Bruxelles- “Le nostre tradizioni e la nostra cultura sono radicate nel cuore dell’Europa e questo evento ne è una dimostrazione forte e significativa”. Lo afferma Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega in occasione dell’evento di presentazione della Settimana Santa di Enna al Parlamento europeo.
“La settimana santa di Enna – continua Tardino – ci ricorda come tradizioni e cultura vanno tutelate e preservate anche contro chi oggi vive di rivisitazioni storiche senza senso”. Tardino ha poi ringraziato il sindaco di Enna Maurizio Dipietro che non è potuto intervenire personalmente ma che ha sostenuto l’evento. “Noi siamo per l’Italia unita, per l’Europa unita e per le nostre identità e tradizioni che vanno promosse e preservate”, conclude Tardino.
Walter Cardaci, assessore al Comune di Enna è intervenuto affermando che “la Settimana Santa ennese ci aiuta a mantenere vivo il ricordo della nostra cristianità e a tenere legate fede e tradizioni. Tutta la città partecipa alle celebrazioni, con la processione delle sedici Confraternite. Come sottolineato dall’On.Tardino, la Settimana Santa ennese è la seconda per importanza in Europa dopo Siviglia”.
“Abbiamo il compito di conservare e tramandare le tradizioni della fede cristiana radicate nel territorio, partecipando con cittadini e i turisti agli eventi della Settimana Santa”, sottolinea Mario Cascio, Presidente Ordine del Collegio dei Rettori delle Confraternite di Enna. Hanno preso parte all’evento anche gli eurodeputati della Lega Gianna Gancia e Antonio Maria Rinaldi. Gianna Gancia ha sottolineato l’importanza della cultura italiana e delle sue tradizioni che devono essere fatte conoscere in Europa e che vanno mantenute e tramandate.
“Vogliamo ribadire che per noi l’Europa è l’Europa dei popoli, motivo per cui è importante ribadirlo anche con iniziative rilevanti come quella di oggi”; mentre Antonio Maria Rinaldi si è detto “fiero di essere italiano, difatti eventi e tradizioni come quello della Settimana Santa ci ricordano che il nostro DNA è radicato nella cultura e nel rievocare e tramandare queste tradizioni alle future generazioni. La nostra forza è il radicamento nel territorio”.
Ilaria Lombardo, autrice del libro “L’ora degli incappuciati” è intervenuta ricordando i rituali della Settimana Santa ennese. “La Settimana Santa di Enna rappresenta il nostro essere ennesi. Dalla tradizione dialettale ,ai gesti, tutto racconta delle tradizioni delle sedici confraternite. Tutto ciò che si muove durante la Settimana Santa è valore ed identità ma soprattutto fede e tradizione
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.