Seguici su:

Flash news

Seduta consiliare tormentata. Respinto l’appello del sindaco al centrodestra

Pubblicato

il

“Signori del centrodestra, se non volete distruggere questa città approvate gli atti finanziari. Ogni giorno che si perde é un danno per il Comune. Ci vuole coraggio”: lo ha detto in aula il sindaco Lucio Greco.

“Noi abbiamo portato atti impeccabili – ha aggiunto – non giocate. Basta con questi giochi da campagna elettorale. Tenete conto delle difficoltà che vive la città e che non abbiamo certo creato noi. Ci vuole coraggio ed andare oltre i colori politici”.

“Le esternazioni del sindaco le spedisco al mittente, le sue solite uscite mal riuscite – ha detto il consigliere di opposizione Gabriele Pellegrino – ogni consigliere è libero di votare positivamente, negativamente, astenersi o uscire dall’aula”.

La seduta è iniziata con un problema: nel rendiconto 2021 non è stata inserita una somma incassata di 137 mila euro che andava vincolata. È un incasso non vincolato nel risultato d’amministrazione. L’atto poteva essere portato in Giunta e corretto in quel punto ma il dirigente del bilancio non lo ha ritenuto opportuno. Basta non usare quella somma.

Il dibattito è stato incentrato sulle domande poste al dirigente e ai revisori su cosa incide questa anomalia.

È un atto che può essere votato positivamente o no? A cosa va incontro il consigliere? È un consuntivo, così com’è è, in regola con la legge o no.

Il consigliere Sincero lo ha chiesto più volte in aula ai revisori ma il presidente della commissione bilancio Grisanti aveva posto il caso già nei giorni scorsi durante una riunione nella stanza del segretario generale. Gli fu risposto che non era nulla e se necessario si sarebbe posto un emendamento tecnico.

Il presidente del collegio ha detto che il loro compito è evidenziare le anomalie non dire se l’atto può essere positivamente votato o no dal consiglio.

“Che ce ne facciamo di un collegio che dovrebbe essere a tutela del consiglio e non ci dice se un atto si può votare positivamente o no?” – ha detto il presidente del consiglio Sammito.

L’assessore al bilancio Mariangela Faraci ha evidenziato che la domanda va posta al dirigente al bilancio Pino Erba che deve dare una soluzione.

Il dott.Erba ha detto che “il Comune ha necessità di non perdere tempo e poi c’è il commissario ad acta che detta i tempi. Non si può tornare indietro, si rinuncia alla spesa dei 137 mila euro nell’esercizio successivo.Non bisogna perciò rettificare nulla. Si può andare avanti”.

Per i Civici di Una buona idea l’atto deve essere portato indietro e corretto.

Giuseppe Morselli ha chiesto alla segretaria generale Carolina Ferro le conseguenze del non voto del rendiconto per l’ente e per i consiglieri che non lo votano.

La segretaria ha risposto che “è urgente approvare il rendiconto ed è un adempimento di legge. Il consiglio non viene sciolto se non vota il rendiconto. La somma di 137 mila euro è dei Servizi Sociali. Io condivido l’opinione del dott.Erba perché la somma non inserita non è un incremento del disavanzo, non fa un debito”.

Totò Scerra di FdI ha detto che il sindaco dovrebbe ringraziare l’opposizione che fa emergere dubbi e situazioni che il consiglio deve conoscere. Ci sono voluti 8 mesi per un rendiconto 2021 portato con l’errore e la colpa è dell’amministrazione.

“Al sindaco – ha detto Scerra- consiglio di ritirare l’atto. Non ha una maggioranza che voti il rendiconto. È un bilancio che non ci riguarda, non abbiamo paura di non votarlo o lasciare l’aula.Nessuno deve permettersi di minacciare i consiglieri se devono votarlo o no. Greco non può dare lezioni di coerenza a nessuno”.

Al termine del dibattito è mancato il numero legale con il rinvio di un’ora.

Attualità

Il 150° della Biblioteca comunale: dopo “Ex libris lux”, domani una mostra a Palazzo Ducale

Pubblicato

il

Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.

Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.

L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.

Continua a leggere

Flash news

I voti dei candidati della lista Alternativa con Terenziano

Pubblicato

il

Il più votato è stato il sindaco di San Cataldo Gioacchino Comparato candidato del M5s, a seguire il candidato gelese del PD Antonio Cuvato che ha preso più voto di tutti nei Comuni di Gela e Caltanissetta, la nissena civica Annalisa Petitto ha avuto voti nei Comuni di tutte le fasce.In questa lista c’è Rosario Faraci gelese di Una buona idea che è stato due volte il primo dei non eletti cioè in questa lista e nel calcolo generale si è piazzato all’undicesimo posto. È andato benissimo a Gela e Caltanissetta ma gli sono mancati i piccoli Comuni. Il sindaco ha evendenziato che il suo movimento non è radicato nel territorio provinciale e dovrà proseguire nel cammino avviato da intesa con i gruppi civici nisseni.

Continua a leggere

Flash news

L’Ugl a Tesauro:”è il momento del confronto e della progettualità”

Pubblicato

il

La conclusione della tornata elettorale di secondo livello, con il successo del neo presidente del Libero Consorzio di Caltanissetta Walter Tesauro, avvia una nuova fase per l’ente territoriale, commissariato per anni. “

E’ il momento di un confronto ampio e costante, anche con le parti sociali – dice il segretario confederale Ugl Andrea Alario – facciamo i nostri migliori auguri al neo presidente Tesauro. Come abbiamo già detto, bisogna migliorare su più fronti, dalla viabilità alle scuole, passando per i servizi e per un’infrastrutturazione essenziale. Questa è da tempo una provincia fanalino di coda nelle classifiche sulla qualità della vita. Siamo convinti che la nuova guida dell’ente saprà far valere il dialogo e la progettualità. C’è bisogno di invertire la rotta, per non destinare il territorio a un declino costante. Tutte le aree sono importanti, ognuna con la propria specificità. Come sindacato, prima delle elezioni provinciali, abbiamo posto una serie di priorità. Riteniamo che da quelle si debba partire, nel rispetto di tutti gli attori istituzionali coinvolti nel percorso. Si dia una svolta, prima che sia troppo tardi”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità