Seguici su:

Attualità

Scuola Solito tra mediazione e sopralluoghi

Pubblicato

il

Mediazione e dialogo. L’amministrazione comunale vuole muoversi in queste due direzioni per risolvere il problema della scuola Solito senza scontentare nessuno, alunni e genitori in primis. L’incontro convocato dal Sindaco Lucio Greco per lunedì, e poi rinviato di 24 ore causa visita istituzionale del Vice Ministro Teresa Bellanova, ha avuto luogo ieri pomeriggio e ha visto la presenza, oltre che del Primo Cittadino, anche degli assessori Terenziano Di Stefano, Cristian Malluzzo e Ivan Liardi. Per l’istituto Solito c’erano il dirigente scolastico Baldassarre Aquila, i rappresentanti del comitato spontaneo dei genitori con l’avvocato Riccardo Lana e il tecnico da loro nominato, ing. Renato Cassarà, la presidente del consiglio d’istituto Anna Comandatore con il vice, Ascanio Carpino, la consigliera Alessandra Ascia per la commissione consiliare all’istruzione e la dr.ssa Sabrina Pulvirenti per l’Ufficio Scolastico Territoriale.
Gli amministratori hanno ascoltato con molta attenzione la proposta del comitato spontaneo di riaprire la parte dell’istituto non interessata dal crollo e di concentrarvi tutte le classi, per evitare il trasferimento presso altri plessi. L’ultima parola su questa ipotesi sarà detta sabato, al termine di un sopralluogo al quale prenderanno parte sia l’amministrazione comunale, con il dirigente Antonino Collura e l’ingegnere Nuccio Cannizzaro, sia i tecnici nominati dai genitori. Quella che, invece, è stata certamente esclusa dalla dr.ssa Pulvirenti è l’ipotesi di sistemare le aule all’interno di alcune scuole superiori.
“Il Provveditorato sostiene la nostra decisione di dividere le aule tra i plessi delle Benedettine, Enrico Mattei, Cappuccini e Santa Maria di Gesù, – affermano il Sindaco Greco e l’assessore Malluzzo – perché sono tutti istituti vicini alla Solito, quindi non ci sarebbero molti disagi per chi vi si deve recare a piedi, e le classi sarebbero trasferite per moduli. In ogni caso, si possono utilizzare anche i mezzi pubblici e, se ci dovesse essere necessità, chiederemo l’attivazione di nuove e specifiche corse. Sin dal momento del crollo, come amministrazione comunale non ci siamo mai fermati né risparmiati, in cerca di strade percorribili immediatamente. Vogliamo, infatti, che dal 16 settembre tutti i ragazzi possano tornare a fare lezione in presenza, e faremo il possibile perché questo accada anche alle Benedettine, dove i lavori sono già iniziati e si sta rimettendo in funzione tutto l’istituto, che si presta bene per l’attività didattica perché già 2 anni fa ha ospitato una scuola. Nel contempo, – proseguono – è stato messo in sicurezza il tetto della Solito per evitare altri danni e altri crolli e, sulla base di un progetto del 2018 non finanziato dalla comunità europea, è stato disposto, ed è in corso, un aggiornamento dei prezzi per chiedere un mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti. Vale solo la pena evidenziare che, se riusciremo, come crediamo, a finanziare questo progetto, i lavori partiranno già nei prossimi mesi, quindi in ogni caso la Solito va evacuata. Ad ogni modo, attendiamo il sopralluogo di sabato per stabilire, insieme al dirigente, ai tecnici e ai genitori, quale sia la soluzione migliore per tutti. Da parte nostra, massima disponibilità e nessuna preclusione”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità