Seguici su:

Flash news

Regolamento contro evasione tributi:la Dem Alabiso illustra il lavoro fatto in commissione

Pubblicato

il

La consigliera Pd Lorena Alabiso interviene sul regolamento per la disciplina e l’applicazione delle misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali, approvato ieri in aula.

Un regolamento che nasce dalla necessità per il Comune di recuperare quelle somme di tributi evasi, vista la scarsa capacità di riscossione dell’ente nonché uno dei principali motivi per la quale l’ente si trova in dissesto finanziario.

La consigliera Alabiso entra nel dettaglio.e racconta i retroscena del lavoro svolto.
“Il regolamento così com’è stato presentato ai pareri con le soglie di €1000 per le nuove attività e €5000 per le attività esistenti -spiega- e’ stato frutto di un lavoro di studio da parte mia insieme alla commissione di cui faccio parte e della dirigente del settore, avendo anche più volte ascoltato il parere delle associazioni di categoriaArrivare a queste soglie con pareri positivi per noi non è stato lavoro facile, poiché da un lato vi era la necessità del settore tributi di incassare quante più imposte possibili proponendo una soglia unica per tutti di €500, dall’altro lato vi era la volontà da parte nostra di innalzare tale soglia per dare anche un margine di respiro ai commercianti i quali si sarebbero viste revocate le licenze per una rata non pagata”.
:Conoscendo bene il settore per me non era accettabile che la soglia fosse inferiore a 5000€ (tasse che i commercianti devono pagare al comune a copertura in media in un anno di attività). Il confronto tra me e la dirigente del settore è stato intenso e proficuo abbiamo cercato con queste soglie infatti di coprire l’ottanta percento di evasione e non rischiare di diventare vessatori nei confronti di una sola categoria”.

Poi un rilievo sulla posizione assunta in aula dalla minoranza.


“La minoranza- dice la consigliera Dem’ che prima propone un emendamento con un limite di 7000€ per le attività esistenti facendo diventare lo strumento del regolamento inefficace dopo aver sentito i vari pareri contrari decide ‘per provocazione’ nei confronti della maggioranza di chiedere un nuovo emendamento portando la soglia a €1500 per le attività esistenti, come se noi non avessimo avuto il coraggio di votare un regolamento con parere contrario.Ricordo a me stessa e alla minoranza che nel mese di dicembre noi della maggioranza abbiamo votato variazioni di bilancio con parere contrario dei revisori mentre loro nemmeno erano presenti”.


“Il nostro voto contrario al primo emendamento nasce solamente dell’ inefficacia del regolamento stesso se le soglie fossero state aumentate e pertanto la nostra posizione nasce da un’assunzione di responsabilità nei confronti dell’ente e soprattutto dei cittadini tutti soprattutto quelli virtuosi che si ritrovano oggi a pagare le imposte per chi negli anni non ha pagato.
Il principio cardine del regolamento è pagare tutti per pagare meno”- conclude.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Dopo il fallimento della Sital: minacce a 3 magistrati e il Prefetto convoca il comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico

Pubblicato

il

Il Prefetto di Caltanissetta Chiara Armenia ha convocato con urgenza per domani una seduta del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico per la protezione di tre magistrati del Tribunale gelese dopo i fatti accaduti oggi davanti al Palazzo di Giustizia.

Una decina di persone, alcune delle quali già identificate, hanno creato il caos dinanzi al presidio giudiziario per protestare contro il fallimento della Sital Impianti.

Dopo il sequestro, disposto dal gip in fase di indagini, della società per azioni Sital impianti, e la dichiarazione di fallimento arrivata ieri, chiedevano di parlare, minacciando rappresaglie, con il pm Fabrizio Furnari, con il procuratore capo di Gela Salvatore Vella e con il giudice Stefania Sgroi. I vigilanti hanno evitato loro l’ingresso. Il sostituto procuratore Furnari, che ha chiesto ed ottenuto il fallimento della Spa, che era fuori dal palazzo di giustizia, ma nelle vicinanze, è stato subito messo in sicurezza dallo stesso procuratore capo e dalla sua scorta. Al palazzo di giustizia sono accorse più pattuglie di polizia e di carabinieri, riuscendo a riportare la calma. Ma le minacce verso i loro tre magistrati non possono essere sottovalutate.

Continua a leggere

Attualità

Iniziativa per la salute orale nei pazienti fragili: al via progetto di prevenzione per bambini con autismo e disabilità

Pubblicato

il

Si è svolta questa mattina, presso il poliambulatorio del Distretto Sanitario di Gela in via Butera, l’iniziativa dal titolo «La corretta salute orale nel paziente fragile – Screening odontoiatrico», promossa dal Kiwanis Club di Gela con il patrocinio dell’Asp di Caltanissetta. Presenti all’evento il dott. Tancredi Vito Enrico Milisenna, specialista ambulatoriale interno in odontoiatria, e il dott. Antonio Fallea, direttore dell’UOC di Odontoiatria Speciale per l’età evolutiva dell’IRCCS OASI di Troina, realtà da sempre in prima linea nella cura e nella prevenzione delle patologie odontoiatriche nei soggetti più vulnerabili.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente del Kiwanis Club Gela, la dott.ssa Rita Domicoli, pediatra, segna l’avvio di un’importante collaborazione tra l’ASP di Caltanissetta e l’OASI di Troina. Il progetto si propone di offrire visite periodiche e screening odontoiatrici dedicati ai bambini con fragilità, in particolare affetti da autismo, con l’obiettivo di prevenire complicanze legate alla mancata igiene orale, spesso causa di dolore e difficoltà alimentari.

Un approccio innovativo che prevede non solo interventi clinici, ma anche attività educative e di supporto alle famiglie, finalizzate alla corretta igiene orale quotidiana, svolte anche fuori dall’ambiente odontoiatrico. All’incontro hanno preso parte oltre 20 famiglie con bambini fragili o con disturbo dello spettro autistico. Durante l’incontro si è parlato anche dell’importanza di riconoscere e tutelare i diritti dei minori con disabilità, promuovendo protocolli terapeutici mirati e inclusivi.

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio percorso volto all’inclusione sociale delle persone vulnerabili, sostenuto con convinzione dal Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Salvatore Lucio Ficarra. L’iniziativa mira anche alla creazione di un database per monitorare l’incidenza delle patologie orali in queste fasce della popolazione.

Continua a leggere

Attualità

Riassegnate le royalties ai Comuni di Gela,Butera e Licata

Pubblicato

il

“Da settimane proviamo a spiegare al governo regionale che le royalties delle società che operano nelle aree ricadenti nei territori di Licata, Gela e Butera devono essere ripartite proprio a questi comuni che risentono dell’impatto ambientale legato a queste attività. Oggi finalmente, dopo una grande confusione ingenerata dal governo regionale sul tema delle royalties, con un susseguirsi di decreti dai contenuti contrastanti, finalmente sembra trovare concreta attuazione la norma che dà ristoro a questi comuni”. 

Lo annunciano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola ed Angelo Cambiano che, dopo ripetute sollecitazioni, hanno visto assegnati nel nuovo decreto assessoriale, pubblicato in data odierna, la quota del ‘30% delle royalties di competenza regionale, derivanti dall’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante le coste dei Comuni di Gela, Licata e Butera. A decorrere dalle produzioni attivate nel 2024, i versamenti annuali saranno effettuati direttamente dalle società titolari delle concessioni minerarie nelle casse comunali entro il 30 giugno dell’anno successivo’.

“Un risultato decisamente importante per i territori e le comunità coinvolte – sottolineano i due deputati M5S – che negli anni hanno subito sicuramente più d’altri territori, il peso di natura ambientale e probabilmente sanitario delle attività estrattive. Dopo l’approvazione di questa norma in finanziaria regionale proposta e sostenuta dall’On. Di Paola e dall’On. Cambiano, l’Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità aveva incredibilmente fatto marcia indietro. Una decisione incomprensibile che abbiamo osteggiato in tutte le sedi. Oggi finalmente il nuovo decreto, prevede l’Indennizzo ai comuni costieri di Gela, Licata e Butera a titolo compensativo per l’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante” – concludono Di Paola e Cambiano.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità