Seguici su:

Politica

Salvini e Tardino fanno scuola di politica

Pubblicato

il

Bruxelles – Come già avvenuto a Palermo a novembre, anche a Catania – sabato 26 marzo – sarà Matteo Salvini in collegamento da remoto ad aprire il secondo seminario di approfondimento di due giorni rivolto agli amministratori sulle opportunità di sviluppo degli Enti locali dal titolo “Fondi Ue: una sfida per il Sud”. Una due giorni – sabato e domenica – promossa dall’eurodeputata siciliana Lega Salvini Premier e dal Gruppo Identità e Democrazia, Annalisa Tardino, che si svolgerà in presenza all’Hotel Mercure Catania Excelsior (Piazza Verga) con quattro seminari tecnici e un dibattito finale, tutti con la partecipazione e il contributo qualificato di esperti del settore della progettazione e politici, dirigenti e funzionari di istituzioni europee, italiane e regionali, moderati da giornalisti di settore e direttori di testate.

“Dopo la Sicilia Occidentale – spiega Annalisa Tardino – stavolta ci dedichiamo agli aministratori della parte orientale, con un momento di formazione e di dibattito su temi importanti per il futuro del Sud e delle isole. Ospiteremo relatori molto qualificati, e sarà un momento di crescita e formazione rivolto anche a sindaci ed amministratori civici, perché il nostro obiettivo è dare informazioni e nozioni corrette agli enti locali, per agevolare l’accesso alle opportunità europee e permettere alla Sicilia tutta di crescere. Rispetto a Palermo, inoltre, affronteremo temi più specifici, parlando anche di pesca e agricoltura, oltre al PNRR. Ringrazio il nostro leader, che anche questa volta darà il suo importante contributo, seppure in collegamento, a sottolineare la sua attenzione verso la crescita dell’Italia e della Sicilia, che non deve farsi scappare nemmeno un euro dei fondi a disposizione per colmare il gap con il resto del Paese e dell’Europa. Si tratta di un’occasione da non perdere, una sfida per il mezzogiorno, e soprattutto per la Sicilia, che disporrà, tra PNRR e programmazione ordinaria, di circa 15 miliardi di euro nei prossimi anni. Una cifra imponente, un piano che potrà decollare solo se agli enti locali verranno forniti gli strumenti operativi e le professionalità necessarie per vincere una sfida impegnativa”.

Sabato alle ore 10.00, quindi, l’apertura dei lavori e i saluti istituzionali del senatore Matteo Salvini, segretario federale della Lega Salvini Premier, di Marco Zanni, deputato al Parlamento europeo e presidente del gruppo Identità e Democrazia, di Annalisa Tardino, deputata al Parlamento europeo, e di alcuni deputati regionali e nazionali della Lega Salvini Premier.

Alle ore 11.00 il primo seminario su “Finanziamenti diretti e indiretti: Ufficio Europa e strumenti per l’internazionalizzazione” con Andrea Boffi (european project manager), Piero David (senior consultant per i fondi strutturali), Veronica Vicari (project manager) e Marco Rubino (sindaco di Sant’Agata li Battiati). Modera Pierluigi Di Rosa, direttore editoriale Sudpress.

I lavori riprenderanno alle ore 15.00 con il focus su “Opportunità per pesca e acquacoltura: normative Ue e Feampa 2021-2027” e l’introduzione di Giuseppe Cellura, direttore di Licata.net, che modererà gli interventi e le relazioni di Martina Angelini (policy advisor Gruppo ID – Commissione per la Pesca del Parlamento europeo), Lorenzo Viviani (deputato alla Camera e capo dipartimento Pesca della Lega) e Lorenzo Giovanni Magnolo (Comando generale delle Capitanerie di porto, reparto pesca marittima presso il Mipaaf).

“Ambiente, Trasporti e sviluppo sostenibile: opportunità di crescita” è invece il tema del terzo seminario della giornata di sabato, con gli interventi di Filippo Palazzo (commissario per la realizzazione dei nuovi collegamenti ferroviari veloci Palermo-Catania-Messina e Palermo-Trapani), Flavio Facioni (policy advisor Gruppo ID Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento europeo) e Giuseppe Villa (ingegnere ambientale). Modera Cristiano Bosco dell’ufficio stampa Lega/ID al Parlamento europeo.

La giornata di domenica si apre alle ore 10.00 con l’ultimo dei quattro seminari, su Agricoltura e territorio, moderato da Antonello Piraneo (direttore del quotidiano La Sicilia) e la partecipazione di Dario Cartabellotta (dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione), Gerardo Diana (presidente del Consorzio di Tutela Arancia rossa di Sicilia IGP), Rosario Marchese Ragona (presidente di Confagricoltura Sicilia) e Filippo Pozzi (policy advisor Gruppo ID, esperto in politiche agricole).

Dalle ore 11.30 il dibattito finale sul tema Politica di coesione, Next Generation Eu e PNRR: la sfida da non perdere”, moderato da Michele Guccione, giornalista de La Sicilia e con la partecipazione di Marco Campomenosi (capo delegazione Lega Salvini Premier al Parlamento europeo), Ugo Liberatore (dirigente ufficio Rendicontazione e Controllo per il PNRR al Ministero dell’Economia), Ida Angela Nicotra (professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Catania), Pasquale Pepe (Senatore della Repubblica e responsabile dipartimento politiche per il Mezzogiorno Lega) e Benedetto Torrisi (presidente del CdL di Economia e professore associato di Statistica Economica all’Università degli Studi di Catania). 

Le conclusioni saranno dell’onorevole Annalisa Tardino, prima della consegna dei certificati di partecipazione, atto finale della due giorni

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Noi Moderati sostiene Conti ma al Comune di Caltanissetta ribadisce fiducia a Tesauro

Pubblicato

il

Con l’approssimarsi delle imminenti elezioni per il Libero Consorzio di Caltanissetta e della celebrazione del primo congresso della provincia nissena il partito Noi Moderati ha definito il
programma elettorale e le linee guida programmatiche in coerenza con le indicazioni del centrodestra nazionale e regionale. Lo scrive in una nota il coordinamento provinciale del partito.
A valle di un significativo ed intenso confronto volto alla valorizzazione delle sollecitazioni territoriali, nel rispetto delle diversità di vedute ma sempre all’interno della cornice valoriale e di leali alleanze politiche, si è concluso il dibattito per il raggiungimento degli obiettivi di crescita individuati dal partito regionale.


Con riferimento al quadro comunale, nel valorizzare l’esperienza maturata in questo breve periodo di governo della giunta comunale di Caltanissetta, amministrata dal sindaco Tesauro, il gruppo
esprime un generale apprezzamento per le cose fatte e mostra fiducia che nell’arco di questoquinquennio saranno portate a termine tutte le iniziative condivise nel programma elettorale,queste sono state le ragioni che ci hanno portato a sostenere la sua elezione e sono l’impegno
quotidiano dei consiglieri e degli assessori che ci rappresentano.

L’impresa è molto impegnativa e
richiede la massima focalizzazione di tutti gli attori, dai consiglieri in aula ai singoli assessori e alla presenza attenta del Sindaco senza alcuna distrazione.
La sostenibilità del progetto politico di Noi Moderati in ottica di buon governo e rispetto degli accordi elettorali e politici non può essere messo in discussione da diversità di vedute né di divisioni
o contrasti.

Il partito sosterrà il candidato espressione del centrodestra Massimiliano Conti e puntaa consolidare la propria presenza all’interno del Libero Consorzio con un consigliere eletto all’interno della lista presentata.

Continua a leggere

Flash news

L’appello del segretario Ugl Alario ai 3 candidati alla Presidenza della Provincia nissena

Pubblicato

il

Le elezioni di secondo livello per la presidenza della Provincia e per il consiglio provinciale sono una prova che per l’Ugl deve anzitutto essere programmatica, per lo sviluppo di tutto il territorio del Libero Consorzio di Caltanissetta.

Il segretario confederale Ugl Andrea Alario si rivolge ai tre candidati alla presidenza, il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, il primo cittadino di Gela Terenziano Di Stefano e quello di Caltanissetta Walter Tesauro.

“L’ente provinciale ha bisogno di un rilancio, dopo anni di quasi totale stallo – spiega Alario – ai tre candidati chiedo, a nome dell’intera sigla sindacale che rappresento, di assumere impegni precisi. Anzitutto, l’ente provinciale, che ha in cassa fondi che possono essere spesi per i servizi, va rimesso in moto e dovrà rispondere ai tanti bisogni di un territorio da sempre in fondo alle classifiche stilate circa l’indice di qualità della vita”.

Secondo il segretario, ci sono punti irrinunciabili. “Le infrastrutture viarie sono essenziali – continua – da anni denunciamo la mancanza di arterie stradali adeguate e sicure. Vanno implementate da subito le manutenzioni e bisognerà mettere mano alla progettazione. Nel nord della provincia così come nell’area sud, non mancano le criticità. Investire sulla sicurezza delle strade e sulle manutenzioni è un primo passo. Non bisogna dimenticare i tanti programmi di finanziamento dai quali si può attingere. Va definito il futuro della partecipata. La tutela ambientale inoltre dovrà sposarsi con gli investimenti e con la produzione industriale sostenibile. Gela è un esempio di come la riconversione vada attuata a pieno. Ci sono poi i Comuni dell’entroterra da supportare, senza lasciarli al loro destino. Questa è una provincia che ha un vasto territorio interno ma è dotata del fondamentale sbocco a mare, con Gela e con la costa buterese. L’economia del mare va ripresa, nella prospettiva di un porto rifugio, a Gela, finalmente fruibile. Il dialogo con gli importanti player economici che sono già presenti o che vorranno investire non va mai trascurato. La via del turismo e della valorizzazione di tanti importanti siti, archeologici e naturalistici, può attrarre visitatori. Lo stesso ente provinciale va rafforzato, puntando, se ce ne saranno le condizioni, su assunzioni di nuovo personale”. Per Alario, ci sono capitoli che il nuovo presidente e il consiglio dovranno avere come costanti nella governance del Libero Consorzio. “Gli stanziamenti del Pnrr, l’edilizia scolastica, i servizi, il dialogo con tutti i Comuni – aggiunge – una nuova visione di governo del territorio, che non può fare a meno del comparto agricolo e della trasformazione così come delle nuove tecnologie e di veri e propri hub di coworking, per attrarre start up ma anche investimenti in settori tradizionali”. Il segretario, infine, sottolinea che “una gestione avveduta dell’ente provinciale può fare da contraltare al costante spopolamento, con tanti giovani che se ne vanno per non fare mai più ritorno”.

Continua a leggere

Flash news

FDI con i dipartimenti sentinella del governo locale:nomine e azioni del neo coordinatore Pierpaolo Grisanti

Pubblicato

il

Dopo l’elezione per acclamazione dell’avv.Pierpaolo Grisanti, il neo coordinatore cittadino ha riorganizzato le attività del partito completando la composizione della direzione di Fratelli d’Italia. Grisanti illustra le azioni messe in campo per una vita democratica nel partito(assemblee ogni tre mesi) e per preparare FdI alla guida della città.

Sono otto i componenti della direzione nominati durante il congresso: Salvatore Damante,Simona Concetta Gerbò, Angelo Cafà,Rocco Alberto Sciascia, Diego Iaglietti, Antonio Lauretta, Filippo Cassarino, Fabrizio Cascino.

Il coordinatore ha poi nominato altri 13 componenti Sono:Guglielmo Piazza,Dario Lisciandra, Pierangelo Franco Pio Vasile, Maria Elena Ventura, Tommaso Vespo, Francesco Giocolano, Davide Carmelo Limoncello,Matteo Maurizio Anfuso, Missud Ignazio,Guarnaccia Rosario, Elio Abramo Romano, Emanuela Pace,Orazio Trainito.

Inoltre, sempre nell’ambito della direzione cittadina, è stata condivisa la creazione dei seguenti dipartimenti tematici :

1. Ambiente e Decoro Urbano, Mare, Attuazione PUDM, Attuazione Acque Reflue.2. Servizi Sociali, Pari Opportunità, Demografico, Distretto Socio Sanitario, Piani di Zona 3. Sport, Politiche Giovanili, Affari Generali, Rapporti con i Comitati di Quartiere, Attuazione Porto di Gela, Cultura, Istruzione. 4. Sanità, Sviluppo Economico, Attuazione Passaggio Città Metropolitana di Catania e Emergenza idrica.5. Polizia Municipale, Viabilità e trasporti pubblici, Protezione Civile, Tutela animali, Urbanistica e Patrimonio.6. Grandi Opere Pubbliche, Manutenzione Urbana, Edilizia Scolastica, Rapporti con il Consiglio Comunale.7. Pianificazione ed attuazione piani strategici: Fua, PN Metro plus e città medie, GAL Valli del golfo,Europa creativa 2021/2027; Attuazione protocollo 2014; Beni culturali e turismo; Affari legali e contenziosi; Affari generali.

“Come è possibile notare – dice il coordinatore Grisanti- si è scelto di definire le aree tematiche dei dipartimenti in modo tale che gli stessi corrispondano alle deleghe assessoriali assegnate nell’ambito del governo cittadino.Questa scelta consentirà un più efficace monitoraggio delle scelte amministrative ed un’azione concreta di opposizione politica nella prospettiva di prepararsi al governo della città”

“La direzione cittadina, si propone di organizzare iniziative di ascolto della città al fine di poter acquisire tutti gli elementi utili a definire gli obiettivi e strategie per lo sviluppo del nostro territorio ponendo particolareattenzione alle specifiche peculiarità riscontrabili nei singoli quartieri. Per consentire una più efficace ed efficiente programmazione delle iniziative di partito, saranno assegnate specifiche deleghe ai componenti del coordinamento e ad altri iscritti al partito individuati dal coordinamento.Il nuovo coordinamento ha, altresì, deliberato la pianificazione di assemblee degli iscritti che si terrannocon cadenza trimestrale le cui date saranno comunicate nelle prossime settimane.La deputazione locale nella persona dell’On. S. Scuvera, il consigliere comunale e i dirigenti provinciali del territorio di Gela, saranno parte integrante della nuova struttura organizzativa e decisionale del partito locale”- conclude l’avv.Grisanti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità