Seguici su:
Flash:

Flash news

Se gli alberi potessero parlare…

Pubblicato

il

Marco Maniglia, commissario cittadino di Sud chiama Nord, racconta in una nota di una passeggiata con un amico esperto di botanica che gli fa notare due scempi appena compiuti ai danni di due varietà arboree: in via Venezia i pioppi bianchi che costeggiano l’arteria stradale, sono stati barbaramente potati con ferocia, eliminando tutti i rami e le foglie della parte inferiore.
“L’amico botanico – dice Maniglia- mi spiega che in questo modo l’albero rappresenta un doppio pericolo, sia per se stesso, in quanto così ridotto non potrà mai essere un pioppo regolare, sia per la sicurezza ed incolumità dei cittadini, in quanto i pioppi tagliati così barbaramente nella parte inferiore, possono cadere, causa forte vento o per altri motivi, privati appunto dell’equilibrio dato dai rami e dalle foglie della parte tagliata”.
“Passando poi per il corso Vittorio Emanuele, mi viene spiegato – aggiunge- che gli alberi di arance amare che costeggiano il corso stesso, sono stati completamente potati, eliminando le zagare e i futuri frutti , nonché l’inebriante profumo che da essi si spargeva. Ho
telefonato al nostro sindaco Lucio Greco e chiedo spiegazioni e di sapere chi ha eseguito questo lavoro ma il sindaco non vuole darmi spiegazioni, mi dice solo che è la Ghelas responsabile. Chiedo di parlare col direttore della Ghelas, pretendo il suo contatto ma il primo cittadino si rifiuta di darmelo. Sempre più infuriato cerco altre vie per mettermi in contatto con lui, ci riesco…E quindi telefono al direttore della Ghelas Inferrera, chiedo chiarimenti e lui mi mette in contatto con il botanico che ha eseguito i lavori, il quale non può che confermare che la pratica adottata per la potatura è in effetti una pura barbarie,
al punto che l’azione non è stata fortunatamente portata avanti per tutti gli alberi e si è interrotta. Da cittadino che ama Gela infinitamente, non posso che essere disgustato dal fatto che in campagna elettorale si provveda alla potatura di alberi senza alcun criterio e rispetto, né per la natura e il paesaggio, né per i cittadini che anzi, inesperti e ignoranti in tema di botanica, come me,
pensano invece che il Comune stia provvedendo a dare un ordine all’ambiente cittadino…e invece…Se gli alberi potessero parlare….”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Un confronto utile sul regolamento DE.CO.

Pubblicato

il

La Commissione Agricoltura, Mare e Pesca, presieduta da Alberto Zappietro consigliere di Italia viva ha tenuto un incontro con Francesco Trainito e Antonio Ruvio, rispettivamente Presidente della Confcommercio Ascom e della Casartigiani del Golfo per trattare del regolamento DE.CO cioè di Denominazione comunale.

” Ci siamo confrontati – dice il presidente Zappietro- sulle opportunità che potrebbe offrire agli imprenditori locali. È stato un confronto molto utile e costruttivo, noi tutti riteniamo che questo regolamento possa davvero essere un’opportunità per sostenere e valorizzare le nostre imprese”.

C’è quindi da lavorare per raggiungere l’obiettivo.

Continua a leggere

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità