Seguici su:

Attualità

Si conclude la XXXIX edizione del premio ‘Terra d’Agavi’

Pubblicato

il

Nutrita partecipazione rotariana in una platea gremita, ospiti altamente qualificati hanno fatto da eccezionale scenario alla XXXIX edizione del Concorso Internazionale letterario “Terra D’Agavi”.

Vincitrice della sezione A “Liriche Federico Hoefer” è stata la giovane Elisa Esempio con la poesia “Malinconico ricordo”. La presidente della giuria, la prof.ssa Rita Salvo, ha pregevolmente detto: Si propone in questo componimento un tema caro ai poeti di ogni tempo: la memoria. L’autore, attraverso la scelta lessicale, il significato prossimo e remoto del testo, lo sguardo rivolto a un tempo altro, evoca risorse emotive presenti in ognuno di noi “Malinconico ricordo” non è altro che nostos, ritorno, viaggio nell’indefinito tempo accompagnato da algos, dolore per la perdita, assenza permanente, mancanza che provoca rimpianto e vuoto incolmabile. Il nostro autore ha saputo creare un’immagine precisa come solo un chirurgo, abile nell’uso dello strumento, sa fare. Il dolore non conosce conforto, si sedimenta e rimane lì con la sua capacità di scavare percorsi carsici tortuosi. L’autore della poesia, con una sintassi spezzata, affida alla memoria le proiezioni di un’anima franta, perduta ma titanica. Il metro libero, usato senza ricerca di ridondanti evocazioni stucchevoli, ha dato forma al pensiero, semplice, lineare e appassionato.

Nella sezione B , narrativa, ha prevalso “ Il senso dell’onore” di Maricla Di Dio. Il Presidente della giuria, prof. Marco Trainito ha scritto:

Il romanzo di Maricla Di Dio Morgano offre uno spaccato realistico e di notevole efficacia narrativa della Sicilia profonda, rurale, primordiale e “mafiosa” ante litteram della fine dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. Attraverso il racconto della vita di Calogero “Calò” Manna, dall’infanzia alla morte, il lettore assiste alla vera e propria Bildung di un uomo d’onore, che dal nulla, grazie a un’opportunità proto-imprenditoriale offertagli dal barone Federico Vizzini (presso la cui masseria prestava servizio con i suoi genitori), arriva a una condizione agiata e diventa uomo “di rispetto” attraverso il lavoro duro nei campi, una spiccata vocazione al comando e qualche omicidio che il suo codice d’onore privato gli fa percepire come un regolamento di conti “giusto”, sebbene “dalla parte del torto” secondo l’ottica legale pubblica. Il romanzo è ambientato nella campagna intorno a una riconoscibilissima, ancorché mai nominata Calascibetta.

Nel corso della manifestazione sono state donate due targhe in memoria, ai parenti del Cav. Alfonso Parisi, ideatore del premio, e al poeta Federico Hoefer, socio del rotary, recentemente scomparso. La serata è stata allietata dalle dolci note del violino della giovane Ludovica Rinzivillo, studentessa del Liceo Eschilo di Gela. Alcune pagine del libro sono state recitate con maestria dal nostro giovane Rocco Vella e dal marito della scrittrice Maricla Di Dio

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Arance solidali”: iniziativa del Kiwanis a sostegno dell’associazione Orizzonte

Pubblicato

il

Vendita solidale di arance questa mattina davanti la chiesa di Sant’Antonio: l’iniziativa viene promossa dal Kiwanis club presieduto da Rita Domicoli. Ieri la raccolta dei frutti presso la tenuta del socio Gaetano Contrafatto e questa mattina il banchetto allestito nel cuore del quartiere Caposoprano.

Obiettivo dell’iniziativa quello di sostenere la causa sociale ed i progetti sportivi dell’associazione Orizzonte, presieduta da Natale Saluci. Il gesto del Kiwanis è stato molto apprezzato dall’associazione, che ha sottolineato la sensibilità mostrata dal club per le attività che puntano alla vera inclusione attraverso lo sport con il movimento Special Olympics.

Continua a leggere

Attualità

Dieci ragazzi della Don Milani si distinguono alla LEGO Challenge col team ROBOFAN

Pubblicato

il

Palermo ha ospitato un evento che ha visto giovani menti sfidarsi con creatività e ingegno nella LEGO Challenge. Tra i protagonisti della competizione, spicca la squadra ROBOFAN dell’Istituto Don Lorenzo Milani, composta da 7 ragazze e 3 ragazzi, che ha saputo distinguersi per talento e determinazione

L’Istituto Don Lorenzo Milani si distingue alla LEGO Challenge grazie al team ROBOFAN. La squadra ha ottenuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro creatività, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione.

Arianna, Krystel, Alicya, Gaia P., Gaia I, Marisol, Nicole, affiancate da Enea, Gabriel ed Edward, hanno affrontato la sfida con grande spirito di squadra e passione per la robotica. Guidati dai loro docenti, Manuel Zafarana e Giovanni Antinoro, e con il supporto del Dirigente Scolastico Linda Bentivegna, i giovani talenti hanno lavorato con impegno e dedizione, sviluppando un progetto innovativo ispirato alla tutela e conoscenza degli oceani e del mondo marino che ha catturato l’attenzione della giuria.

Il tema del progetto innovativo della LEGO Challenge per questa edizione è stato, infatti, l’ambiente marino. I ragazzi hanno creato un modello di fondale marino utilizzando mattoncini LEGO riciclati, realizzando con cura dettagliati habitat.

Attraverso questa ambientazione, hanno illustrato l’importanza della tutela degli ecosistemi marini e hanno descritto alcune delle specie di pesci iconici ed emblematici che popolano i fondali, come il pesce pagliaccio, la manta e il pesce lanterna. Questo aspetto ha aggiunto un forte valore educativo al progetto, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della biodiversità marina e della sua conservazione.

Il robot ha conquistato la giuria per minuzia di particolari e funzionalità accessorie, poiché dotato di un sofisticato sistema di programmazione in grado di affrontare sfide complesse. La giuria si è complimentata con la squadra per l’originalità del progetto, sottolineando come l’integrazione tra tecnologia e tematiche ambientali, affrontate in modo scientifico, abbia reso il lavoro di ROBOFAN particolarmente innovativo e coinvolgente. Un premio che celebra la motivazione.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stata la proclamazione dei vincitori. Il team ROBOFAN della Don Milani ha ricevuto il prestigioso Premio Motivazione, riconoscimento che ha premiato la loro capacità di pensare fuori dagli schemi, il design tecnologico del robot e l’entusiasmo dimostrato durante la competizione trasmettendo valori educativi alla comunità attraverso il progetto innovativo originale. ROBOFAN ha dimostrato che la robotica e la tecnologia non hanno genere.

La cospicua presenza di alunne nel team è stata un valore aggiunto che ha arricchito il lavoro con creatività, precisione e spirito di collaborazione. Questa esperienza è un esempio concreto di come le STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) siano un’opportunità aperta a tutti, contribuendo a superare stereotipi e a promuovere l’inclusione nel mondo dell’innovazione. L’avventura della LEGO Challenge non finisce qui.

Questo straordinario risultato è solo un punto di partenza per i giovani talenti dell’Istituto Don Milani, che già guardano alle prossime competizioni con rinnovata determinazione e voglia di migliorarsi. Un’esperienza che dimostra come la robotica e l’innovazione possano essere strumenti di crescita e formazione, preparando le nuove generazioni a un futuro ricco di opportunità e di competizioni sane dapoter affrontare in gruppo.

Continua a leggere

Attualità

Emozioni e allegria per i 34 anni dal Diploma degli studenti della VB dell’ITG “Majorana”

Pubblicato

il

Una piacevole rimpatriata, una festa emozionante per  i 34 anni  dal Diploma di Maturità della  VB   dell’allora Istituto tecnico per Geometri “Majorana”

Ex studenti di quella classe e i loro professori  hanno cenato insieme al ristorante Portico dei Normanni di Butera. Una serata di allegria  e di emozioni ricordando il 1991,l’anno in cui  hanno sostenuto l’Esame di Stato.

E  poi uno dopo l’altro sono affiorati  i ricordi degli anni di scuola con i momenti goliardici e quelli difficili. Ed ancora il rapporto con i loro professori che – hanno detto-  i compagni di classe  diventati adulti “ sono stati e rimangono  guida per la nostra vita ( non solo professionale) per averci trasmesso valori morali di altissimo livello”. Anche dai docenti sono arrivati attestati di stima ed affetto per gli ex studenti insieme a bei ricordi della VB.

“Siete davvero dei giovani di sani principi e noi siamo orgogliosi di voi”- ha evidenziato la prof. Scaglione.  La serata è stata conclusa con il taglio della torta e la foto di gruppo.

Vi hanno partecipato di presenza e in video chiamata i prof. Angela Scaglione, Concetta Libiano, Elio Damante, Gaetano Gerbino e Rocco Sbirziola egli   alunni Felice Di Bartolo (1971), Felice Di Bartolo (1972), Gaetano Riggio, Mario Adragna, Pietro Caltavituro, Nunzio Ferro, Filippo Giardina, Emanuele Zappulla, Crocifisso Castelletti, Liborio Puccio, Orazio Solarino, Rosario Calabrese, Fabio Ventura, Giulio Corsello, Giacomo Maniscalco, Flavio Manenti, Nicola Carvana, Massimiliano Cassarà, Giovanni Fargetta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità