Seguici su:

Attualità

Ripristino Porto Rifugio, la firma sull’accordo slitta di un mese

Pubblicato

il

La storia infinita del Porto rifugio continua. Dopo gli annuncia e le rinnovate speranze, slitta di un altro mese, l’ennesimo, la firma sull’ Accordo attuativo per il ripristino funzionale ed il potenziamento del Porto Rifugio di Gela. L’incontro di questa mattina a Palazzo D’Orleans, sede della Presidenza della Regione Siciliana, si è rivelato interlocutorio.

La volontà rimane la stessa, ovvero quella di un intervento strutturale complessivo che vedrà coinvolta non solo l’Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale, ma anche altri attori, compreso la Regione Siciliana il Ministero per le Infrastrutture, con un finanziamento complessivo che potrebbe aggirarsi attorno ai 38 milioni di euro.

Alla trasferta palermitana hanno partecipato il Sindaco Lucio Greco, l’assessore Salvatore Incardona ed il presidente del Consiglio comunale Salvatore Sammito. Si tratta di un rinvio puramente tecnico poiché si è in attesa di ricevere dall’Ispra i risultati aggiornati della caratterizzazione delle sabbie.

Considerato che i sedimenti hanno validità triennale, si è reso necessario aggiornare le analisi sulla caratterizzazione con una nuova campagna di prelievi. Per fare tutto questo è stato finanziato il piano di campionamento campagna di aggiornamento classificazione dei sedimenti marini del fondale del Porto Rifugio di Gela, propedeutico alla rielaborazione del progetto di dragaggio per un importo di 780 mila euro, già anticipato dalla Protezione Civile Regionale.

La firma sugli accordi attuativi del “Protocollo d’intesa per l’area di Gela” prevede che Eni fornirà un contributo economico di 5.383.000 euro per il ripristino funzionale dell’infrastruttura. A sottoscrivere il documento saranno l’assessore regionale alle infrastrutture, Alessandro Aricò, il dirigente generale della Protezione Civile, Salvatore Cocina, il sindaco Lucio Greco e il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare, Pasqualino Monti. In rappresentanza dell’Eni Manfredi Giusto, per Eni Idrocarburi invece Alina Pomar e per la Raffineria, Walter Rizzi.

 I lavori, che saranno gestiti dall’Autorità di sistema della Sicilia occidentale, riguardano principalmente le attività di dragaggio per eliminare l’insabbiamento.

“Ci rivedremo tra un mese – ha detto il Sindaco Lucio Greco di ritorno da Palermo – il rinvio è stato necessario ma il progetto sarà realizzato. Fa specie leggere che la firma è stata già apposta. Capisco la frenesia di anticipare una notizia prima ancora che avvenga l’incontro ma inviterei i rappresentanti di Fratelli d’Italia ad essere più cauti poiché non è stata apposta alcuna firma sull’accordo come lui stesso ha dichiarato. Spero che seguano l’iter senza farsi trascinare da una anticipata campagna elettorale di alcuni suoi consiglieri. Come Sindaco mi preme solo ripristinare il porto, da troppo tempo insabbiato.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Vertice sul tema idrico: ecco lavori sulla rete

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.

Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Luca Pardo (Bioraffineria Gela). Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.

Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.

Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025. Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.

Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

Interventi su rete idrica e dighe, vertice in Municipio

Pubblicato

il

Un vertice sul tema idrico si è svolto questa mattina in sala giunta in Municipio. L’obiettivo è quello di programmare interventi per evitare quanto accaduto la scorsa estate.Presenti all’incontro il vice Sindaco Giuseppe Fava, l’assessore con delega alle problematiche idriche, Filippo Franzone, i consiglieri comunali Lucia Lupo, Floriana Cascio, Antonio Cuvato e Antonella Di Benedetto,i dirigenti tecnici di Caltaqua Massimo Chiarelli e Giuseppe Virgolini, Giovanni D’Angelo e Massimo Guarino (Siciliaque), Pardo (Bioraffineria Gela).

Assenti i rappresentanti di Ati Idrico.Siciliacque ha annunciato che subito dopo Pasqua riprenderanno i lavori per la realizzazione della condotta di circa quattro chilometri per fornire San Leo e consentire la distribuzione idrica nei quartieri da essa serviti H24. I lavori di posa dovrebbero essere completati entro giugno.Caltaqua ha invece confermato l’avvio dei lavori del nuovo potabilizzatore di Spinasanta che dovranno essere completati secondo il crono programma entro dicembre 2025.

Previsto anche un investimento di oltre 1,5 milioni di euro per il Ragoleto.Sulle interconnessioni con la condotta di via Venezia è stato chiesto formalmente un aggiornamento del progetto ad Ati Idrico. Nella prima decade di maggio si terrà un nuovo incontro per verificare lo stato di avanzamento di lavori e progetti.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia festeggia 173 anni

Pubblicato

il

Giovedì 10 aprile prossimo, ricorre il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Oltre un secolo e mezzo di storia durante il quale le donne e gli uomini della Polizia, con spirito immutato, sono stati e sono al servizio delle comunità e dei più deboli e indifesi.

Quest’anno a Caltanissetta, alle ore 10.30, l’appuntamento sarà celebrato al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate”, appena ristrutturato, tra i cittadini e le scolaresche.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità