Seguici su:

Flash news

Sciopero domani dei lavoratori dei supermercati Paghi poco e sit in in via Mozart

Pubblicato

il

La Filcams Cgil e la Uiltucs, dopo aver proclamato lo stato d’agitazione del personale dei supermercati Paghi poco e dopo l’assemblea tenutasi il 10 febbraio presso il Vostro punto vendita di Via Mozart a Gela,esprimono forte preoccupazione per l’atteggiamento assunto dall’Azienda che si è mostrata indifferente rispetto alla questione degli orari settimanali, con il persistente rifiuto di adeguarli a quanto previsto dal CCNL.

L’ Azienda continua a fare riferimento a un accordo aziendale ormai scaduto e illegittimo, ignorando le ripetute
richieste di conformità avanzate dai sindacati mediante interlocuzioni, riunioni e comunicazioni formali.
“Ad oggi, nonostante lo stato di agitazione in corso, i lavoratori e le lavoratrici sono costretti a svolgere ore supplementari e straordinarie senza il riconoscimento della dovuta maggiorazione, basandosi su
un accordo non più valido e non conforme alla normativa vigente”- è quanto lamentano i due sindacati che hanno proclamato per domani una giornata di sciopero con contestuale sit-in presso il punto vendita di Via Mozart alle 10.00

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lotta agli illeciti nella spesa pubblica, indagine della Finanza

Pubblicato

il

La Guardia di finanza di Caltanissetta ha eseguito una specifica attività di polizia economico-finanziaria, al fine di accertare i requisiti di accesso al finanziamento al fondo Simest per l’internazionalizzazione delle imprese e per la transizione digitale che ha consentito di rilevare l’ottenimento di finanziamenti per un totale di 300.000 euro richiesti da alcune società per avviare progetti di digitalizzazione dei processi di lavoro interni, attraverso l’acquisto di alcuni macchinari innovativi per il controllo ottico della qualità dei prodotti e la creazione di store online volti alla commercializzazione di prodotti tipici siciliani.

All’esito dei riscontri eseguiti, è stato rilevato che le società, a fronte del contributo richiesto, hanno utilizzato il finanziamento per finalità completamente diverse rispetto a quelle per le quali era stato erogato. Per queste ragioni i rappresentanti legali delle società sono stati deferiti alle competenti Autorità in merito al non conforme utilizzo delle risorse conseguite e sono state avanzate proposte di sequestro per l’equivalente dell’importo già erogato dal soggetto attuatore. La tutela dei bilanci dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti locali nonché la tutela delle risorse del Pnrr rappresentano una linea fondamentale nel ruolo di “polizia della spesa pubblica” rivestito dalla Guardia di Finanza in grado di operare trasversalmente sfruttando i propri poteri e le peculiari competenze.

Continua a leggere

Cronaca

Impianto pubblica illuminazione pericolante e molto pericoloso

Pubblicato

il

C’è un impianto della pubblica illuminazione pericolante e pericoloso in via Olanda all’angolo con via Manzoni.Lo è da oltre due mesi dopo un incidente stradale in quella via che è molto trafficata.

Prima che accada l’irreparabile, un cittadino Riccardo Cassinera ha pensato di segnalare il pericolo al Comune. Ha telefonato più volte in questi mesi al comando dei vigili urbani. “Tutte le volte mi assicuravano di aver girato la segnalazione alla Ghelas – dice Cassinera- e alla fine dietro mia insistenza mi hanno dato il numero della Ghelas. Ho telefonato invano tante volte senza riuscire a contattare gli uffici. Lasciamo l’impianto pericolante aspettando che ci scappi il morto?”

Continua a leggere

Attualità

UnitelmaSapienza avvia all’istituto Eschilo lezioni sull’Intelligenza artificiale

Pubblicato

il

Il Polo di Gela e il Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università di Roma UnitelmaSapienza avvia il 20 febbraio un ciclo di lezioni sul tema “Diritto, Informatica e Medicina nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, nell’ambito delle attività di Terza Missione e orientamento del Dipartimento.

L’iniziativa di esordio coinvolgerà circa 250 studenti e studentesse del Liceo Classico Eschilo e del Liceo delle Scienze umane di Gela, offrendo loro la stimolante opportunità di esplorare le interconnessioni tra discipline che svolgono un ruolo fondamentale nel contesto dell’Intelligenza Artificiale.
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una panoramica sul mondo universitario e professionale, al fine di poter cogliere le sfide e le opportunità offerte dall’IA. Grazie ad un programma di lezioni interdisciplinare, gli studenti potranno acquisire le prime conoscenze di base nel campo del diritto, dell’informatica e delle nuove tecnologie applicate anche in ambiti clinici, con un focus sullo sviluppo delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.


Le lezioni saranno tenute da docenti universitari del Dipartimento di Diritto e Società Digitale esperti nel settore che condivideranno con gli studenti e le studentesse le loro conoscenze e competenze. Il ciclo di incontri coniuga l’approccio teorico con dimostrazioni pratiche, favorendo così l’apprendimento attraverso esempi concreti e casi di studio.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di Terza Missione del Dipartimento di Diritto e Società Digitale, che mira a promuovere la diffusione della cultura scientifica e tecnologica nel territorio. Per i studenti dell’Eschilo il ciclo di lezioni rientra nelle attività di Pcto. A curare i dettagli organizzativi sono il prof.Alessandro Morselli per Unitelma e le tutor Rossella Russo e Rita Spataro per l’Istituto Eschilo diretto dal prof.Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità