Palermo – All’Azienda sanitaria di Caltanissetta è confermato il nome, già circolato nelle “totonomine”, di Salvatore Lucio Ficarra. Le nomine dei manager del settore sanitario sono state approvate stasera alla Regione. Staffetta fra Caltagirone che va a Siracusa e Ficarra che torna nella sua provincia
Il provvedimento è stato firmato, dall’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo. Sono questi i nomi proposti alla giunta.
Salvatore Lucio Ficarra, 54 anni di Mazzarino, laureato in Giurisprudenza ed Economia aziendale, con master di secondo livello in Scienze giuridiche e forensi per le professioni sanitarie, autore di numerose pubblicazioni. Figlio di un alto dirigente della Usl 17, ha prestato egli stesso servizio negli uffici amministrativi di via Parioli prima di compiere il salto di qualità che lo ha portato a ricoprire incarichi dirigenziali.
Giuseppe Capodieci è indicato come commissario dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento. A Caltanissetta è confermato il nome di Salvatore Lucio Ficarra; Giuseppe Laganga Senzio è stato proposto per l’Asp di Catania; l’attuale commissario dell’Asp di Agrigento Mario Carmelo Zappia per Enna; Giuseppe Cuccì (anche sindaco di Sperlinga e già direttore del dipartimento di Salute mentale dell’Asp di Enna) per Messina; Daniela Faraoni resta all’Asp di Palermo; Giuseppe Drago a Ragusa; Alessandro Caltagirone da Caltanissetta a Siracusa; Ferdinando Croce all’Asp di Trapani; Walter Messina all’Anas Civico-Di Cristina-Benfratelli di Palermo; Giuseppe Giammanco all’Arnas Garibaldi di Catania; Roberto Colletti all’ospedale riuniti “Villa Sodia-Cervello” di Palermo; Emanuele Giuffrida all’Ao per l’Emergenza Cannizzaro
“I designati – ha scritto l’assessore Volo – sono tutti inseriti nella rosa dei 49 idonei ai quali può essere conferito l’incarico”.
I giochi sono fatti. Mentre per i direttori generali dei Policlinici di Palermo e Messina si dovrà aspettare l’accordo con i rettori delle rispettive università. In pole position per il Policlinico di Messina ci sarebbe Francesco Patanè, attuale direttore della Cardiochirugia dell’ospedale Papardo di Messina.
Gli incarichi commissariali scadono oggi. “Nelle more della conclusione della procedura relativa alla nomina degli organi ordinari delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale – ha scritto l’assessore Volo – è mio intendimento nominare i commissari straordinari a decorrere dal primo febbraio (domani)”. L’incartamento, per quelli che sono ormai “giochi fatti”, è stato trasmesso alla giunta regionale.