Seguici su:

Politica

Scontro sui rifiuti:una sola versione e i sospetti di Greco su 6 colleghi sindaci

Pubblicato

il

Niente di più di quello che si sapeva. Una seduta monotematica inutile per fare chiarezza sul duro scontro interno all’Ato Cl2 con sei sindaci in rivolta verso il commissario liquidatore Giuseppe Lucisano sostenuto da Greco. Il sindaco di Gela difende Lucisano a spada tratta. Lo ha presentato come l’uomo della legalità che ha riportato nella giusta via l’Ipab Aldisio come commissario ed ora all’Ato Cl2 ha messo in atto “una gestione seria, prudente ed efficiente”.

Alla seduta monotematica non c’era per impegni assunti  il presidente della Srr  Vincenzo Marino per cui non c’è stato contraddittorio.

L’amministratore di Impianti Giovanna Picone ha scritto   che non avrebbe partecipato non ritenendosi parte in causa. <E perché all’ultima assemblea dell’Ato ha mandato due suoi consulenti?>. Greco ha detto che i suoi colleghi sindaci hanno perso l’occasione di un confronto pubblico che poteva tornare utile a chiarire ma hanno anche disertato le riunioni alla Regione e su loro ha lanciato dei sospetti. Perché si sono improvvisamente svegliati? Hanno la Srr e vogliono mettere mani sull’Ato? Hanno interessi sull’ampliamento della discarica di Timpazzo? Finchè sarò sindaco lo impedirò a difesa dell’ambiente e della salute>. 

 Le notizie fornite al consiglio da Greco e Lucisano erano già note ed i due  hanno ripetuto e stesse cose: e cioè che la liquidazione per legge è iniziata  nel 2010 e non la si vuole impedire, che  l’impianto di compostaggio  è di proprietà dell’Ato anche per sentenza del Cga. Con quell’impianto i Comuni risparmiano perché spendono 85 euro a tonnellata a fronte de 140 di Impianti. Ma poi la consigliera Farruggia ha fatto intendere che la capacità di conferimento   di quell’impianto è di poco conto rispetto alle esigenze di tutti i Comuni dell’ Ato, che agli 85 euro vanno aggiunti i costi di conferimento del compost fuori taglia prodotto da un impianto che sta tra le aziende dell’Asi, produce cattivi odori e  di lì va spostato.

A difendere  Lucisano oltre Greco  è stata Valeria Caci del Mpa. <Qual è lo scopo? Si vuole mettere in vendita l’impianto di compostaggio? Perché non si procede con il passaggio alla Srr che comunque prima a poi dovrà avvenire?  Non verrebbero meno diversi costi che gravano ora su Ato?”, ha chiesto Ignazio Raniolo di fdI .

Deluso il  consigliere Rosario Faraci:<Le diatribe sul potere non ci appassionano. Vorremmo avere contezza dei bilanci ma oggi non ci sono interlocutori. Propongo di indire un nuovo monotematico. L’assemblea dell’Ato di domani dovrebbe essere stoppata per permetterci di dare un atto di indirizzo al sindaco. Abbiamo chiesto documenti che non riusciamo a reperire. Lo scontro buoni contro cattivi non ci consente di avere le idee chiare>. 

La seduta si è chiusa per mancanza di numero legale ( in aula solo i componenti della maggioranza) e senza poter approvare il documento finale. A margine registriamo il solito scontro tra il sindaco Greco  e il consigliere Scerra. Il primo era stato polemico verso Lucisano ed aveva evidenziato che da quando c’è lui all’ Ato gli incarichi legali vanno sempre, chissa perché, allo stesso studio legale> . Greco ha ricordato di aver conosciuto Lucisano durante la gestione dell’Ipab Aldisio. Era commissario e ha evitato che una struttura pubblica per poveri anziani finisse nelle mani dei privati. “Ma  il consigliere Scerra dovrebbe conoscere bene queste cose ” – ha detto facendo riferimento all’inchiesta che ha toccato la casa di riposo  in cui è coinvolto il consigliere. Scerra è stato definito “un buon musicante ma non un esperto in materia legale”. Il consigliere meloniano ha mantenuto la calma perché stava presiedendo la seduta. Ha fatto però una battuta su guai giudiziari del sindaco che sarebbero molto più grandi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Trufolo (Pli):”Il 25 Aprile ci ricorda che la libertà va costruita e difesa ogni giorno”

Pubblicato

il

Per il Partito Liberale il 25 aprile è la ricorrenza più importante di tutte le altre. Non rappresenta soltanto la liberazione dell’Italia dell’occupazione nazifascista,ma anche la rinascita dei valori liberali su cui si fonda la nostra Repubblica.

Lo dice il segretario nazionale del partito liberale italiano Grazio Trufolo in una nota in cui ricorda che la resistenza non fu solamente un moto armato ma un movimento morale e politico che vide protagonisti donne e uomini di diverse idee politiche uniti dal rifiuto della tirannide.

“Al fronte i liberali diedero un contributo fondamentale – sottolinea Grazio Trufolo- basta ricordare Edgardo Sogno ,medaglia d’oro alla resistenza e non solo lui.Ricordo a me stesso che Sogno èstato un dirigente di primo piano del PLI. Oggi più che mai,in un tempo in cui i principi di libertà vengono talvolta dati per scontati ma tutti sappiamo che non è affatto vero,dobbiamo riscoprire la forza di quella stagione.Essere liberali significa difendere la dignità delle persone, la libertà di espressione. Significa ricordare che la libertà non si impone ma si costruisce giorno dopo giorno, con il dialogo, la responsabilità e l’impegno civile. Il 25 aprile è un patrimonio di tutti ma è anche per noi liberali un richiamo costante al nostro ruolo nella storia e alla responsabilità di costruire e difendere, con fermezza quella libertà costruita con coraggio e sacrificio”.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco:”una politica impreparata e incosciente ha approvato un bilancio in disequilibrio creando danni al Comune”

Pubblicato

il


Butera. Mentre l’opposizione che è maggioranza in aula esulta per aver emendato ed approvato il bilancio mettendo in evidenza che il sindaco Zuccalà non ha i numeri per governare, il primo cittadino si scaglia contro la politica incosciente ed impreparata, dando un’altra versione dei fatti.Il sindaco sostiene che i consiglieri d’opposizione ieri sera hanno votato un bilancio in disequilibrio che avrà gravi conseguenze per i cittadini.


“Ho visto – dichiara il sindacosuperficialità , impreparazione, demagogia , incoscienza e autolesionismo.Il gruppo di opposizione, nonostante ha approvato in toto il Documento Unico di Programmazione dell’amministrazione, ha voluto deliberare gli emendamenti al bilancio nonostante l’inammissibilità e improcedibilità di questi determinata con l’approvazione del DUP. I 14 emendamenti presentati dal gruppo di opposizione , ad esclusione di 2 (comunque inammissibili e improcedibili per il DUP), avevano tutti parere sfavorevole da parte del responsabile dei servizi finanziari e del revisore. Scelleratamente l’opposizione ha approvato ugualmente gli emendamenti e nonostante l’avviso del dott. Faluci hanno approvato un bilancio in disequilibrio”.

Zuccala spiega cosa deriva da questo.
” Il tanto decantato bilancio fatto dal gruppo Tallarita Balbo Pasqualetto – sottolinea- andrà a finire alla corte dei conti e in attesa delle indicazioni di questa e sino al prossimo bilancio , l’amministrazione continuerà ad amministrare con prudenza tenendo conto dei principi contabili e rispettando gli equilibri di bilancio. Quindi praticamente come non avere alcun bilancio in atto (altro che bilancio fatto dall’opposizione).Dall’altro canto un danno erariale importante: nessun trasferimento dagli organi centrali, nessuna assunzione se non quelle di legge, riduzione di servizi, a rischio gli stipendi dei dipendenti, sanzioni e infine premialità perse.Un comune virtuoso che dovrà vedere le misure correttive della Corte dei Conti per riequilibrare il bilancio. Mai successo a Butera e forse mai visto un Consiglio Comunale volutamente mandare allo sfascio il proprio comune:
Zuccalà aggiunge:”L’opposizione si rende responsabile di un danno irreparabile nei confronti della città , in quanto paralizza in parte l’azione amministrativa e tutti i lavori; il riequilibrio necessario vedrà aumentare le tasse per i cittadini e ridurre i servizi. Ma dall’altra parte, un ingente danno erariale che qualcuno dovrà pagare. E qualche consigliere comunale di opposizione , forse ignaro di quello che stava accadendo, dovrà ringraziare gli amici Balbo -Tallarita – Pasqualetto per averli trascinati.Spiace constatare come politici di lungo corso come l’ex sindaco Balbo, Tallarita e Di Menza abbiano dimostrato impreparazione e superficialità , coinvolgendo chi meno esperiente di loro, in scelte dannose per se stessi e per la comunità. E questo è inconfutabile.
Tuttavia l’amministrazione lavorerà per adottare tutte quelle misure che possano salvaguardare gli interessi dei cittadini.”

Continua a leggere

Flash news

Balbo:”bilancio approvato,il sindaco è nudo”

Pubblicato

il

Butera: il consiglio comunale ha approvato il bilancio con i 7 voti favorevoli dell’opposizione mentre il gruppo di maggioranza che fa capp al sindaco Zuccalà ha votato contro. Per il consigliere Filippo Balbo, “il sindaco è malconcio”.

“Meno male che esiste una nuova maggioranza che approva il bilancio – dichiara Balbo- diversamente nel consiglio comunale di ieri si sarebbe consumata la più nefasta nonché paradossale commedia mai vista ovverosia un gruppo consiliare che sostiene il sindaco che boccia il bilancio del sindaco. La nuova maggioranza consiliare composta da Tallarita , Chimera, Alfieri, Giuliana, Pasqualetto, Di Menza e Balbo ha approvato il bilancio presentato dall’amministrazione benché emendato con ben 14 emendamenti”.

Il consigliere Balbo entra nel merito: si sono date risorse per contributi alle famiglie bisognose, circa 150.000 euro, tesi ad alleggerire la tassazione TARI E IMU poiché molte famiglie non possono sostenere la tassazione che in un paese come Butera è diventata molto vessatoria, tanto che oramai è diventato una normalità sopportare il fermo amministrativo e multe tese anche ai mezzi, compromettendo gli spostamenti per lavoro; destinati 70.000 euro al rifacimento e sistemazione delle strade interpoderali poiché per il territorio di Butera, molto vasto, a vocazione agricola, necessita una continua manutenzione delle strade per dare modo alle imprese di raggiungere le loro aziende senza dovere sopportare il dissesto delle trazzere; allo stesso modo si è costituito un capitolo con somme, 10.000 per sostenere, naturalmente su richiesta, attraverso contributi, le attività che pagano la tassa di occupazione del suolo pubblico per l’esercizio delle loro imprese; sono state destinate risorse per all’istituto comprensivo scolastico per incentivare la formazione degli alunni; non meno importanti le somme per le attività culturali, associazioni e l’istituzione della pinacoteca, fortemente voluta dalla nuova maggioranza; impinguate le somme per le attività sportive considerate fondamentali come motivo di integrazione e allontanamento da comportamenti inadeguati; destinate somme alla ricomposizione e formazione della banda musicale che storicamente ha rappresentato orgoglio per i buteresi.

“Non si sono cancellati capitoli di bilancio – aggiunge- perché siamo consapevoli, allorquando fosse necessario, siamo pronti ad intervenire, perché, si sappia, il bilancio di previsione può essere emendato in qualsiasi momento, pertanto, siamo sempre disponibili a interloquire con il Sindaco e la giunta per tutti gli aggiustamenti che si rendessero necessari, nonché con gli uffici e i settori dì competenza, i quali, se dovessero dimostrare, contratti alla mano, la necessità di reperire somme, saremo pronti a lavorare per reperirle. Ad oggi si registra una sola verità ovverosia la nuova maggioranza lavora nell’interesse della comunità, la minoranza che dovrebbe sostenere il sindaco, vota contro il bilancio proposta dal sindaco stesso e dalla sua giunta, creando un paradosso che non può che essere interpretato con il fatto che Zuccalà è solo e nudo! Che rifletta su questo!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità