Seguici su:

Sindacale

Sanità, a Campobello di Licata il I°Congresso Fnos

Pubblicato

il

Palermo – Si è svolto ieri a Campobello di Licata il primo Congresso nazionale della Fnos (Federazione Nazionale Operatori Sanitari), raccogliendo una grande partecipazione. All’incontro, in rappresentanza della Democrazia Cristiana era presente il dirigente nazionale del partito, Alessio Savona, il quale ha sottolineato l’importanza di questa figura strategica all’interno del panorama sanitario italiano. 

Savona ha dichiarato che “la Democrazia Cristiana si schiera dalla parte degli operatori sanitari, una categoria spesso mal retribuita e con pochi diritti riconosciuti. Ho anticipato dell’impegno del Partito nel promuovere una proposta di legge mirata a tutelare i diritti e il benessere di questi professionisti, che svolgono un servizio  fondamentale.

A nome di tutta la Dc e del suo segretario, Totò Cuffaro, il plauso allo straordinario lavoro svolto dalla dott.ssa Mantione. A lei e a  tutto il comparto va la nostra riconoscenza – ha concluso Savona – la quale è un segno tangibile dell’apprezzamento per gli sforzi e l’impegno dei professionisti sanitari che lavorano instancabilmente per garantire cure di qualità ai cittadini.

Ci impegneremo per il rafforzamento dei diritti e delle condizioni di lavoro degli operatori sanitari in Italia, dimostrando con i fatti, l’attenzione e l’impegno della Democrazia Cristiana in questo settore cruciale per la salute pubblica”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cgil e Spi presentano uno studio su Area funzionale urbana di Gela, Butera e Niscemi e avanzano richieste

Pubblicato

il

L’area funzionale urbana ( Fua) che comprende Gela, Butera, Niscemi può trarre grandi opportunità di sviluppo, col rafforzamento delle interconnesioni, delle infrastrutture, del tessuto produttivo e dell’occupazione se “ verranno effettivamente spese nei tempi previsti le risorse messe a disposizione per l’obiettivo da varie fonti-  europee, nazionali e regionali – e realizzati i progetti già presentati e quelli per i quali esistono ancora spazi e opportunità di finanziamento”.

Lo sostiene la Cgil  Sicilia e di Caltanissetta, che ha presentato a Gela, insieme allo Spi regionale e nisseno, uno studio sull’argomento.

Sono a disposizione per l’area 403.095.308, ai quali si aggiungono altri 18  milioni specificamente per Gela. Si tratta di risorse della Programmazione comunitaria 2021/2027, del Fondo sociale di coesione, del Pnrr, del programma Pinqua per la qualità dell’abitare, del bilancio regionale 2025 . In proposito, i vari enti attuatori (Comuni, Asp, Libero Consorzio di Caltanissetta, Diocesi e altri soggetti) hanno presentato già i progetti. Altri, per ulteriori 80 milioni di finanziamento, sono in fase di presentazione.

“E evidente – ha detto Rosanna Moncada, segretaria della Camera del lavoro di Caltanissetta- che si tratta di una opportunità da non perdere. Con questo studio- aggiunge- puntiamo a dare impulso al confronto tra istituzioni, rappresentanza sociale, terzo settore, perché attraverso una spinta dal basso si determini una concreta occasione di sviluppo per questo territorio”. Ha aggiunto Francesco Lucchesi, segretario confederale Cgil Sicilia: “I progetti presentanti offrono una grande opportunità di riqualificazione urbana, di  miglioramento dei servizi e delle infrastrutture, di innovazione sociale, di rafforzamento dei diritti, a partire da quello alla salute, di nuova occupazione”.  Cgil e Spi puntano sui “processi di partecipazione democratica- ha sostenuto Concetta Balistreri, segretaria generale dello Spi Sicilia- mettendo anche in chiaro, come si vuole fare con questo studio, quello che si muove e gli obiettivi da raggiungere”.

 “Con queste iniziative- ha affermato Paolo Anzaldi- si punta anche innescare processi di sviluppo economico e sociale basati sulle potenzialità e le vocazioni del territorio, a far dunque un salto di qualità su economia e vivibilità”. Obiettivi che abbisognano di un costante monitoraggio, sostiene la Cgil, che chiede “la costituzione di un tavolo permanente con istituzioni e stakeholder locali, come sede di confronto, monitoraggio e promozione degli interventi”. “Fondamentale- hanno sottolineato Moncada, Lucchesi e Balistreri- sarà intervenire tempestivamente su eventuali ritardi e intoppi burocratici”. All’Unione dei comuni, inoltre, il sindacato chiede di “formalizzare in un patto parasociale la costituzione del partneriato sociale ed economico, affinchè a tutti sia riconosciuta la possibilità e di partecipare e contribuire allo sviluppo del territorio”.

Continua a leggere

Flash news

Delegazione Filctem nissena a Bruxelles per la manifestazione per chiedere politiche industriali espansive

Pubblicato

il

Una delegazione della Filctem CGIL di Caltanissetta si è recata a Bruxelles per l’iniziativa promossa da IndustriAll, il sindacato europeo dei settori energetici e manifatturieri, per chiedere politiche espansive industriali alla commissione europea guidata da Ursula von der Leyen.

La manifestazione che ha coinvolto i sindacati di molti paesi membri UE, ha visto una delegazione delle province di Siracusa e Ragusa per la vertenza Versalis che sta assumendo i contorni sempre più drammatici sia per i lavoratori del diretto che dell’ indotto.

“Anche se Gela sta’ vivendo un momento di serenità industriale per gli iimportanti nvestimenti del progetto Argo Cassiopea e del Biojet, non potevamo esimerci dal dare la nostra solidarietà ai colleghi di Ragusa e Siracusa, che nel 2001 per la vicenda pet-coke e nel 2014 per la chiusura della raffineria tradizionale, sono stati presenti alle nostre manifestazioni e scioperi. Dobbiamo scongiurare la desertificazione industriale della nostra Sicilia, e Gela in primis può giocare un ruolo importante nella transizione energetica e digitale, conciliando lavoro, ambiente e sicurezza. Non ci possiamo più permettere di rincorrere emergenze, come nel caso della crisi idrica, che ci hanno fatto capire quanto sia stato deleterio dismettere i dissalatori; per tale motivo bisogna evitare la dismissione della chimica, che sicuramente in futuro avrebbe impatti anche nell’ industria gelese”- dice il segretario Filctem Rosario Catalano.
La manifestazione ha visto il concentramento dei partecipanti a Place Jean Rey a Bruxelles, per poi permettere a una ristretta delegazione di lavoratori e sindacalisti di incontrare alcuni Parlamentari europei.
L’ iniziativa di Bruxelles è solo una delle tante iniziative sindacali previste nel mese di febbraio: infatti il prossimo 11 febbraio i delegati sindacali della Filctem saranno a Roma per il rinnovo del CCNL energia e petrolio, il 17 a Palermo Maurizio Landini presiederà una assemblea per la campagna referendaria di primavera, a seguire il 18 a Siracusa in difesa della chimica di base con la presenza del segretario generale della Filctem CGIL Marco Falcinelli assemblea dei chimici e dei metalmeccanici, e per finire il 26 a Catania l’ assemblea delle donne CGIL con una delegazione di lavoratrici gelesi per rivendicare le parità di genere.

Continua a leggere

Flash news

Caci eletto segretario della Cisl scuola di Agrigento,Caltanissetta ed Enna

Pubblicato

il

La Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna ha celebrato il IV° Congresso ad Agrigento presso Hotel della Valle di Agrigento. Hanno partecipato al Congresso 94 delegati eletti nelle assemblee pre-congressuali in rappresentanza delle province di Agrigento, Caltanissetta Enna.

Ha preso parte al Congresso la Segretaria Generale nazionale Cisl Scuola Ivana Barbacci, la Segretaria Regionale Cisl Scuola Sicilia Francesca Bellia, la Segretaria UST Cisl Agrigento Caltanissetta Enna Carmela Petralia.

A conclusione dei lavori è stato eletto Segretario Generale della Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna Emanuele Caci; a lui si affiancano Fabio Russo, Segretario generale aggiunto e Maria Giovanna Pontillo. Inoltre è stato eletto l’Esecutivo che è composto da Emanuele Caci, Fabio Russo, Vincenzo Di Stefano e Grazia Pilato.

Per la Provincia di Caltanissetta sono stati eletti nel Consiglio generale i seguenti componenti: Cacciaguerra Ignazio, Emma Agnese, Frattallone Marcello, Malandrino Debora, Marchisciana Rosanna Maria, Pepe Daniela, Pilato Grazia, Sanzo Rocco. Nel corso degli interventi è emersa la preoccupazione per una perdurante crisi economica del Paese, che incide nelle politiche scolastiche e si sono inoltre affrontati temi legati alle nuove sfide tecnologiche, evidenziando l’importanza di un’educazione e azione formativa che si adatti alle evoluzioni del mondo digitale, mantenendo il primato della persona.

Le prossime sfide che attendono la nuova dirigenza eletta saranno il rinnovo del contratto 2022-2024 e le elezioni Rsu del comparto scuola che si svolgeranno dal 14 al 16 aprile 2025.

In continuità con i precedenti appuntamenti congressuali, il 4° congresso della Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna ha come motto “Diamo forma al futuro” un invito a un’assunzione di responsabilità che rappresenta l’essenza del nostro modo di essere e agire come sindacato.

La Cisl Scuola è consapevole delle sfide che il futuro impone e si impegna a garantire una scuola che integri al suo interno efficacemente le nuove tecnologie, preparandosi a rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale, nella consapevolezza che l’impegno sindacale della Cisl Scuola si pone quale obiettivo primario di ricostruire legami, rafforzare il dialogo e rigenerare la comunità, valorizzando il ruolo centrale della scuola, la più importante agenzia formativa della nostra società.

L’azione della Cisl scuola a tutti i livelli, propositiva e concreta ha conseguito risultati certi soprattutto se visti in un contesto economico difficile quale quello attuale; un esempio su tutti il nuovo C.C.N.L 2019/2021 e il contratto sulla mobilità che ha permesso a ben 50.000 docenti di poter superare il vincolo triennale previsto dalla legge.

Nella nostra azione sindacale riteniamo fondamentale il ruolo delle Rsu in quanto attraverso la contrattazione nei luoghi di lavoro sarà stabilito l’utilizzo di tutte le risorse del salario accessorio, ivi comprese le risorse destinate alla valorizzazione professionale come ad esempio il bonus, riconoscendo così pienamente la disciplina per via negoziale del rapporto di lavoro nei suoi aspetti retributivi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità