Stamattina c’erano già in divisa verde fosforescente gli operatori ecologici in giro per le vie di Gela armati di scopa e cestello per liberare le strade da cartacce e piccolo oggetti abbandonati. Non si vedevano da anni, almeno 10. Per la dirigenza è una svolta epocale, adesso la parola passa ai cittadini che devono raccogliere il testimone della pulizia della città e rispondere con altrettanta responsabilità. Ogni cicca di sigaretta, ogni scarto di caramella dovrà pesare un macigno sulla coscienza di ognuno prima di puntare il dito e dire, ad alta voce che Gela è sporca!
Stamane Gela in festa. Presenti alla cerimonia di inaugurazione l’Amministrazione comunale con il sindaco Lucio Greco in testa, i vertici della Srr4 e Impianti Srr, l’ad Giovanna Picone, il presidente Vincenzo Marino e l’ing. Grazia Cosentino, il presidente del Consiglio Salvatore Sammito. Alcuni operai hanno iniziato a distribuire volantini esplicativi e calendario della raccolta
Qualcosa è cambiato. Non c’è più la Tekra comparsa senza una giusta presentazione ai cittadini circa 10 anni fa. A quel tempo sparirono dall’oggi al domani i cassonetti e i gelesi furono catapultati verso un nuovo metodo prima di essere opportunamente preparati. E fu una ribellione che dura da 10 anni, per fortuna per una fetta sempre più esigua della popolazione.
Da oggi non c’è più la Tekra. E’ subentrata la Srr impianti Ato CL 4 e sembra che tutto debba cambiare per la raccolta differenziata e la pulizia di Gela.
La società Srr impianti nasce con l’obiettivo di gestire il ciclo integrato del recupero e smaltimento dei rifiuti nei comuni di: Gela, Niscemi, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi, Sommatino, Butera e Delia per un totale di oltre 160.000 abitanti. Ha già sperimentato i servizi nella maggior parte del bacino d’utenza con buoni risultati: mancava Gela. Stamattina cerimonia di inaugurazione del nuovo servizio con mezzi schierati per mostrare che c’è un esercito con 100 camion pronto a servire la città e 112 operatori ecologici stabilizzati già sul territorio.
C’è chi lavora di notte per la raccolta dei rifiuti solido-urbani, chi di giorno per spazzare ogni angolo; chi si occupa delle operazioni di disserbo delle erbe selvatiche che hanno invaso Gela da anni.
Manca il lavaggio stradale ma arriverà a breve. Oggi banchetto informativo in piazza San Francesco.
Si chiude, finalmente, oltre un decennio di gestione “provvisoria e precaria” – ha commentato il Sindaco – un cambiamento radicale, un passaggio storico su cui nutriamo molte aspettative e siamo molto fiduciosi. Inizialmente è normale che possa esserci qualche piccola difficoltà, ma con la collaborazione di tutti, gli eventuali disagi verranno facilmente superati. Ci aspetta un nuovo inizio e un nuovo corso….”
E alla fine della cerimonia, come ogni festa che si rispetti, un ricco banchetto.
A causa delle condizioni meteo avverse e delle forti piogge che stanno colpendo la città sin da questa mattina, il sindaco invita la cittadinanza a non uscire di casa se non se è strettamente necessario.
Sono stati segnalati diversi allagamenti in alcune zone della città, pertanto, per motivi di sicurezza, è assolutamente consigliato rimanere nelle proprie abitazioni fino a nuova comunicazione.
Si è conclusa con successo la settimana dedicata al Banco farmaceutico, giunto quest’anno alla sua 25º edizione. In città molte farmacie hanno aderito all’iniziativa, collaborando anche con associazioni e club service.
Alla farmacia L’Abbate di via Palazzi, si è svolto il consueto service promosso nell’area salute Lions, curato da Lions e Leo club del golfo di Gela: i volontari hanno coinvolto i cittadini che si sono recati in questi giorni in farmacia, invitandoli a contribuire alla donazione dei farmaci da banco.
Circa 300 le farmacie siciliane che hanno aderito all’iniziativa: secondo i dati diffusi dall’organizzazione a livello nazionale, quest’anno più di 463.000 persone si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria (102.000 di queste erano minori).
Allerta meteo arancione nella giornata di domani. Il sindaco Terenziano Di Stefano ha firmato un’ordinanza di chiusura, per il giorno 9 Febbraio, per motivi precauzionali, dei mercati rionali, dei due cimiteri “Monumentale” e di c.da “Farello” e di Ville e Giardini.
Si raccomanda alla cittadinanza prudenza e di spostarsi solo per le necessità, viste le avverse condizioni meteo previste a partire da stasera.