Seguici su:

Attualità

Servizio gratuito di navette da e per Ragusa Ibla

Pubblicato

il

Dal 1 aprile torna HyBus, il servizio gratuito di navette da e per Ragusa Ibla, attivo, con la sua “Linea verde”, dalle 19.00 alle 02.00 il venerdì e nei giorni prefestivi e festivi.

Come lo scorso anno, quando portò decine di migliaia di ragusani e turisti nel quartiere barocco risparmiandoli dallo stress del parcheggio, anche quest’anno HyBus sarà potenziato nei mesi estivi: dal 9 giugno al 9 settembre, infatti, alla Linea verde si affiancherà la Linea rossa, attiva dalle 07.00 del mattino fino alle 21.30 con una circolazione più ampia.

Con un tempo di percorrenza di 11 minuti, la linea VERDE di HyBus ha percorso diretto: Piazza del Popolo (Ragusa Centro) – Largo S. Paolo (Ragusa Ibla) – Largo Ss. Trovato (Ragusa Ibla) – Via avv. G. Ottaviano (Ragusa Ibla) – Piazza del Popolo (Ragusa Centro).

Con un tempo di percorrenza di 22 minuti, la linea ROSSA di HyBus ha percorso esteso: Piazza del Popolo (Ragusa Centro) – Largo S. Paolo – Largo Ss. Trovato (Ragusa Ibla) – Giardini Iblei (Ragusa Ibla) – Largo Camerina (Ragusa Ibla) – Piazza della Repubblica (Ragusa Ibla) – via Don Minzoni (Ragusa Ibla) – Piazza del Popolo (Ragusa Centro).

“L’avvio del servizio navette, entrato ormai a far parte delle abitudini dei ragusani e molto comodo per i turisti, – afferma il sindaco Peppe Cassì – offre una rapida possibilità in più per accedere a Ibla senza ricorrere all’auto privata, e consente peraltro, tenuto conto che non siamo ancora nel periodo di massima affluenza, di posticipare l’attivazione della ztl oraria. La dotazione tecnologica con varchi e telecamere con lettura targhe, di cui il quartiere è stato dotato dallo scorso anno, permette infatti di intervenire in maniera semplice appena ce ne sarà la necessità, dandone comunque comunicazione con opportuno preavviso”.

Resta ovviamente attiva la Ztl h24 in: via Giusti (da angolo Largo S. Paolo), via 11 Febbraio (da angolo via del Mercato), via Orfanotrofio (da angolo Piazza Pola in direzione via Torrenuova), Piazza Pola e Piazza Duomo.

“Nel corso delle interlocuzioni svolte nelle scorse settimane con diversi portatori di interesse – prosegue il sindaco – si è stabilito inoltre di regolamentare in maniera nuova l’accesso a Ibla dei bus turistici, che spesso hanno causato intasamenti lungo la circonvallazione e problemi di sicurezza di vario genere”.

Dal 1 aprile i bus turistici avranno due opzioni di accesso:

1) Zona “Archi”

Da via Risorgimento, svoltare per via avv. G. Ottaviano. Salita e discesa dei passeggeri nel parcheggio “avv. G. Ottaviano” dove è consentita solo la fermata del bus e non la sosta.

2) Zona “Giardini iblei”

Da via Risorgimento, proseguire per la SS115 quindi svoltare per la SS194, immettersi in via Giovanni Di Quattro e proseguire in via avv. G. Ottaviano. Salita e discesa dei passeggeri prevista nell’apposita area (di poco successiva a Largo SS. Trovato) dove è consentita solo la fermata del bus e non la sosta. È vietata la sosta e la fermata in prossimità di Largo SS. Trovato e nelle sue adiacenze.

La sosta dei bus turistici è consentita nel vicino parcheggio “Tabuna”, antistante il campo d’atletica “L. Guastella – Petrulli”. È vietato ai bus turistici percorrere il tratto di via avv. G. Ottaviano compreso tra il parcheggio “avv. G. Ottaviano” e Largo SS. Trovato in direzione Largo SS. Trovato

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Controlli per l’eradicazione della Peste Suina Africana nei suini di allevamento

Pubblicato

il

Ragusa – L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 15 – Servizio per il Territorio di Ragusa ha diffuso il “Piano Regionale di Interventi Urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della Peste Suina Africana nei suini di allevamento e nella specie cinghiale (Sus scrofa) anni 2022-2026” con la quale si autorizza l’attività di controllo numerico dei suidi selvatici per i mesi di maggio, giugno e luglio 2025. 

Le attività, su territori indenni, riguarderanno interventi di depopolamento sui suidi selvatici attraverso la riduzione generalizzata delle densità di popolazione come misura di prevenzione nonché di lotta alla malattia.Per le Aree Protette ZSC, ZPS, SIC ed Aree Natura 2000, sarà lo stesso Servizio 15 di Ragusa – RFV ad autorizzare l’attività di selezione. Per le Aree di Riserva, la necessità di intervenire per la selezione dovrà essere segnalata alle Autorità competenti (differenti in Provincia di Ragusa dal Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale) e, quindi, l’Ente Gestore, il Libero consorzio comunale di Ragusa, interverrà con specifica autorizzazione, disponendo circa la possibilità di intervenire con il metodo della cattura o con  quello dell’abbattimento  selettivo.

Gli interventi di controllo saranno eseguiti dai soggetti autorizzati  rappresentati  da personale  competente  per  territorio  afferente all’Ufficio  Ripartizione faunistico Venatoria del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, al Corpo Forestale, alla Polizia Municipale, alla Polizia Provinciale e, se del caso, all’Ente Gestore di Riserve. Gli interventi programmati per il mese di maggio, giugno e luglio 2025 potranno interessare tutti i comuni della provincia di Ragusa, ma principalmente Ragusa, Monterosso Almo, Giarratana, Modica  Chiaramonte, Sciclì  e Ispica. Il personale autorizzato, rappresentato anche dai proprietari dei fondi nei quali sono presenti le trappole ufficialmente identificate da targhetta metallica inamovibile, o i soggetti autorizzati/coadiutori potranno attivare gli inneschi delle unità di cattura da un’ora prima del tramonto della sera antecedente il giorno stabilito per la cattura.

 L’abbattimento dei suidi catturati spetterà esclusivamente ai soggetti autorizzati  individuati per la gestione dell’unità di cattura.Al fine di organizzare e regolamentare l’attività dei coadiutori, il territorio provinciale e stato definito in sette zone:

1) Monterosso Almo e Chiaramonte Gulfi;

2) Ragusa, Monterosso e Giarratana;

3) Giarratana;

4) Giarratana, Ragusa e Modica;

5) Ragusa;

6) Ragusa e Chiaramonte Gulfi;

7) Tutte le altre AREE non comprese nelle precedenti, sia Aree demaniali e protette che aree agro silvopastorali non precluse all’attività venatoria. “Il Piano Regionale di sorveglianza e prevenzione – dichiara l’assessore allo sviluppo Economico Giorgio Massari – contiene misure urgenti per arrestare la diffusione della Peste Suina Africana e prevede che le Regioni adottino interventi urgenti per la sua gestione, controllo, eradicazione nei suini da allevamento e nella specie cinghiale. In questo caso l’attività di cattura con trappole, recinti o chiusini, di proprietà o costruiti da soggetti autorizzati e proprietari dei terreni che ne avranno ricevuto autorizzazione dovrà essere comunicato  al Servizio 15 di Ragusa – RFV” .

Continua a leggere

Attualità

Carabinieri e Farmacisti a tutela degli anziani

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stamane , al Comando Provinciale Carabinieri di Caltanissetta, nell’ambito delle iniziative avviate dall’Arma a tutela delle fasce maggiormente vulnerabili, e in particolare dell’attenzione rivolta al fenomeno delle truffe alle persone anziane, è stata presentata alla stampa la recente collaborazione avviata, in ambito locale, con Federfarma Caltanissetta e con l’Ordine Provinciale dei Farmacisti.

L’iniziativa si colloca tra le “buone pratiche” individuate dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per accrescere l’incidenza dei servizi di prossimità alla popolazione anziana e per sensibilizzarla sul delicato tema: accanto, infatti, ai numerosi incontri informativi nel tempo tenuti presso i centri di aggregazione (parrocchie, strutture assistenziali, centri per anziani) all’affissione di locandine nelle caserme dell’Arma così come ai tanti servizi di prossimità svolti attraverso pattuglie appiedate, in particolare nei piccoli centri della provincia, si è reputato proficuo sviluppare ulteriormente la capillare campagna di informazione finalizzata ad accrescere i livelli di prevenzione e la funzione di “rassicurazione sociale” in favore degli anziani realizzando una collaborazione con le farmacie del territorio, dove, come illustrato dal Comandante Provinciale, sarà distribuito, in occasione dell’acquisto di farmaci, un opuscolo informativo sulla specifica tematica.

All’incontro con la stampa erano presenti i rappresentanti di Federfarma e dell’Ordine dei Farmacisti, che hanno aderito con grande entusiasmo e particolare sensibilità all’iniziativa, nella condivisa consapevolezza di quanto sia importante, per contrastare il deprecabile fenomeno, poter raggiungere ogni potenziale vittima informandola sui possibili rischi e presentando modelli comportamentali di prudenza utili a difendersi dalle forme di minaccia sempre più subdole.

Continua a leggere

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità