitigare gli effetti della crisi sui cittadini e sulle imprese agricole. Ed ancora:la pianificazione di interventi immediati per migliorare la gestione delle risorse idriche locali ed il recupero delle acque piovane. Servono proposte per sostenere agricoltori fortemente colpiti dalla siccità. Anche i nvestimenti sulle dighe siciliane e l’utilizzo
di acque reflue dei depuratori per uso agricolo e la riattivazione del dissalatore della nostra città”- aggiunge Incardona.

“L’opposizione deve fare il proprio lavoro chiedendo al presidente del consiglio una seduta ad hoc aperta cittadini, alla deputazione nazionale e regionale, nonché del Governo regionale, oltre che al management di Sicilacque e di Caltaqua, così da consentire un confronto con tutti i soggetti interessati.È fondamentale un’assunzione di responsabilità da parte di chi è stato votato dal popolo pur essendo in opposizione atteso che oggi ha assunto un atteggiamento silente ma soprattutto non propositivo nei confronti dell’amministrazione comunale che sta affrontando l’ennesima emergenza”- conclude.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Torna l’ora legale

Pubblicato

il

Torna l’ora legale. Alle 2 di oggi, gli orologi saranno portati avanti di un’ora.

L’ora legale durerà fino al 25 ottobre prossimo. E’ stata introdotta per sfruttare al meglio la luce naturale durante le ore diurne, riducendo così il consumo di energia elettrica.

Continua a leggere

Flash news

Alario (Ugl):le royalties,superata l’emergenza,si usino per lo sviluppo di Gela

Pubblicato

il

“E’ positivo che non ci sia stata alcuna impugnativa della legge finanziaria regionale e di conseguenza l’ente comunale potrà disporre delle somme delle royalties, anche per finalità legate all’uscita dal dissesto. Però, questi importanti fondi dovranno servire, superata l’emergenza, a progetti di sviluppo in città”

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario ritiene favorevole la decisione del governo Meloni, che ieri ha ufficializzato l’assenza di presupposti per impugnare le norme della legge finanziaria regionale, compresa quella cosiddetta sblocca royalties che per il Comune di Gela è essenziale a copertura del bilancio.

Il governo regionale ha annunciato solo “correzioni”. Sulle royalties, Alario insiste affinché i fondi vadano alla città e ai progetti di sviluppo, non appena sarà superata la fase del dissesto. Al contempo, il sindacalista non trascura la vicenda delle royalties del progetto “Argo-Cassiopea”, che con un decreto regionale sono state congelate, in attesa di verifiche sulle dodici miglia marine.

“Le royalties – aggiunge – spettano alla città e al territorio. Non dimentichiamo, indipendentemente dalle dodici miglia marine, che le installazioni e le interconnessioni per il gas sono tutte sul territorio comunale. Sono certo che una soluzione verrà trovata, affinché la comunità possa avere ciò che gli spetta. Il progetto “Argo-Cassiopea” di Enimed è molto importante. E’ tra i principali per le forniture di gas nel territorio nazionale. Parliamo di un investimento strategico che ha generato occupazione. E’ giusto però che la città possa goderne, proprio a seguito dell’avvio della produzione”.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco di Mussomeli appoggia Massimiliano Conti per la guida della Provincia

Pubblicato

il

L’ex deputato e sindaco di Mussomeli Giuseppe Catania si schiera con il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti.

Arriva l’annuncio ufficiale:”Fratelli d’Italia ha raggiunto un accordo in ambito regionale con gran parte dei partiti della coalizione di centrodestra e, da esponenti di partito, ci allineeremo alle sue indicazioni, in occasione delle prossime elezioni a Presidente del Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta.Con grande entusiasmo e convinzione, dunque, annuncio il nostro pieno sostegno alla candidatura di Massimiliano Conti. La sua esperienza pluriennale come sindaco di Niscemi rappresenta una solida garanzia per guidare l’ente sovracomunale, rispondendo in maniera concreta alle esigenze che il nostro territorio, provincia tra le ultime nelle classifiche per efficienza di servizi, continua a esprimere”

“In particolare – aggiunge il sindaco Catania ‘uno degli aspetti su cui lavoreremo con massima priorità è il miglioramento della viabilità provinciale, tema che ci ha visti impegnati in numerose battaglie comuni.
Massimiliano Conti, con la sua visione e competenza, è la persona giusta per dare nuovo slancio a questo settore cruciale per la nostra provincia.Ho già avuto il piacere di confrontarmi con Massimiliano Conti, e gli ho espresso personalmente il mio sincero in bocca al lupo per questa nuova avventura. Abbiamo condiviso l’importanza di garantire una rappresentanza forte per il territorio della Zona Nord della provincia e del Vallone all’interno della nuova governance provinciale.È un’area che, purtroppo, in alcune passate amministrazioni provinciali ha ricevuto poca attenzione, e sono convinto che con Massimiliano, questa situazione cambierà radicalmente.Siamo pronti a lavorare insieme per costruire un futuro migliore per Caltanissetta e per tutti i suoi cittadini.

“Fratelli d’Italia conferma, dunque, il suo impegno per il rilancio della nostra provincia, con Massimiliano Conti come guida sicura e competente per il prossimo futuro.Sono certo, peraltro, che con il suo approccio equilibrato Massimiliano saprà aggregare attorno al suo progetto le rappresenze civiche del territorio, forte anche del fatto che non deve rispondere ad alcuna imposizione terza.La provincia di Caltanissetta è per tutti i suoi cittadini, senza distinzioni di colori e di appartenenza territoriale”- conclude l’ex deputato meloniano.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità