Seguici su:

Attualità

Sanità:Greco torna da Palermo “confortato” dalle rassicurazioni ricevute

Pubblicato

il

«Torniamo da Palermo confortati dalle rassicurazioni dall’assessore alla Salute, Giovanna Volo, dal management dell’assessorato regionale e dell’Azienda sanitaria provinciale».
Lo dice il sindaco, Lucio Greco, a capo della delegazione che stamattina, nel capoluogo di regione, ha incontrato i vertici della Sanità. Tra gli altri erano presenti il commissario straordinario dell’Asp, Alessandro Caltagirone e il direttore sanitario, Luciano Fiorella. Con Greco, per il comune, c’era il presidente del consiglio comunale, Salvatore Sammito e l’assessore alla Sanità, Antonio Pizzardi. Erano presenti anche Nuccio Di Paola, parlamentare regionale e Filippo Franzone, in rappresentanza del comitato «Sos Ospedale».
Entro due mesi, quindi prima della fine del 2023, l’Asp inaugurerà il nuovo Pronto soccorso generale, nei locali appena ultimati, al piano terra, ala Ovest dell’ospedale «Vittorio Emanuele».

Sempre entro dicembre sarà attivata e resa operativa la nuova Obi, Osservazione Breve Intensiva, ex astanteria, che potrà contare su locali ampi e confortevoli, al primo piano dell’ospedale, e degenze differenti per genere, in modo da poter garantire dignità e privacy all’ammalato.
«La degenza – dice Greco – all’interno dell’Obi, potrà avere una durata massima di 24 ore. Poi l’ammalato dovrà essere dimesso, in caso di esito favorevole della prognosi, oppure, trasferito nei reparti di degenza che i medici riterranno opportuno. Ce lo hanno assicurato, perché mai più vogliamo assistere a malati parcheggiati in astanteria per giorni o settimane. È una battaglia di civiltà, prima che una richiesta di servizi».
Nel corso dell’incontro è stato messo in chiaro, anche in riferimento alla recente proposta di riordino delle aziende sanitarie, con la nascita delle aziende ospedaliere riunite, che Gela non poteva ambire – per requisiti di legge e dimensione demografica – al ruolo di Azienda sanitaria autonoma. Solo una precisazione concettuale, essendo stata poi accantonata l’ipotesi di riforma.

Altro risultato importante, all’esito dell’incontro di Palermo, riguarda il futuro dell’unità operativa di Rianimazione e Anestesia. I nuovi locali, realizzati al primo piano interrato del «Vittorio Emanuele», grazie al sostegno dell’Eni, saranno consegnati nel giro di poche settimane e comunque sempre entro dicembre.
C’è stato qualche piccolo ritardo per la fornitura dei bracci pensili per bocchettoni e aisuli per gas medicali, inconveniente che sarà risolto a breve in modo da poter rendere operativa la Rianimazione entro il 2023.

La volontà del sindaco è di poter rendere più attrattivo l’ospedale sia per l’utenza che per i professionisti medici e infermieri. Un ospedale pienamente operativo deve avere un Pronto soccorso generale efficiente e una Rianimazione pienamente operativa.

«È il momento – dice Greco – del pragmatismo e dei risultati concreti. Non possiamo fermarci all’utopia e ai grandi progetti, sui quali comunque continueremo a lavorare. Oggi la popolazione – sia cittadini gelesi che del vasto hinterland che gravita sulla città – ci chiede servizi essenziali: a questi stiamo cercando di dare risposte grazie anche alla piena collaborazione dell’assessore regionale e dell’Asp. Vogliamo fatti concreti e servizi basilari».
Il pronto soccorso infettivologico, rientrata l’emergenza Covid 19, verrà completato e sarà reso operativo, in ausilio al pronto soccorso generale. Locali che, una volta ultimati, verosimilmente, ospiteranno la nuova Tac di ultima generazione già acquistata dall’Asp e collaudata.
Novità in arrivo anche per la copertura dei direttori delle unità operative (primari). 
La regione – trovandosi nella fase di nomina dei nuovi manager della Sanità – aveva fermato le procedure di reclutamento dei primari. Stamane al sindaco è stato comunicato che le procedure di selezione andranno in deroga sia per l’ospedale di Gela che per le altre strutture sanitarie che vivono una fase emergenziale.
«Così – afferma Greco – l’Asp potrà completare i concorsi e riuscirà a coprire tutti i posti vacanti a capo dei vari reparti e servizi ospedalieri».

Si è anche parlato di attività ambulatoriali e liste d’attesa.
L’assessore regionale ha assicurato che nell’immediato verranno erogati i compensi per le attività libero professionali già garantite dai medici. Pagamenti che sono fermi dal dicembre scorso: ai (pochi) medici che operano in ospedale ed effettuano prestazioni libero professionali saranno garantiti i giusti compensi e riconosciuta la giusta dignità lavorativa.
Inoltre sia il management regionale che quello dell’Asp si sono impegnati a condividere le graduatorie di reclutamento del personale medico. Un ulteriore passo in avanti che dovrebbe contribuire a una maggiore disponibilità di medici con significativo impatto sulle lista d’attesa.

«Tenevo molto – dice il sindaco – alla possibilità di avere a Gela una commissione medico legale per le visite di invalidità. Questo è un servizio che riguarda pazienti cronici, invalidi, persone fragili, costrette ad affrontare spostamenti di centinaia di chilometri e disagi per vedersi riconosciuto un diritto. Anche a questa ingiustizia abbiamo posto fine. Mi è stato infatti assicurato che una delle commissioni medico legali sarà assegnata a Gela».
«Ringrazio – conclude il primo cittadino – l’assessore Volo, il management della Sanità regionale, dell’Asp per la sensibilità e la disponibilità dimostrata oggi. Voglio sottolineare il sostegno e la collaborazione dell’assessore comunale Pizzardi, del presidente Sammito, che hanno condiviso questa missione a Palermo e mi hanno supportato in queste settimane difficili per la sanità locale. Li ringrazio e con loro condivido il presente comunicato stampa e le dichiarazioni in esso contenute».

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità