Seguici su:

Attualità

Scuola Solito chiusa e bambini dirottati in altri siti

Pubblicato

il

Speranze deluse per le famiglie degli alunni della scuola Enrico Solito: la scuola resta chiusa. Si è svolto oggi l’incontro fra il dirigente della scuola Baldassarre Aquila, il sindaco e l’assessore Malluzzo ed il provveditore in videoconferenza da Caltanissetta. Al confronto hanno preso parte anche i dirigenti dei settori Lavori Pubblici, Patrimonio, Ecologia e Viabilità, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, Filippo Ciancio, e il referente dell’USR Sicilia, Sebastiano Pulvirenti.

Tutto nasce dal crollo avvenuto un mese e mezzo fa in un’ala della scuola e l’ordinanza di inagibilità che ne è seguita. Le valutazioni statiche si sono concluse e la commissione ha deciso che in queste condizioni non si può aprire: sono necessari i lavori di ristrutturazione e i tempi non ci sono. Il progetto necessita di un finanziamento che , al momento non è disponibile, quindi tutto è rinviato a dicembre o forse con l’inizio del nuovo anno. Nelle more che l’intervento venga completato gli alunni verranno smistati in tre scuole: Maria Antonietta Aldisio, ex convento delle Benedettine e la scuola Santa Maria di Gesù.

“In città non ci sono strutture grandi abbastanza da poter ospitare 34 classi, – affermano il Sindaco Greco e l’assessore Malluzzo – per cui abbiamo convenuto sulla necessità di dividere i ragazzi in due plessi. All’interno dell’ex convento, che in passato ha già ospitato altre scuole, servono solo piccoli lavori di manutenzione ordinaria. Per noi le priorità sono tre: garantire agli studenti un anno scolastico sereno, restituire loro, il prima possibile, una scuola sicura e solida, e ridurre al minimo i disagi di ragazzi e famiglie. In sinergia con il settore Lavori Pubblici, contiamo di iniziare al più presto i lavori. Del resto, c’è già un progetto esecutivo finalizzato anche all’adeguamento sismico, ma non è stato ancora finanziato dalla comunità europea, per cui il nostro impegno è a reperire immediatamente i fondi necessari. Non sarà possibile riaprire i locali nemmeno in maniera parziale, perché tutta la struttura è interdetta. Quello che possiamo assicurare è che l’attenzione sulla Solito resta massima”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Agroecologia e transizione ecologica: a Ragusa confronto promosso da Legambiente 

Pubblicato

il

Si è svolto a Ragusa Ibla il Forum Agroecologia Circolare Sicilia promosso da Legambiente Sicilia, un momento di confronto e approfondimento che ha visto la partecipazione di relatori di altissimo profilo: accademici, tecnici esperti e rappresentanti del mondo imprenditoriale impegnati nella transizione ecologica.

Due i grandi assi tematici affrontati nel corso della giornata: da un lato, “Agroenergie e tecnologie”, con un focus su agrivoltaico e biometano come strumenti fondamentali per la decarbonizzazione e per rafforzare la competitività delle aziende agricole; dall’altro, la “Gestione sostenibile delle risorse naturali”, con l’illustrazione di tecniche innovative e casi concreti di aziende già convertite all’agroecologia per fronteggiare gli eventi climatici estremi e tutelare la biodiversità agricola.

«Il Forum sull’agroecologia – ha aggiunto Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia – dimostra che esiste un fronte compatto di competenze, idee e buone pratiche pronto a guidare la transizione ecologica necessaria per affrontare la crisi climatica. Chiediamo al governo regionale di assumersi la responsabilità di far decollare finalmente una visione sostenibile per l’agricoltura siciliana, integrando ambiente, etica e sviluppo».

Il Forum si è concluso con la consapevolezza che il cambiamento è possibile solo attraverso un’alleanza tra mondo scientifico, imprese, istituzioni e cittadinanza attiva. La transizione ecologica è una sfida che riguarda tutti e deve partire dal territorio, con coraggio e visione.

L’iniziativa è stata organizzata da Legambiente Sicilia in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Sicilia, il Dipartimento Di3A dell’Università di Catania, CSEI (Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria) di Catania e la partnership di Colle d’Oro, Irritec e Regran.

Continua a leggere

Attualità

Giovedì santo, gelesi in processione “a vasari i peri o Signuri”

Pubblicato

il

Si rinnova la tradizione del Giovedì santo, che vede i gelesi recarsi alla Chiesa del Rosario per “baciare i piedi” e le vesti della statua del Cristo e di quella dell’Addolorata. Un momento da sempre tra i più sentiti in città nell’ambito delle celebrazioni della Settimana santa.

Non molto elevata l’affluenza questa mattina, ma probabilmente le presenze cresceranno nel corso delle prossime ore. Sarà possibile recarsi in chiesa per tutta la giornata, poi alle 21 si terrà la processione verso la Chiesa Madre, dove le due statue faranno ritorno in vista del Venerdì santo giorno in cui si rievoca la Passione e morte di Cristo. 

Continua a leggere

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità