Seguici su:

Attualità

Sos psichiatria: improvvisamente il medico Lauria si ritira per un mese…

Pubblicato

il

I detenuti del carcere di contrada Balate oggi non avranno l’incontro tanto atteso con lo psichiatra; i pazienti di Niscemi salteranno il loro appuntamento agognato, perché stanno male. Lo psichiatra Franco Lauria ha inviato una nota dalla direzione del servizio centrale di Caltanissetta comunicando che per un mese non potrà prestare servizio presso il servizio sanitario del Cento salute mentale.

Da oggi i pazienti con patologie psichiche della città di Gela e del territorio, andranno incontro a forti difficoltà ad essere curati. Senza l’ausilio del dott. Lauria, il Centro di salute mentale di Gela rischia seriamente la chiusura. Lo specialista ha notificato al Direttore della struttura Massimo Cacciola che per motivi di tipo personale non può offrire la sua professionalità che aveva dato una boccata di ossigeno al servizio carente di medici.  Adesso si ripropone il solito annoso problema dell’assistenza ai pazienti affetti da malattie psichiche. Il medico in pensione da due anni è rientrato in servizio con contratto professionale su incarico a tempo determinato per assistere i pazienti del Csm di Gela, Niscemi, Mazzarino .

Successivamente le sue competenze sono state estese ai territori di Riesi e Caltanissetta, dove ha prestato assistenza anche durante i turni notturni ( cosa che non ha mai fatto durante il suo primariato). Si occupa dell’assistenza psichiatrica del carcere di Gela, dei Trattamenti sanitari obbligatori e tanto altro. Cosa è successo? Resta tutto nebuloso. Proprio ieri l’associazione S O S ospedale Vittorio Emanuele ha posto l’accento sul problema della gestione dei medici sul territorio di Gela.

“La struttura legata alla cura delle malattie mentali – ha spiegato l’assessore alla Sanità del Comune di Gela Antonio Pizzardi – è una struttura relativamente autonoma nonostante sia inserita nella macroarea dell’Azienda sanitaria provinciale. Ho avuto notizia di questa comunicazione dello specialista Lauria e, insieme all’Amministrazione comunale che rappresento, mi riservo di chiedere lumi al responsabile provinciale del Csm, per evitare di andare incontro a disagi che si potrebbero creare e che finora sono stati evitati. Siamo vigili sulla materia sanitaria e sarebbe interessante conoscere se e quali sono le eventuali discrepanze fra l’atto aziendale che contiene una quantità di servizi e la reale offerta per i pazienti. Quindi chiederemo alla direzione sanitaria quali sono le iniziative pensate per ripristinare l’equilibrio del servizio “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità