Seguici su:

Attualità

Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP 2024

Pubblicato

il

Delia – C’e’ grande attesa per la Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP 2024, che si terrà il 6 e 7 settembre in Piazza Madrice. È stato lanciato il primo video promo-pubblicitario che anticipa i festeggiamenti, rivelando un programma ricco di attrazioni e sorprese che promettono di incantare residenti e visitatori. «Torna la seconda edizione della “Sagra della Cuddrireddra” con una novità! 

Quest’anno abbiamo voluto unire in un unico evento i due prodotti tipici Deliani, fiori all’occhiello dell’intera comunità, che ci hanno permesso di farci largo nel grande mercato nazionale con grande orgoglio, grazie al lavoro instancabile dei nostri produttori che non si sono mai arresi. 

Abbiamo pensato a due giornate che daranno modo, a chi verrà, di conoscere le tradizioni e la cultura Deliana e di poter gustare le unicità del nostro paese. 

Questa è una di quelle manifestazioni che riproporremo ogni anno e, perché no, speriamo in forma sempre più ricca e più grande» – così l’Assessore a Cultura, Sport e Spettacolo, Deborah Lo Porto. 

La Sagra, giunta alla sua seconda edizione, ha già dimostrato il suo potere attrattivo lo scorso anno, quando migliaia di appassionati si sono riuniti in questo pittoresco paese siciliano per gustarne i prodotti tipici e conoscerne le tradizioni. 

 Quest’anno, la sagra si presenta in una versione ampliata e rinnovata, con un programma ricco di eventi pensati per coinvolgere tutti. Le vie del paese si animeranno con band locali e sfilate di gruppi folkloristici che porteranno il folklore siciliano al centro della scena, garantendo un’immersione totale nella cultura locale. 

A intrattenere il pubblico, una “special guest”, il noto comico siciliano Sasà Salvaggio, con il suo spettacolo di cabaret d titolo “Un’esplosione di allegria!”, promettendo risate e buon umore per tutti i partecipanti. I visitatori avranno inoltre l’opportunità di gustare una vasta gamma di specialità culinarie presso gli stand gastronomici dedicati, mentre altre numerose bancarelle offriranno artigianato locale e prodotti unici, rendendo la sagra non solo un’occasione di festa ma anche di scoperta delle tradizioni artigianali del territorio. 

Il Sindaco Bancheri: «La “Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP” è il coronamento di anni di duro lavoro, fatica, passione e cura che gli imprenditori locali hanno investito nella produzione dei loro prodotti. Noi, come Amministrazione, sentiamo forte l’obbligo di valorizzare l’operato dei nostri produttori e dei due prodotti che più di tutti gli altri si sono fatti largo in tutto il Paese, facendo parlare di Delia. È doveroso dare onore e merito a chi ci ha creduto e ha lavorato sodo per raggiungere questi risultati.». 

Con un programma così ricco e variegato, la Sagra della Cuddrireddra e della Pesca IGP si preannuncia come un’esperienza indimenticabile. Delia si prepara ad accogliere nuovamente migliaia di visitatori, per un fine settimana all’insegna del gusto, della musica e della cultura siciliana.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Royalties: la vittoria di Butera – video

Pubblicato

il

Butera vince la battaglia sulle percentuali delle Royalties che dal 5% assegnata l’anno scorso, è salita al 13%. Scendono di 2,50 punti percentuali, le somme di cui beneficeranno Licata e Gela.

L’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro ha firmato, poco prima dell’annuncio delle dimissioni, il decreto con il quale Licata, Gela e Butera ottengono le Royalties che l’Eni assegna alla Regione Siciliana a titolo di compensazione per le trivellazioni in mare. L’accordo raggiunto prevede che ai Comuni arrivino le somme dell’Eni in queste quote parte: il 43,50 per cento, a testa, a Licata ed a Gela ed il 13 per cento a Butera”.

 Il quantum sulla somme si conoscerà in luglio: si tratta di milioni di euro. Le percentuali erano state assegnate lo scorso anno, ma il mese scorso sono state ritirate.

Fondamentale l’accordo tra i sindaci dei Comuni di Licata, Gela e Butera  dopo i numerosi incontri delle ultime settimane da cui  è conseguita la decisione  che gli enti hanno ritirato i ricorsi, annullando il contezioso. Adesso la Regione ha emesso il decreto che torna a concedere ai tre Comuni il 30 per cento di quanto la stessa Regione otterrà a Eni.

“E’ un importantissimo risultato – dice il sindaco di Licata Angelo Balsamo – Di fatto avevamo “perduto” le royalties ed ora le abbiamo ritrovato. Con i colleghi sindaci di Gela e Butera ci siamo incontrati più volte ed abbiamo deciso di ritirare il contenzioso con la Regione”.

Continua a leggere

Attualità

Consegnati 840 nuovi loculi cimiteriali

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina gli 840 colombari che costituiscono di fatto l’ampliamento del cimitero Farello. Un risultato importante ottenuto dall’Amministrazione Comunale per restituire  decoro ai defunti che erano in attesa da mesi di essere tumulati dignitosamente.

Stamane il vice Sindaco e assessore al Decoro Urbano, Giuseppe Fava, insieme a funzionari tecnici e dirigenti comunali, ha effettuato un sopralluogo al cantiere che si è finalmente concluso. Oggi stesso sono iniziati i trasferimenti delle salme che si trovavano in attesa di sepoltura presso la sala mortuaria.

L’occasione è stata utile per programmare altri interventi di pulizia e manutenzione del verde, con la creazione di barriere verdi in alcune aree specifiche

Continua a leggere

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità