Palermo – Verra’ inaugurata oggi a Palermo, alle 17, negli spazi di Palazzo Costantino ai Quattro Canti la mostra d’arte contemporanea “Supervisione” curata da Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e patrocinata dal Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta e dalla Commissione “Cultura” Distrettuale con una rappresentanza di Gela.
Il percorso espositivo ideato in occasione del celebre festino dedicato a Santa Rosalia si snoderà in modo articolato all’interno delle sale del Palazzo, che sorge nel cuore di Palermo. I quarantadue artisti provenienti da tutta Italia celebreranno il passaggio del simulacro della Santa che ha riscattato la città liberandola dalla peste. Il plurisecolare corteo del Carro Trionfale del 14 sera culmina con la sosta al centro di Piazza Vigliena, dove il Sindaco, preso posto sul podio, in rappresentanza dell’intera cittadinanza grida “Viva Palermo e Santa Rosalia!”
Il giorno successivo, al crepuscolo, le reliquie vengono condotte in processione per le strade di Palermo e, una volta giunte al centro della stessa piazza, sono oggetto di un particolare rituale: toccando simbolicamente con un giro in senso antiorario i Quattro Canti dai quali si dirama la città nella sua storica quadripartizione, garantiscono, così avviene da quattro secoli, benedizione e protezione.
In attesa del compimento del secolare rituale installazioni e interventi site-specific occuperanno la Corte, la Cavallerizza e gli ambienti del primo piano dello storico Palazzo palermitano attualmente in disuso. Nei giorni del festino le opere d’arte contemporanea entreranno in dialogo con i cicli di affreschi barocchi dei massimi artisti palermitani del Settecento, in un’atmosfera sfarzosa e decadente capace di curare le profonde ferite architettoniche che il tempo ha inferto allo storico immobile. Il passaggio delle ossa della Santuzza sarà l’occasione simbolica perché avvenga questo miracolo, fatto di una visione multipla, di stupore e meraviglia.
La mostra collettiva “Supervisione” inaugura anche il nuovo anno sociale del Distretto Rotaract 2110 Sicilia e Malta, che sarà rappresentato dal gelese Gianni Battista Cauchi. Il progetto di servizio annuale sostenuto dal Rappresentante Distrettuale in carica dal 1° luglio scorso, vuole stimolare l’attenzione per il multiculturalismo e la valorizzazione delle stratificazioni e delle minoranze culturali. La collaborazione tra il curatore della mostra Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e il Distretto Rotaract nasce per iniziativa di Federico Toscano, Presidente della Commissione “Cultura” distrettuale, che inizia il suo mandato nel segno della promozione del territorio e della cultura palermitana.
Il percorso espositivo sarà visitabile sino al prossimo 15 luglio.