Seguici su:

Flash news

Rinnova: Civici ambigui e dialogo complicato con un Pd che ha già un suo candidato a sindaco

Pubblicato

il

Il movimento Rinnova guidato da Giampaolo Alario esprime tutte le sue difficoltà a lavorare per alleanze con Civici di Una buona idea e Pd.

“Il nostro movimento, dalla sua fondazione – sostiene il direttivo di Rinnova – ha sempre avuto le idee chiare in merito a coerenza politica, schierandosi all’opposizione di questa amministrazione e votando, con il consigliere Alessandra Ascia solo atti utili alla città, come il Pef dei rifiuti. Al contrario i civici di Una buona idea sono stati per 4 anni al governo della città, con la vicesindacatura di Terenziano Di Stefano, e pertanto sono corresponsabili della situazione disastrosa che oggi attraversa Gela. Non solo ma continuano ad essere vicini a questa amministrazione e lo dimostrano giorno dopo giorno la presa di posizione politica vicina a questa sindacatura  e siamo certi che anche nel prossimo futuro (vedi votazione del rendiconto 2021) continuerà a votare a favore di questi atti. Di Una buona idea, a questo punto, dubitiamo fortemente che sappia cosa fare. Da un lato dice di essere pronto a presentarsi da solo con il sostegno di due liste, da un altro lato dice che sta interloquendo con le forze di centro destra e che il rapporto con gli autonomisti non si è mai interrotto. Ed ancora parlano di un accordo con importanti esponenti politici (che vedeva coinvolti i pro Greco soprattutto in chiave anti centro destra) e poi in merito all’Unione dei Comuni dicono che sia saltato per colpa della nostra consigliera Ascia. Rimaniamo fortemente perplessi in quanto le tre consigliere di Unità Progressista hanno consentito con il loro voto, a differenza dei due consiglieri di Buona Idea, di ottenere due seggi all’interno dell’Unione dei Comuni, poltrona alla quale il consigliere Faraci ad oggi non ha rinunciato”.

Rinnova rimane sempre disponibile a tutti gli incontri che servono a creare dei progetti costruttivi per la città ma non accetterà mai strumentalizzazioni gratuite da chi è già in campagna elettorale. 

“Abbiamo sempre sostenuto fin dal mese di gennaio, data in cui abbiamo deciso di dar vita all’intergruppo comunale con la consigliera Farruggia del M5S e con la consigliera indipendente Paola Giudice – continua il direttivo – che questa non è una coalizione elettorale. A quel tempo il Pd non sapeva ancora se riconoscersi o meno in un progetto progressista, visto le precedenti scelte, come quella di appoggiare il sindaco Greco che vide, nel 2019 e successivamente la fuoriuscita dal Pd stesso di tanti dirigenti che non condividevano quella scelta scellerata”.

Rinnova vuole evidenziare che ancora oggi all’interno del Pd continua ad esserci tanta confusione, anche se in verità con Guido Siragusa era molto avanti in un percorso che avrebbe portato alla costruzione di una coalizione. Pertanto appare veramente complesso il dialogo con questo partito in quanto apprendiamo che ha un suo candidato interno e ciò rende veramente complicato, almeno da parte nostra, qualsiasi percorso politico con esso”. 

Rinnova conclude sostenendo di non essere alla ricerca di accordi per evidenziare personalismi o quant’altro ma che vuole essere presente nella vita politica della città di Gela per costruire un percorso serio che migliori la qualità della vita dei suoi cittadini e lo vuole fare affrontando con chiarezza e serietà i tantissimi problemi irrisolti che purtroppo la classe politica che governa Gela non ha assolutamente risolto. Perciò il dialogo rimane elemento irrinunciabile.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Cronaca

E’ morto Papa Francesco

Pubblicato

il

Ieri, nel giorno di Pasqua, l’ultima apparizione tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi.Qualche minuto prima delle 10 le agenzie hanno diffuso la triste notizia della morte di Papa Francesco. Ecco il testo diffuso dall’Agi:

Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma,Francesco, e’ tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera e’ stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedelta’, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei piu’ poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesu’, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amoremisericordioso di Dio Uno e Trino”.

Papa Bergoglio, il primo successore di Pietro, che veniva dall’Argentina aveva 88 anni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità