Seguici su:

Attualità

Si aprono le iscrizioni al Campus della Procivis

Pubblicato

il

Sono aperte le iscrizioni al Campus alla Pubblica Assistenza Procivis. Dal 15 maggio al 16 giugno è possibile inviare una mail a iscrizioniprocivis@protezionecivile-gela.org per potere iscriversi. Nella domanda dovrà essere allegato oltre al nominativo del bambino o bambina documento valido di riconoscimento del genitore o tutore con relativo numero di telefono. E’ possibile, inoltre, recarsi di persona dalle ore 16.00 alle ore 19.00 presso la sede della Protezione Civile – Pubblica Assistenza Procivis in via ossidiana 23 per effettuare l’iscrizione o chiamare allo 0933.938312 Cell. 3349873588.

Rendere i ragazzi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti consapevoli di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività è l’obbiettivo del campus.

Il Campus  “Anch’io sono la Protezione Civile”, organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le  organizzazioni  di volontariato nella nostra città raggiunge la seconda edizione dopo il grande successo dell’anno scorso dove ha visto la partecipazione di tanti bambini nel limite dei posti previsti.

Possono partecipare al Campus i bambini di età compresa tra i 9 e i 16 anni.

Programma Variabile

Lunedì 17 Giugno 2024

09.30: Accoglienza e compilazione test di ingresso;

10.30: Illustrazione dell’iniziativa “ Anch’io sono la Protezione Civile “

11.00: Presentazione dell’Organizzazione di Volontariato e dei singoli partecipanti

11.30: Inizio attività e incorporamento dei partecipanti per singole squadre

12.00: Attività per squadre

13.00: Pausa Pranzo                                      

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico: “ Il Sistema di Protezione Civile” incontro con i funzionari del Dipartimento

            Regionale di Protezione Civile

17.00: Attività ludiche – ricreative

19.00:  Report attività con i partecipanti 

20.00: Fine attività

Martedì 18 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico: “ Impariamo a  conoscere i rischi della nostra città “

16.30: Attività ludico – ricreative

17.00: Incontro in programma con il corpo della Polizia Penitenziaria in Procivis

19.00: Report attività con i partecipanti

 20.00: Fine attività.

Mercoledì 19 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso il Commissariato di Polizia di Gela

12.00: Rientro al Campo

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Giovedì 20 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

16.00: Incontro con il Corpo Forestale in Procivis

Modulo didattico: “ L’importanza dei boschi, l’ecosistema, la prevenzione incendi, antincendio  

di interfaccia e boschivo. I mezzi di intervento per contrastare gli incendi “

18.00: Attività ludiche – ricreative

19.00: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività.

Venerdì 21 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Gela

12.00: Rientro al Campo

12.15: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Sabato  22 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

16.00: Simulazione e ricerca disperso con le Unità Cinofile di Protezione Civile 

18.30: Attività ludiche – ricreative

19.00: Report attività con i partecipanti

19.30: Fine attività.

Domenica 23 Giugno 2024 : Sospensione Attività

Lunedì  24 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Esercitazione di Protezione Civile ( Montaggio e smontaggio tende etc.)

19.00: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Martedì 25 Giugno 2024

09.00: Inizio attività per squadre

09.30: Escursione in programma presso la Capitaneria di Porto di Gela

12.30: Rientro al campo

12.45: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Mercoledi 26 Giugno 2024

15.00: Inizio attività per squadre

15.30: Modulo didattico “ Le Comunicazioni radio in emergenza”

16.30: Educazione Stradale con la Polizia Stradale di Gela in Procivis

18.30: Attività libere

19.30: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Giovedi  27 Giugno 2024

09.30: Inizio attività per squadre

10.00: Incontro in programma con l’Arma dei Carabinieri di Gela

11.30: Attività Ludica – ricreativa

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Pausa Pranzo                                      

15.00: Inizio attività

15.30: Attività ludiche – ricreative

16.30: Escursione presso l’Ufficio Comunale di Protezione Civile e il Comando di Polizia Municipale 

           del Comune di Gela

18.00: Rientro in struttura 

18.15: Attività libera

19.30: Report attività con i partecipanti

20.00: Fine attività

Venerdì  28 Giugno 2024

09.30: Inizio Attività per squadre

10.00: Modulo didattico “ Il Primo Soccorso “  Incontro in programma con gli Operatori del 118

della Centrale Operativa di Caltanissetta

11.45: Attività libere

12.30: Report attività con i partecipanti

13.00: Fine attività

Sabato 29 Giugno 2024

9.00: Escursione condivisa dai partecipanti

13.00: Rientro al campo

15.30: Inizio attività per squadre

18.00: Cerimonia conclusiva  con i genitori e le Autorità

19.30: Chiusura  del campo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità