Seguici su:

Flash news

Rinnova: Civici ambigui e dialogo complicato con un Pd che ha già un suo candidato a sindaco

Pubblicato

il

Il movimento Rinnova guidato da Giampaolo Alario esprime tutte le sue difficoltà a lavorare per alleanze con Civici di Una buona idea e Pd.

“Il nostro movimento, dalla sua fondazione – sostiene il direttivo di Rinnova – ha sempre avuto le idee chiare in merito a coerenza politica, schierandosi all’opposizione di questa amministrazione e votando, con il consigliere Alessandra Ascia solo atti utili alla città, come il Pef dei rifiuti. Al contrario i civici di Una buona idea sono stati per 4 anni al governo della città, con la vicesindacatura di Terenziano Di Stefano, e pertanto sono corresponsabili della situazione disastrosa che oggi attraversa Gela. Non solo ma continuano ad essere vicini a questa amministrazione e lo dimostrano giorno dopo giorno la presa di posizione politica vicina a questa sindacatura  e siamo certi che anche nel prossimo futuro (vedi votazione del rendiconto 2021) continuerà a votare a favore di questi atti. Di Una buona idea, a questo punto, dubitiamo fortemente che sappia cosa fare. Da un lato dice di essere pronto a presentarsi da solo con il sostegno di due liste, da un altro lato dice che sta interloquendo con le forze di centro destra e che il rapporto con gli autonomisti non si è mai interrotto. Ed ancora parlano di un accordo con importanti esponenti politici (che vedeva coinvolti i pro Greco soprattutto in chiave anti centro destra) e poi in merito all’Unione dei Comuni dicono che sia saltato per colpa della nostra consigliera Ascia. Rimaniamo fortemente perplessi in quanto le tre consigliere di Unità Progressista hanno consentito con il loro voto, a differenza dei due consiglieri di Buona Idea, di ottenere due seggi all’interno dell’Unione dei Comuni, poltrona alla quale il consigliere Faraci ad oggi non ha rinunciato”.

Rinnova rimane sempre disponibile a tutti gli incontri che servono a creare dei progetti costruttivi per la città ma non accetterà mai strumentalizzazioni gratuite da chi è già in campagna elettorale. 

“Abbiamo sempre sostenuto fin dal mese di gennaio, data in cui abbiamo deciso di dar vita all’intergruppo comunale con la consigliera Farruggia del M5S e con la consigliera indipendente Paola Giudice – continua il direttivo – che questa non è una coalizione elettorale. A quel tempo il Pd non sapeva ancora se riconoscersi o meno in un progetto progressista, visto le precedenti scelte, come quella di appoggiare il sindaco Greco che vide, nel 2019 e successivamente la fuoriuscita dal Pd stesso di tanti dirigenti che non condividevano quella scelta scellerata”.

Rinnova vuole evidenziare che ancora oggi all’interno del Pd continua ad esserci tanta confusione, anche se in verità con Guido Siragusa era molto avanti in un percorso che avrebbe portato alla costruzione di una coalizione. Pertanto appare veramente complesso il dialogo con questo partito in quanto apprendiamo che ha un suo candidato interno e ciò rende veramente complicato, almeno da parte nostra, qualsiasi percorso politico con esso”. 

Rinnova conclude sostenendo di non essere alla ricerca di accordi per evidenziare personalismi o quant’altro ma che vuole essere presente nella vita politica della città di Gela per costruire un percorso serio che migliori la qualità della vita dei suoi cittadini e lo vuole fare affrontando con chiarezza e serietà i tantissimi problemi irrisolti che purtroppo la classe politica che governa Gela non ha assolutamente risolto. Perciò il dialogo rimane elemento irrinunciabile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Cronaca

Fucile e munizioni fuorilegge, un arresto a Butera

Pubblicato

il

Un uomo di 76 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Butera per detenzione illegale di armi alterate e munizioni. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, i militari dell’Arma, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione in un terreno di proprietà del soggetto, in contrada Fontana, e hanno rinvenuto, all’interno di un pollaio, un tubo di plastica contenente un fucile a canne mozze, risultato provento di un furto avvenuto nel Nord Italia e 63 cartucce calibro 12, in ottimo stato di conservazione.

L’arma e il munizionamento, perfettamente funzionanti, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato posto agli arresti domiciliari su disposizione del pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Gela. L’arresto è stato convalidato e il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Gela disponeva gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Continua a leggere

Flash news

Oggi incontro tra il sindaco e Totò Scerra

Pubblicato

il

Se il gruppo di Romina Morselli ha avuto parte attiva in tutta la campagna elettorale di Terenziano Di Stefano e ha consentito alla lista del M5S di superare il 5% candidando e facendo eleggere Vincenzo Tomasi, non meno importante è stato il ruolo di Totò Scerra.

La sua candidatura a sindaco ha spaccato il centrodestra impedendo la vittoria al primo turno della candidata dei partiti maggiori Grazia Cosentino e al secondo turno Scerra ha appoggiato Di Stefano e non la Cosentino. L’abbraccio pubblico in piazza tra Di Stefano e Scerra ha confermato ciò che si sapeva già.

Di Stefano ha un impegno con Scerra ma anche resistenze interne per poterlo rispettare. I contatti tra i due riprenderanno oggi nel corso di un incontro previsto in mattinata. Scerra chiederà chiarezza e Di Stefano dovrà darla. Il sindaco però ha un impegno più urgente con il Pd che reclama il terzo assessorato.

Il quadro complessivo non è piacevole.La Giunta sembra la porta scorrevole di un hotel che gira continuamente perché c’è chi entra e chi esce.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità