Seguici su:

Attualità

Ragusa a 20 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato

il

Ragusa – Sta per iniziare il ricco weekend dedicato al barocco che interesserà i cinque Comuni della destinazione turistica unica Enjoy Barocco. Dal 5 al 7 maggio a Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina l’evento “Barocco Heritage – parole, forme, prospettive” prenderà vita, ospiterà ospiti illustri, divulgherà bellezza, intratterrà con giornate studio dedicate ai primi vent’anni di riconoscimento Unesco volgendo uno sguardo al futuro e, parallelamente, animerà strade e palazzi, incuriosirà tra iniziative speciali e aperture straordinarie. Tre giornate organizzate dalla destinazione unica “Enjoy Barocco” in collaborazione con i docenti dell’Università di Roma Tor Vergata, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Catania, insieme al Club Unesco, coinvolgendo i cinque comuni del Gal Terra Barocca con un calendario di eventi volti ad una maggiore fruizione del patrimonio culturale, meta di appassionati turisti che tutto l’anno si avvicinano a questa meravigliosa parte di Sicilia, apprezzandone siti e monumenti, paesaggi e natura, tradizione gastronomica e proposta artistico-culturale, organizzazione e vivace ospitalità. Inaugurazione oggi dalle 9 a Ragusa, presso la chiesa del Collegio di Maria Addolorata (Chiesa della Badia) con il momento istituzionale in cui interverranno, tra gli altri, i sindaci dei Comuni del Gal, ed ancora Fabio Roccuzzo, Presidente dell’Unità Operativa Unesco di Città Tardo Barocche del Val di Noto e sindaco di Caltagirone, Domenica Ficano, presidente del Gal Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, direttore del Gal Terra Barocca, Marco Platania docente universitario e coordinatore DMO Enjoy Barocco, Paolo Patané direttore dell’Ente Gestore di Città Tardo Barocche del Val di Noto. 

Saranno poi gli esperti, nella prima giornata internazionale di studi, a confrontarsi sui prossimi 20 anni di gestione del patrimonio culturale, dopo aver celebrato i primi 20 dal riconoscimento Unesco. La prima giornata, introdotta da Santo Burgio (Università degli Studi di Catania) e dal titolo “Sguardi letterari sul Barocco” sarà dedicata alla molteplicità di racconti, rappresentazioni e sensi che si sono stratificati sul patrimonio barocco nel corso dei secoli. E’ a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte). Tra conferenze e letture dedicate al tema del rapporto tra arte barocca e letteratura, grazie a poeti, scrittori e storici, le opere d’arte riveleranno la loro straordinaria molteplicità di aspetti e significati. Chair Sandra Condorelli (Università degli Studi di Catania), interverranno Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) con “Sguardi sul Barocco ragusano, siciliano, italiano”; Massimo Lucarelli (Université de Caen Normandie) con “Un’idea novecentesca di Barocco: il caso Ungaretti”; Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) “Il Vate imaginifico: Arte e architettura barocca nella poetica di Gabriele d’Annunzio”; Marcello Fagiolo (CISB – Centro Internazionale di Studi sul Barocco) con “Caduta e resilienza della civiltà barocca nella storiografia del Novecento”; Olivier Bonfait (Université de Bourgogne) con “Il Barocco prima del Barocco. Per una preistoria della nozione da De Brosses a Briganti”; Marina Cafà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Ezio Donato (Università degli Studi di Catania) con “Viaggio letterario nel paesaggio barocco di Sicilia”.

Sarà Modica ad ospitare la seconda giornata di studi, sabato 6 maggio, dal titolo “Architetti e cantieri di età barocca in Sicilia e nel Mediterraneo” mentre la parte scientifica di concluderà domenica 7 maggio a Scicli presso il prestigioso Palazzo Spadaro con l’appuntamento dal titolo “Barocco law & economics. Back to the future”. Le conclusioni dei lavori saranno a cura di Christian Greco (Museo Egizio di Torino). A fianco degli eventi scientifici sono stati previsti, grazie ai Comuni del Gal Terra Barocca, una serie di eventi speciali, con aperture straordinarie di palazzi, spettacoli, concerti, visite guidate, percorsi teatralizzati, musei aperti in notturna.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Attualità

25 aprile, Festa della Liberazione

Pubblicato

il

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.

La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.

Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti

Continua a leggere

Attualità

Interruzione della condotta Ancipa – Blufi

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:

Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.

San Cataldo: distribuzione sospesa.

Serradifalco: distribuzione sospesa

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità