Seguici su:

Attualità

Riapertura terapia intensiva, concorsi in discussione fra Asp, sindaci e deputati

Pubblicato

il

Un dibattito proficuo e costruttivo quello che si è svolto stamani tra il Direttore Generale dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone, dei Direttore Sanitario Marcella Santinio e del Direttore Amministrativo Pietro Genovese, i deputati regionali Giuseppe Arancio, Michele Mancuso e i sindaci di Gela e Caltanissetta Lucio Greco e Roberto Gambino. Quest’ultimo ha preso parte anche in qualità di presidente della conferenza dei sindaci. All’incontro erano stati invitati anche l’on. Nuccio di Paola, impossibilitato perché impegnato a Roma nelle votazioni per l’elezione del capo dello Stato, e Ketty Damante che non ha partecipato.
Presenti il dott. Fiorella ed il dott. Trobia nella qualità di direttori dei due presidi ospedalieri.

Numerosi gli argomenti affrontati che hanno focalizzato l’attenzione su alcune delle problematiche più attuali riguardanti la sanità nissena e in particolare l’ospedale di Gela. In primis la terapia intensiva e le recenti difficoltà che hanno reso necessario lo spostamento dei pazienti presso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. Una misura adottata in totale sicurezza e condivisa, anche da tutti i partecipanti all’incontro, come l’unica possibile in una tale situazione d’emergenza in cui i pazienti necessitavano di una piena assistenza da parte di personale dedicato, soprattutto anestesisti che a Gela sono stati decimati dal covid.
Il ricovero degli attuali 9 pazienti in una unica area di terapia intensiva di 20 PL ha determinato le migliori condizioni di sicurezza in caso di nuovi ricoveri
Tra le ipotesi discusse oggi anche quella di prevedere la riapertura a pieno regime della terapia intensiva per i no covid, tenuto conto dell’imminente rientro, nelle prossime ore, del personale di anestesia e rianimazione; ciò al fine di rilanciare le attività chirurgiche anche queste oggetto di una implementazione di personale; un servizio che potrà essere potenziato anche grazie alle disponibilità di anestesisti acquisite dopo un accordo sottoscritto con il policlinico di Catania.
Un tema, quello della carenza del personale medico su Gela, messo molto in evidenza dall’on. Arancio e dal Sindaco Lucio Greco. A tal proposito l’ASP ha fatto sapere di aver deliberato in data odierna un bando di concorso per l’assunzione di dirigenti medici, su posti vacanti della dotazione organica, esclusivamente per la sede di Gela, così come chiarito dal Direttore Amministrativo, e ciò al fine di superare il problema, spesso ricorrente, di scelte di destinazione diverse da parte dei concorrenti in fase di assunzione.
Tutti i partecipanti hanno manifestato la necessità di nuove assunzioni sia per la parte medica che per il comparto sanitario.
Un tema a cui l’Asp sta ponendo molta attenzione e su cui, in questi anni – così come è stato riconosciuto – sono stati fatti numerosi investimenti. Per tutto il personale medico e non medico si è passati da 2.200 unità presenti del 2019 alle circa 3.300 unità presenti oggi in azienda.
Anche sul piano delle stabilizzazioni è stato precisato che si procederà per gradi rispettando le priorità di chi ne ha diritto in prima battuta.
È stata anche rappresentata la necessità di valorizzare il personale assunto per covid che oggi in alcune occasioni sta svolgendo attività diverse dalla propria specialità ( es. gli psicoloterapeuti) per fronteggiare alcune esigenze più stringenti legate alla pandemia. L’auspicio è che un calo progressivo della curva pandemica possa favorire l’utilizzo di queste risorse presenti in settori più mirati.
Il Direttore Sanitario ha chiarito che, anche l’accordo sottoscritto a livello regionale con l’ordine dei biologi e la successiva disponibilità su base provinciale, ha consentito l’assunzione di tali figure professionali da destinare alle vaccinazioni ed ai tamponi, consentendo di liberati dirigenti medici da impiegare in altri settori di prima linea negli ospedali.
Per quanto riguarda Gela è stato affrontato inoltre il tema del potenziamento di attività e servizi assistenziali legati sia ai soggetti affetti da alzheimer, sia ai piccoli pazienti che convivono con la fragilità dell’autismo.

Il sindaco Greco si è soffermato anche sui temi strutturali richiamando l’attenzione sul nuovo ospedale di Gela e sui lavori da avviare presso l’attuale Presidio Ospedaliero V. Emanuele, con particolare riferimento al pronto soccorso e alla nuova terapia intensiva finanziata da ENI.
La direzione Strategica ha chiarito che è ormai in fase di consegna il pronto soccorso infettivologico realizzato dalla struttura commissariale; una volta acquisito tale spazio si potranno iniziare i lavori del pronto soccorso generale che prevedono numerosi interventi di ampliamento e ristrutturazione.
Un pronto soccorso al centro del dibattito anche per la pressione spesso subita per i ricoveri di pazienti di medicina e per i quali sono previste delle azioni volte a favorire ricoveri più snelli in area medica.
Il Direttore Generale ha anche fatto presente che è prevista a breve la consegna ad Eni dell’area destinata alla costruzione della nuova terapia intensiva di Gela

L’On. Mancuso ha evidenziato la centralità che l’Asp di Caltanissetta può e deve avere a livello provinciale sul fronte formativo in materia di sanità quale quarto polo universitario in ambito regionale. Una centralità richiamata anche dal sindaco Gambino con riferimento all’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta quale DEA di II livello e come tale realtà che va implementato e potenziata.
Lo stesso Gambino ha però richiamato alla necessità di un successivo incontro per trattare le tematiche relative al Sant’Elia. Suggerimento raccolto dalla Direzione Strategica che ha rinviato alla prossima settimana un focus ad hoc.
Unanime la considerazione che i presidi periferici a Mussomeli, Niscemi e Mazzarino costituiscano un supporto fondamentale sia per Gela che Caltanissetta in una logica di hub e spoke.
L’incontro si è concluso con l’analisi delle criticità della pandemia e dei contaggi, per i quali si sta registrando un inizio di calo della curva.
La Direzione strategica ha comunicato che sono già state attivate diverse iniziative per la revisione dei processi con una implementazione dei servizi informatici e con il pieno coinvolgimento dei cittadini nel contact-tracing.
Gli intervenuti hanno concluso l’incontro con il pieno soddisfacimento per le tematiche trattate e le soluzioni messe in campo e da attuare in tempi celeri.
Tutti concordi nella necessità di convergere sui temi essenziali della sanità e nella necessità di un continua e puntuale informazione ai cittadini per rappresentare tutte le iniziative necessarie per il miglioramento dei servizi alla collettività.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’artista Francesco Passero esporrà al Dubai Wold Trade Center

Pubblicato

il

Il pittore di Gela Francesco Passero è stato invitato ad esporre al Dubai Wold Trade Center negli Emirati Arabi, dal 17 al 20 aprile.

In quell’occasione gli sarà conferito il Premio Internazionale “Maestri a Dubai”. Il pittore di Gela non è nuovo di queste esposizioni a livello internazionale. Già nel 2015  ha esposto alla Seconda biennale internazionale al Museo Macs – Greggio di Roma e l’annoi dopo alla Biennale di Arti Visive a Montecarlo.

Nel 2017 ha partecipato al Premio Internazionale “Trofeo Art Prize in French Riviera di Cannes e selezionato dal critico Vittorio Sgarbi al Premio internazionale Arte a Milano presso il Teatro Del Verme. Lo stesso anno ha partecipato al Premio Internazionale Novecento dedicato al pittore Renato Guttuso presso la Villa Palagonia di Bagheria e alla Biennale dei Dogi per le Arti visive di Venezia.Nel settembre gli è stata conferita la menzione “Artista da Museo” con una mostra a Monreale inaugurata da Vittorio Sgarbi e l’Oscar per le Arti visive a Montecarlo.

Francesco Passero,  artista affermato in campo nazionale ed Internazionale, maestro del colore, vive nella prima parte delle sue creazioni le teorie degli impressionisti; abbandona gli stessi per dedicarsi ad una corrente artistica nuova ed innovatrice definita dallo stesso “Fantastico Reale”. Le sue opere ci narrano di ruderi subacquee che l’artista riporta alla luce con dovizia di parteicolari.

Alcune opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e svariate le pubblicazioni e i cataloghi d’arte in cui Francesco Passero è presente, editi  da case editrici specializzate come Mondadori, De Agostini, Artitalia Edizioni, EA Editore,Pagine, Bersani.

Presente con un’intera pagina sulla più importante rivista mensile d’arte, che si trova in edicola, “Arte” di aprile, anno 2018, edito dalla Mondadori. È inoltre presente nel Catalogo Arte Moderna C.A.M. nr. 54 della Mondadori, anno 2019, nella prima edizione dell’Atlante dell’Arte edito dalla De Agostini anno 2019 e nel Catalogo Selezione d’Arte “L’Elite 2019”.

Continua a leggere

Attualità

Ecco il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – L’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un nuovo organigramma. Nuovo non del tutto perché molte sono state le conferme ma ci sono anche volti nuovi. Giornalisti motivati, innamorati del loro lavoro che vogliono dare nuova linfa ad una categoria professionale molto esposta e non sempre adeguatamente considerata.

Ieri, con il voto in presenza ai seggi di Catania, Messina e Palermo, si è conusa la fase di ballottaggio per una campagna elettorale lunga ed a tratti difficile. Da oggi il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia ha un assetto diverso.

La Lista ControCorrente Sicilia ha ottenuto grandi successi con l’elezione di Riccardo Arena al consiglio nazionale ed al consiglio regionale Filippo Mulè e Concetto Mannisi ha continuato, nel secondo turno con l’elezione di Francesco Nuccio, Tiziana Martorana, (402 voti ciascuno), Daniele Lo Porto (364) e Massimiliano Passalacqua (313).

Per i consiglieri pubblicisti il turno di ballottaggio ha decretato l’elezuone di Tiziana Caruso(763) e Salvo Li Castri(740) per la lista Giornalisti 2.0 e Laura Simoncini (756) della lista Controcorrente. Santino Franchina è stato eletto consigliere nazionale con 777 preferenze .

Al primo turno di voto erano stati eletti Vittorio Corradino della lista ControCorrente Sicilia e di Roberto Immesi per la lista Giornalisti 2.0, la composizione del collegio dei revisori dei conti è stata completata ieri con l’elezione al ballottaggio di Salvo Messina (399).

Il primo incontro del nuovo Consiglio dell’ordine dei giornalisti si terrà il prossimo lunedì 14 aprile nella sede di via Bernini a Palermo.

Continua a leggere

Attualità

Camminata protetta dal parcheggio al Municipio

Pubblicato

il

Un passo in più per favorire l’utilizzo del parcheggio Arena, ancora non molto apprezzato e poco frequentato dai gelesi. Questa che vedete nelle foto è la via Colombo.

Il sindaco Di Stefano ha disposto l’apposizione di transenne fisse che creano uno spazio per il cammino sicuro ai pedoni, più agevole ed ampio rispetto al marciapiede stretto, vetusto e a tratti sconnesso.

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del percorso pedonale di via Colombo tratto compreso tra Via Istria e via Bresmes, per permettere ai pedoni di poter percorrere in tutta sicurezza un tratto stradale privo di idonei marciapiedi…sono stati eliminati tutti i posti auto a pagamento e spostati altrove.

Questo per assicurare un percorso più agevole per quanti devono raggiungere il centro storico o semplicemente il Municipio dal parcheggio,anche in vista della stagione estiva.

Il percorso sarà opportunamente illuminato per essere visibile la sera. I lavori sono seguiti dal funzionario della segnaletica stradale Jhonny Bevelacqua.

Naturalmente i parcheggi della zona di via Colombo sono stati sacrificati.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità