Seguici su:

Flash news

Scintille in aula:Greco non potrà agire per l’acquisto della Torre

Pubblicato

il

Il sindaco non incassa il via libera al diritto di prelazione sulla Torre di Manfria.

C’è il no del centrodestra, delle progressiste e di Una buona idea. Tre ore e mezzo di dibattito poi  alla prima votazione (8 no e 4 si) è mancato il numero legale.

Totò  Scerra ha chiesto se il bene sia stato inserito nel piano delle valorizzazioni ma la segretaria ha risposto che si farà dopo l’acquisto.

<Si può  acquistare un bene che vale 74 mila euro e si paga 220 mila? Questa delibera –   ha detto Scerra – deve andare alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. Qui nessuno è fesso. Stiamo votando un atto illegittimo. La Torre di Manfria ha un interesse storico ma quando il sindaco ha lanciato l’appello nessuno ha risposto>. Per Scerra non ci sono le condizioni e i tempi per acquistare la torre. Virginia Farruggia del M5S si rammarica dei tempi stretti e ricorda la paura di varie associazioni sul fatto che diventando di proprietà del Comune la torre  sarebbe andata in malora.< Ma se domani la torre ha un cedimento e questa amministrazione deve fare un intervento urgentissimo, come fa se ha tutto bloccato? Perchè non ha previsto la messa in sicurezza?>.

La segretaria ha risposto che non ci sono tempi per rivedere gli accordi attuativi con Eni. 

Rosario Faraci di Una buona idea ha ribadito che il problema più grosso dell’ente è  gestire il monumento. Acquistare la torre per non poterla gestire non è un bene per la città. Non c’è un progetto complessivo su cosa fare e come gestirlo. <Una politica che non ha una visione non si presenta bene alla città. Siamo ridicoli>.

Alessandra Ascia  ha  evidenziato che i revisori invitano a non votare l’atto e che non c’è programmazione tecnica e politica.

Il consigliere di maggioranza Luigi Di Dio ha accusato il consiglio di voler screditare per forza qualsiasi cosa anche buona che viene fatta. <Entro fine anno avremo gli strumenti finanziari e Gela deve ricominciare per forza> – ha detto Di Dio che ha fatto intendere che si tratta di ripicche verso la maggioranza ad opera di chi non ha il coraggio di scegliere. Concetto sviluppato poi da Giuseppe Morselli.

Il sindaco Greco ha sottolineato l’impegno che ha messo pe raggiungere l’obiettivo pur in tempi stretti. Ha stigmatizzato il voltafaccia alla città e una scelta di incoerenza del consiglio che pure aveva votato una mozione per indurlo ad acquistarla.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Legni della nave greca a Bosco Littorio in attesa di restauro.

Pubblicato

il

Durerà presumibilmente fino ad ottobre il lavoro di allestimento espositivo del primo museo del primo relitto greco arcaico di Gela. All’interno della struttura museale di Bosco Littorio si esporranno la prima nave e i reperti che componevano il suo carico.

Si è in attesa dell’arrivo dell’assessore Scarpinato per l’apertura delle casse con I legni del relitto che finalmente sono nella sede definitiva.

Continua a leggere

Attualità

Il manuale di primo soccorso creato dalla squadriglia Aquile dell’Agesci Gela 7

Pubblicato

il

La squadriglia Aquile del gruppo scout Agesci Gela 7, che ha sede presso la parrocchia di Santa Maria di Betlemme, ha intrapreso una serrata “impresa” verso il guidoncino in vetta. Le giovani componenti della squadriglia si sono recate presso il comitato locale della Croce rossa, guidato da Anita Lo Piano, per apprendere le nozioni tali da creare un manuale dedicato al primo soccorso: la specialità di squadriglia scelta è infatti stata il “Pronto intervento”.

Grazie all’incontro con gli operatori della Cri, le ragazze hanno acquisito competenze fondamentali e sviluppato un manuale di primo soccorso, che sarà messo a disposizione della cittadinanza attraverso i profili social  “Agesci Gela7” e “Reparto Brownsea Gela 7”.

Protagoniste dell’attività il capo squadriglia Antonella Antonuccio, il vicecapo Melissa Romano, fiamminga Eloise Marino, squadrigliere Gaia Perotta, Athena Cassarà, Ginevra Orgioli, Jasmin Di Giacomo, Chiara Guida. Il progetto evidenzia l’impegno della comunità scout nel contribuire al bene comune, mettendo a disposizione competenze utili alla collettività.

Continua a leggere

Attualità

Le opportunità della Zes in un convegno di FdI con il ministro Foti

Pubblicato

il

Il futuro del sud e le azioni intraprese dal governo Meloni sono al centro di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia per domani 4 Aprile, alle 16.00, al Centro fieristico le Ciminiere di Catania. Sarà presente il ministro per il Pnrr e il Sud Tommaso Foti.

Focus sulla Zes, la zona economica speciale e le opportunità che offre.

Come è noto,partire dal primo gennaio 2024, le imprese che operano o si insediano nelle regioni del Mezzogiorno potranno beneficiare di una nuova Zona Economica Speciale (ZES) unica, che sostituisce le otto ZES già presenti nei territori meridionali. Tanti i vantaggi che prevede in termini di crediti d’imposta, dazi, agevolazioni per attrezzature ed altro. Se ne parlerà alla presenza di deputati e senatori di Fratelli d’Italia in Sicilia e del commissario regionale Luca Sbardella.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità