Seguici su:

Attualità

Sale a 9 il numero delle vittime di Ravanusa

Pubblicato

il

Il professore di storia e l’impiegata comunale. L’infermiera incinta al nono mese. Il commesso che ogni sera andava a parcheggiare l’auto nel garage dei suoi.

La tragedia di Ravanusa ha volti e storie che finiscono sotto le macerie di chi ha graffiato pietre e cornicioni con le unghie e con i denti e l’ansia di salvarsi. Ed è la tragedia di chi ha sperato invano di udire un pur flebile richiamo per potere affondare le mani in una notte segnata da fiamme, pioggia e terrore. Com’è successo a Luigi Pagliarello che non si rassegna all’idea di avere perduto la sua incantevole figliola, la sua Selene, infermiera all’ospedale di Agrigento, sposata da un anno con Giuseppe Carmina, pronta a partorire, al nono mese, il pancione mostrato felice alla suocera sabato sera, mentre erano ancora sul pianerottolo del terzo piano che non c’è più.

Salgono a 9 le vittime trovate tra le macerie di Ravanusa dove si sono piegate quattro palazzine tra le vie Trilussa e Galilei. 

Sabato sera, alle 20.30 circa un boato ha scosso il comune dell’entroterra agrigentino, con il crollo della palazzina. Inizialmente si pensava allo scoppio di una bombola a gas, poi la conferma che a saltare sia stato il metanodotto, la cui esplosione pare sia stata innescata dall’ascensore della palazzina.

Col passare delle ore la speranza di trovare in vita i dispersi si era affievolita sempre di più.

Ieri poco dopo le 6.30 tra le macerie è stato ritrovato il corpo dell’infermiera Selene Pagliarello assieme a quello del marito. Selene era al nono mese di gravidanza, avrebbe dovuto partorire mercoledì.

La notizia è stata diffusa dal sindaco di Ravanusa Carmelo D’Angelo: “La prima vittima estratta identificata è il suocero della donna, trovato vicino ad altri due corpi, quelli di Selene e del marito Giuseppe che erano al terzo piano. La quarta vittima individuata potrebbe essere quello della dirigente capo dirigente del Comune”.

E intanto si moltiplicano i messaggi e le iniziative di solidarietà provenienti da tutta la Sicilia: dai Lions siciliani arrivano le prime concrete iniziative di solidarietà per Ravanusa colpita dall’esplosione di gas che ha sventrato più palazzine e  che ha provocato nove vittime e decine di sfollati. Il Governatore del Distretto Lions 108Yb Sicilia Francesco Cirillo ha stabilito l’assegnazione di un contributo e di una quota parte del ricavato degli incassi degli spettacoli per la Campagna 100 della LCIF organizzati dal Distretto domenica prossima 19 dicembre a Catania al Teatro Bellini e a Palermo al Real Teatro Santa Cecilia per realizzare delle iniziative di solidarietà per le famiglie colpite. Prima dell’inizio degli spettacoli sarà osservato un minuto di silenzio per ricordare la tragedia di Ravanusa che ha sconvolto la Sicilia e l’Italia. Inoltre il Governatore Francesco Cirillo, d’intesa con il Gabinetto Distrettuale, a febbraio richiederà un contributo alla LCIF (Lions Clubs International Foundation) per un progetto per la comunità di Ravanusa che sarà definito con le istituzioni locali. Dopo la conclusione delle operazioni di soccorso il Governatore Francesco Cirillo farà una visita a Ravanusa dove il locale Lions Club Ravanusa – Campobello sta per definire delle iniziative di solidarietà.

“In questo terribile momento siamo vicini ai familiari delle vittime della tragedia che ha colpito Ravanusa, esprimiamo grande solidarietà  al sindaco e all’intera comunità cittadina. Un grandissimo grazie va ai Vigili del Fuoco, alla Protezione civile  e a tutti i soccorritori che dal momento del crollo si sono prodigati senza risparmiarsi per cercare di strappare alla morte chi al momento dello scoppio si trovava all’interno delle palazzine crollate”. Lo afferma il capogruppo del M5s all’Ars Giovanni Di Caro.

Il Partito Democratico di Niscemi esprime vicinanza e solidarietà al Sindaco di Ravanusa  ed alla città per la grave tragedia avuta con vittime e dispersi, la cui causa è  con molta  probabita’ una fuga di gas metano. A riguardo si confida   che le  Istituzioni a tutti i livelli daranno assistenza e supporto sia in questa fase che anche in seguito.  Quanto successo fa emergere la grave problematica della messa in sicurezza dei territori, specie nel Meridione, che potrebbe trovare  valido accoglimento nella gestione dei fondi europei del Pnrr

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Messa di Pasqua per le forze dell’ordine

Pubblicato

il

Stamattina, nella Cattedrale Santa Maria la Nova di Caltanissetta, è stata celebrata la Santa Messa di Pasqua dedicata alle Forze di Polizia e Militari della provincia, officiata dal Vescovo, Mons. Mario Russotto, alla presenza del Prefetto, Chiara Armenia.

Alla Santa Messa interforze, organizzata dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dai Vigili del Fuoco, dalla Capitaneria di Porto di Gela, dalla Polizia Penitenziaria, dal Corpo Forestale della Regione Siciliana e dall’Esercito Italiano, hanno partecipato numerose Autorità civili.
Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha partecipato con alcuni funzionari e personale della Questura. Presenti tutti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Gela e della Polizia Municipale del Capoluogo, accompagnati da Ufficiali e militari dei rispettivi Corpi.

Continua a leggere

Attualità

A Riesi si presenta il libro di Pietro Manuguerra

Pubblicato

il

Promosso da BCsicilia, dal Servizio Cristiano Valdese, dal Comune di Riesi e dall’ANPI, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi, il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”.

Dopo l’introduzione di M. Catena A. Sanfilippo, Presidente della sede di BCsicilia di Riesi, dialogherà con l’autore Adele Fiorenza. Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro. Al pianoforte il maestro Ludovica Sidoti. Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi.

Un romanzo ambientato nel 1924, in un paese dell’entroterra siciliano. Gaetano, un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Continua a leggere

Attualità

In ospedale è iniziata la settimana santa con il Vescovo

Pubblicato

il

Stamattina all’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, è iniziata la Settimana Santa con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Mons Rosario Gisana. Ad attenderlo il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Alfonso Cirrone Cipolla che ha portato i saluti della Direzione Strategica e del Direttore Generale Salvatore Ficarra.

Il Vescovo ha avuto parole di affetto e di speranza per tutti i pazienti e per il personale sanitario ed amministrativo. In questo tempo di rinascita, il Vescovo ha voluto richiamare il valore della fede come sorgente di forza e serenità, ricordando che “l’anima mia si acquieta in Dio solo, perché da Lui viene la mia speranza”.

A seguire, la visita speciale della squadra di pallavolo femminile di Gela – la Polisportiva Halbert Nuova Città di Gela, attualmente impegnata nel campionato di Serie C – capitanata da Lorena Tilaro e guidata dal presidente Claudio Guarnera. Le atlete hanno fatto visita alle Unità Operative di Ginecologia e Ostetricia, dove hanno donato rose alle pazienti ricoverate, in segno di augurio e solidarietà. Ai più piccoli hanno invece consegnato uova di Pasqua, regalando sorrisi, giochi e momenti di allegria.

La visita è poi proseguita presso la Breast Unit dove le atlete, accompagnate dalle volontarie dell’associazione impegnata nel sostegno alle donne in senologia, hanno portato un messaggio di vicinanza e incoraggiamento alle pazienti in cura, condividendo con loro un momento di umanità e solidarietà.

A nome dell’ASP di Caltanissetta, il Direttore Generale Dott. Salvatore Ficarra, ha pronunciare un sentito messaggio di auguri a tutto il personale sanitario, rinnovando l’impegno a costruire una sanità più giusta, equa e profondamente umana, in cui il paziente continui a essere sempre al centro di ogni azione e scelta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità