Seguici su:
Flash:

Attualità

Sanzioni pesanti ad Impianti:si pensa a punire l’azienda e non al bene della città

Pubblicato

il

Il sindaco Greco chiede aiuto alla Impianti per ricevere un sostegno economico per la valorizzazione delle rotatorie esistenti agli incroci stradali e delle aiuole cittadine. Ma la Impianti risponde picche: il Comune di Gela come tutti gli altri soci presenti entro 60 giorni i progetti alla Srr che li valuterà e successivamente e se potrà li finanzierà. Da Impianti Greco non si aspetti aiuti.La Impianti s.r.l., invece, allo stato non può venire incontro alle esigenze del Sindaco di
Gela, in quanto impegnata conomicamente a contrastare, per la seconda volta, le illegittime sanzioni applicate dal Comune in relazione al servizio di raccolta dei rifiuti; in due mesi il Comune
di Gela ha applicato sanzioni per € 25.600,00, la prima volta, e per € 187.600,00 la seconda volta,sanzioni per le quali la Impianti proporrà ricorso al Giudice competente, ma nelle more deve
comunque fare fronte alle esose penali.

Ma curare aiuole e rotatorie non spetterebbe alla Ghelas?

Insomma è guerra. L’ing.Picone vuota il sacco e lascia intendere che c’è uno strano comportamento del Comune verso la Impianti.Sanzioni a pioggia: perché? Per far danno alla Impianti e non certo per vedere migliorare l’igiene della città.

A seguire la lunga nota di Impianti che contiene il dettaglio delle sanzioni con i relativi dubbi sollevati:


“La maggior parte di tali penali – si legge nella nota di Impianti- vengono fatte rientrare tra le “negligenze nella esecuzione del servizio”, un esempio fra tutti, ed emblematica, la sanzione, pari ad euro 2.500,00 in quanto la polizza assicurativa per “Responsabilità civile verso terzi” non è sottoscritta dalle parti, pur avendoprodotto il certificato di assicurazione!


Altre sanzioni, per complessivi euro 12.000,00 vengono addebitati per non avere dato pieno adempimento ad una disposizione di servizio relativa alla pulizia straordinaria di un settore, quando
invece, dalla data di emissione di tale disposizione ne sono state impartite ulteriori 8 che distoglievano dalla esecuzione nella zona indicata nella disposizione iniziale.Altra sanzione assurda, il mancato raggiungimento del 65% di r.d. a dicembre; orbene, in
data 23 dicembre 2023, il d.e.c. ha emesso una disposizione di servizio di raccogliere tutti i rifiuti accatastati davanti alle residenze ed attività commerciali per non ritrovarsi sommersi di “sacchi
neri” nel periodo delle festività natalizio. Impianti SRR ha dovuto dare seguito a tale disposizione, benché la stessa fosse stata contestata dal nostro Responsabile del Servizio che, testualmente, riportava:
“si darà esecuzione a quanto dalla S.V. disposto, ma non posso fare a meno di evidenziare come questa disposizione sia contraria alla corretta esecuzione del servizio attualmente impostato sul
raggiungimento dell’obiettivo minimo di % di r.d. da raggiungere e come questa Sua disposizione potrebbe impedire, insieme alla mancata di vigilanza sul territorio da parte del comando di P.M., tale obiettivo. Se ciò si dovesse verificare, si contesta, sin da ora, l’eventuale applicazione della
penale prevista dall’art.15 del C.S.A.”.
Nonostante tutto viene applicata la sanzione relativa. Evitando di tediare i lettori con tutte le altre sanzioni applicate, si cita la più significativa, in
termini economici, visto il suo valore, pari ad € 152.000,00 applicata per tutti i giorni di servizio (escluse le domeniche e festivi) a tutte e 4 le spazzatrici in uso in quanto (si presume ma non è chiaramente esplicitato) parrebbe che le spazzatrici non abbiano garantito lo spazzamento minimo
giornaliero. Tutto quanto senza un contraddittorio e in presenza del sistema di tracciamento dei mezzi, cui il DEC aveva accesso tramite le credenziali da noi affidategli (ovviamente ritirate visto
che non ne è stato fatto uso), provasse esattamente il contrario.


Alla luce del servizio che la Impianti SRR sta rendendo alla città nasce spontanea la
domanda se queste sanzioni non vogliano soltanto penalizzare la Società, piuttosto che contribuire al miglioramento del servizio e alla pulizia della città.
Tale dubbio viene rafforzato nel momento in cui si riceve la disposizione di servizio n. 20 con la quale viene dettato il cronoprogramma delle pulizie straordinarie e la pulizia di Manfria (quadrante 22) viene programmata dal 25 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025! Si intende provocare
le giuste reazioni dei cittadini nei confronti della Impianti SRR?
La Impianti, come ha già fatto, intende continuare l’opera di pulizia della città, per tanti anni trascurata, e ridare lustro alla stessa, ma necessita della collaborazione dell’amministrazione comunale e dei cittadini.
Ci auguriamo, dunque, che nell’incontro programmato per domani dal RUP del servizio finalmente si riesca ad instaurare un rapporto di leale e di reciproca collaborazione, affinché la città
sia pronta agli appuntamenti della riapertura del museo archeologico e dell’apertura del museo della nave greca.

La Impianti è pronta a fare la sua parte per il decorro della città, come ha già fatto in passato e ffettuando per Gela una pulizia straordinaria a proprie spese (investendo oltre trecentomila euro);analogo segnale aspettiamo dal Comune di Gela e dal Sindaco Greco.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità