Seguici su:

Attualità

Riorganizzazione sanitaria a San Cataldo

Pubblicato

il

Caltanissetta – Al Comune di San Cataldo, si è tenuto un incontro tra il Sindaco, Gioacchino Comparato ed il Direttore del Distretto Sanitario, Dr. Paolino Mattina delegato dal Commissario Straordinario Dott. Ing. Alessandro Caltagirone.

L’incontro si è concentrato sull’attuale stato degli interventi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nelle strutture dell’Azienda Sanitaria situate nel comune di San Cataldo. Si è fatto chiarezza su interrogativi e preoccupazioni sollevati riguardo al trasferimento di alcuni servizi del Poliambulatorio, precisando che tali trasferimenti sono stati necessari per permettere interventi di potenziamento dei servizi finanziati nell’ambito del PNRR, con un investimento di quasi 4 milioni di euro e destinati specificamente alle strutture sanitarie di San Cataldo.

Nel Poliambulatorio, tali lavori avranno inizio il 20 dicembre, mentre per la restante parte, è già stato sottoscritto il contratto e si prevede l’avvio dei lavori nel mese di marzo del prossimo anno, in linea con le tempistiche e gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Durante l’incontro, in collegamento telefonico con il Commissario Caltagirone, si è discusso di come limitare al minimo la riduzione dei servizi del Poliambulatorio, massimizzando l’uso degli spazi disponibili nel Presidio Ospedaliero. È stato ribadito che non sono previste riduzioni di attività, né la chiusura o la rilocazione di reparti del Presidio Ospedaliero. Inoltre, è stato chiarito che la riorganizzazione attualmente in corso mira a potenziare e non a smantellare l’Ospedale “Maddalena Raimondi”.

Ad oggi, sono stati compiuti significativi passi avanti nel potenziamento della struttura ospedaliera di San Cataldo, puntando a renderla sempre più centrata sulle esigenze dei pazienti oncologici e, alla luce di quanto sinora fatto, risulta senza fondamento la notizia di un probabile trasferimento del reparto Hospice. Quest’ultimo, infatti, riveste un ruolo fondamentale all’interno del Polo Oncologico, offrendo un supporto fondamentale ai pazienti e alle loro famiglie.

Nel perseguire l’obiettivo di potenziare i servizi, è stato installato un nuovo mammografo per lo screening oncologico. Questo dispositivo consente, infatti, di effettuare uno screening preciso ed accurato per la precoce individuazione del cancro al seno, contribuendo così al miglioramento della salute delle donne della comunità. Inoltre, in seguito all’incendio avvenuto lo scorso agosto, si è proceduto al ripristino, in totale sicurezza, della risonanza magnetica, oltre all’acquisto di una nuovissima TAC di ultima generazione dotata di 128 strati e di moduli software dedicati alla diagnostica avanzata di imminente installazione.
La riorganizzazione sanitaria è un processo complesso che richiede un’attenta pianificazione e l’implementazione di misure strategiche a medio e lungo termine. Ecco perché durante la riunione, il Commissario, ha ribadito telefonicamente l’impegno più volte assunto e teso a far diventare, attraverso attività costanti e mirate, l’ospedale “Maddalena Raimondi” un punto di riferimento esclusivo per le cure oncologiche di tutta la provincia e non solo.
Il Commissario ha anche auspicato che non si enfatizzano gli eventuali disagi e si apprezzi l’impegno profuso per garantire celerità degli interventi atta a garantire nel minor tempo possibile l’efficienza dei servizi nell’ambito del Distretto sanitario di San Cataldo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela nello spot spagnolo di McDonald’s

Pubblicato

il

Madrid – C’e’ il cuore di Gela nello spot del nuovo panino di McDonald’s pubblicato oggi in Spagna. Un insegnate di Gela che presta la sua idea ed immagine e scorci della città.

Da qualche ora, in tutta la Spagna, è partita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s, visibile sia in rete che sui maxi schermi delle principali città del Paese. Il nuovo spot parla siciliano. Avrà infatti suscitato stupore soprattutto tra gli italiani all’estero, i siciliani in particolare, che nel video compare Gela.

Perché il volto scelto per rappresentare questa nuova campagna pubblicitaria di lancio del nuovo panino “McExtreme Tutti Pepperoni” è quello di Carmelo Averna, 38 anni, orginario di Gela, da oltre un decennio docente nelle scuole spagnole. Lo spot visibile sui canali social ufficiali di Mc Spagna (246 mila follower solo su instagram) e su youtube, in due versioni (una più breve ed un’altra più lunga) presenta il nuovo panino preparato dalla mamma del gelese Carmelo Averna nelle cucine spagnole di uno dei centinaia di punti McDonald che lo assaggia giudicandolo “molto buono” poco prima di incontrare la mamma e scoprire che a prepararlo è stato lei stessa.

“Per gli italiani la cucina è sacra. Quindi, per convincerli che è “sorprendentemente italiano”, siamo andati a cercare quella ricetta a cui nessuno di loro ha saputo resistere”, si legge nella descrizione dello spot. Una troupe spagnola infatti nei giorni scorsi è stata ospite in città per raccogliere le immagini della città ed immergersi nei profumi della sua cttà.Un breve video in cui grazie alle parole di Carmelo Averna traspare la delicatezza e l’autenticità del suo legame con la sua infanzia trascorsa a Gela, tra profumi, tradizioni e sapori che ancora oggi porta nel cuore.

Averna infatti non è un attore, ma un insegnante che in questo video incarna i valori di autenticità e vicinanza, sempre più centrali nella comunicazione moderna. A rendere il tutto ancora più emozionante, alcune immagini dello spot mostrano scorci suggestivi proprio della città siciliana, il mare, le stradine assolate, i volti delle persone. Un omaggio inaspettato, ma potente, che ha emozionato i cittadini gelesi e l’intera comunità italiana in Spagna. La campagna non si limita a promuovere un nuovo panino, ma diventa un vero e proprio racconto di identità, appartenenza e integrazione della Sicilia.

McDonald’s ha scelto una narrazione in cui tanti emigrati italiani possono riconoscersi: partire, cercare fortuna altrove, ma senza mai dimenticare da dove si viene. La notizia, che sta iniziando a girare anche a Gela, ha suscitato entusiasmo per questa campagna che restituisce dignità e bellezza al concetto di radici, dimostrando come l’identità possa viaggiare con noi, ovunque si vada.

Una bella notizia per la Gela che si candida nel mondo del turismo.

https://www.instagram.com/reel/DIs3c7NgGGC/?igsh=MXJidTh1dzI0NXJhMg==

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Attualità

Il siciliano Leoluca Pollara nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC

Pubblicato

il

E’ siciliano il nuovo Coordinatore Nazionale del comparto Giovani dell’AIC. Lo ha nominato all’unanimità la Giunta Esecutiva dell’Associazione Italiana Coltivatori (AIC) . Si tratta di Leoluca Pollara un professionista proiettato nel futuro del settore agricolo, in un momento in cui il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più urgenti e strategiche per l’agricoltura italiana ed europea. 

Siciliano, due figlie, laureato in Economia Aziendale, è cresciuto a Corleone, in provincia di Palermo, dove sin da bambino si appassiona all’agricoltura grazie alla famiglia che gestisce da ben quattro generazioni l’azienda Principe di Corleone. Qui Leoluca Pollara ricopre il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite di una realtà presente in ben 25 paesi esteri. Dal 2012 al 2014 è stato anche membro del CDA del Consorzio Sviluppo e Legalità che gestisce i beni confiscati alla Mafia della Provincia di Palermo.

È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani. – ha dichiarato Leoluca Pollara in occasione della presentazione ufficiale – Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le Istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore agricolo e ne garantiscano la competitività nel lungo periodo”.

La scelta dell’imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, ha espresso piena soddisfazione per la nomina, sottolineando l’impegno dell’Associazione verso le nuove generazioni: “Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l’agricoltura italiana ed europea. Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore. Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell’AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli. Da aicnazionale.it

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità