Ragusa – Venerdì 13 dicembre con inizio alle 9, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa, si terrà la seconda edizione degli “Stati Generali dell’Economia – Ragusa rurban city 2024”.Secondo l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari “il sistema ragusano si presta per le sue caratteristiche, che il rapporto presenta in maniera scientifica e puntuale, alla sperimentazione di un nuovo paradigma di sviluppo oggi noto come “rurbanizzazione”, che si fonda sull’assunto di una continuità / interfunzionalità fra ambiente urbano e ambiente rurale: una campagna vissuta, antropizzata e che sperimenta innovazione di processi e una città che non ha perso né sotto l’aspetto economico, né sotto l’aspetto sociale e culturale il suo intimo legame con l’universo rurale.
Si tratta di mettere in campo, insieme a tutti gli attori economici e sociali ragusani, azioni di sviluppo che utilizzino gli strumenti di promozione e internazionalizzazione sia regionali che nazionali e soprattutto europei e che possono riportare nel nostro territorio rilevanti risorse economiche”.
La giornata di lavoro si articolerà in due sessioni: la mattina vedrà gli interventi dei relatori, mentre il pomeriggio sarà dedicato alle tavole rotonde.Nello specifico il programma prevede, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, del commissario straordinario Camcom Sud-Est, Antonino Belcuore, e della commissaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti, l’introduzione dei lavori da parte dell’assessore comunale allo Sviluppo Economico di Ragusa, Giorgio Massari.
La presentazione del rapporto “Ragusa rurban city” verrà curata da Marco La Bella dell’Università di Catania, presidente Iriloc. Seguiranno le relazioni di Elisa La Rosa di Iriloc che interverrà su “analisi del contesto ragusano” e di Giuseppe Martorana di Iriloc su “rurbanizzazione e sviluppo locale”. Dopo una breve pausa sarà la volta di Alessandro Angelica della Baps che parlerà del ruolo delle “banche per la rurbanizzazione” che precederà gli interventi dei deputati europei Marco Falcone e Ruggero Razza e degli assessori regionali Elvira Amata, turismo, Salvo Barbagallo, agricoltura, Alessandro Aricò, infrastrutture, ed Edmondo Tamajo, attività produttive.
Dopo questi interventi ai partecipanti sarà offerto un light lunch con la promozione di prodotti tipici locali.Nel pomeriggio, il programma prevede due tavole rotonde: la prima su “società e rurbanizzazione” a cura di Vincenzo La Monica della Caritas Diocesana di Ragusa, Renato Meli della Fondazione San Giovanni Battista, Giuseppe Roccuzzo, segretario provinciale della Cgil, Giovanni Migliore, segretario della Cisl Ragusa-Siracusa e Giovanni D’Avola, segretario provinciale della Uil;la seconda su “imprese e rurbanizzazione” curata da Giorgio Cappello, presidente di Sicindustria, Giuseppe Santocono, presidente della Cna territoriale, Rosamaria Chiaramonte, presidente sezionale della Confcommercio, Luca Campisi, presidente territoriale della Confcooperative, e Giovanni Mantello, presidente provinciale di Copagri.
Seguiranno gli interventi della deputazione nazionale e regionale dell’area iblea sen. Salvo Sallemi, on. Nello Dipasquale, on. Giorgio Assenza, on. Stefania Campo e on. Ignazio Abbate. In conclusione si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti “Premio Impresa Ragusa”.
Un passo in più per favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, ancora non molto apprezzato e poco frequentato dai gelesi. Questa che vedete nelle foto è la via Colombo.
Il sindaco Di Stefano ha disposto l’apposizione di transenne fisse che creano uno spazio per il cammino sicuro ai pedoni, più agevole ed ampio rispetto al marciapiede stretto, vetusto e a tratti sconnesso.
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso pedonale di via Colombo tratto compreso tra Via Istria e via Bresmes, per permettere ai pedoni di poter percorrere in tutta sicurezza un tratto stradale privo di idonei marciapiedi…sono stati eliminati tutti i posti auto a pagamento e spostati altrove.
Questo per assicurare un percorso più agevole per quanti devono raggiungere il centro storico o semplicemente il Municipio dal parcheggio,anche in vista della stagione estiva.
Il percorso sarà opportunamente illuminato per essere visibile la sera. I lavori sono seguiti dal funzionario della segnaletica stradale Jhonny Bevelacqua.
Naturalmente i parcheggi della zona di via Colombo sono stati sacrificati.
Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Pardo (Bioraffineria Gela).
Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025.
Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.
Giovedì 10 aprile prossimo, ricorre il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Oltre un secolo e mezzo di storia durante il quale le donne e gli uomini della Polizia, con spirito immutato, sono stati e sono al servizio delle comunità e dei più deboli e indifesi.
Quest’anno a Caltanissetta, alle ore 10.30, l’appuntamento sarà celebrato al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, appena ristrutturato, tra i cittadini e le scolaresche.