Seguici su:

Attualità

Seminare legalità: in ricordo dei sindacalisti uccisi

Pubblicato

il


Il 30 aprile a Palermo presso i cantieri culturali della Zisa la Cgil celebra la 4°giornata della memoria dei sindacalisti vittime della mafia.
Appuntamento alle ore 16,30 all’Istituto Gramsci per la presentazione del Primo Quaderno dell’Osservatorio sulle agromafie “Placido Rizzotto”. Un impegno, quello del sindacato, che non finisce mai vista l’alta incidenza della mentalità mafiosa in ogni settore, che ha portato allo spargimento di sangue. Da qui l’iniziativa che vuole ricordare chi si è sacrificato con la vita per ‘seminare la legalità’. I lavori saranno aperti con l’intervento del Presidente dell’Istituto Gramsci Salvatore Nicosia, a seguire il responsabile del dipartimento Memoria e legalità della Cgil di Palermo Dino Paternostro, il segretario generale della Flai di Palermo Dario Frazzese, il segretario generale della Cgil di Palermo Mario Ridulfo; il segretario generale della Cgil Sicilia Tonino Russo, il segretario di organizzazione Cgil Sicilia Ignazio Giudice, il segretario generale della Flai nazionale Giuseppe Minnini e Giuseppe Di Mercione dell’Inps Palermo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

Concluso il progetto Sos Api

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto distrettuale “ Sos Api plus 2.0” svolto all’ I.C. S. Francesco – L. Capuana presieduto dal Dirigente Maria Lina La China. Il progetto è stato organizzato dal Rotary club presieduto da Ugo Granvillano, insieme al club service al femminile Inner Wheel di Gela con la presidente Tiziana De Maria.

Si è tenuto presso il plesso Capuana dinanzi ad un platea di 250 bambini. A introdurre l’argomento si è occupato il referente del progetto Sos Api per il Rotary club Gela Alberto Riggio, mentre il dott. Luigi Loggia, Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, si è occupato di far comprendere l’importanza della salvaguardia delle Api attraverso slide, video tutorial ed anche dei giochi formativi e didattici al fine di farne comprendere le conseguenze che ne deriverebbero dalla loro estinzione e le ripercussioni sullo stile di vita umano.

A seguire sono state donate due casette delle api che si provvederà ad istallare nel giardino esterno del plesso scolastico al fine di fornire ristoro alle api solitarie. Nelle settimane scorse il Rotary club Gela aveva già distribuito brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti , i quali per il tramite delle insegnati hanno svolto una serie di attività lavorative didattiche sul tema.Il tutto si è concluso con una degustazione di pane e varietà differenti di miele che è stata molto apprezzata dai bambini e da tutti i grandi presenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità