Seguici su:

Attualità

Raccolta firme per l’ospedale: ecco l’esposto inviato alle Istituzioni

Pubblicato

il

Il commissario cittadino di Diventerà bellissima aveva avanzato dubbi sull’esposto controfirmato dai gelesi in 3424. L’esposto è stato inviato al Procuratore della Repubblica dott. Fernando Asaro presso il Tribunale di Gela e p. c. al Ministro della salute
on.le Roberto Speranza e al Presidente della Regione siciliana on.le Sebastiano Musumeci. Eccone il testo affinchè tutti possano esserne informati:


“Il comitato spontaneo S.O.S. Vittorio Emanuele III di Gela, nelle persone dei
promotori Luciana Concetta Carfi’ e Filippo Franzone , nonchè i cittadini firmatari del presente
atto come da elenco firme allegato espongono quanto segue:
al fine di porre all’attenzione di questo Ecc.mo Procuratore della Repubblica
accadimenti che si inseriscono nell’ambito di una vicenda pubblica, affinché
vengano effettuati gli opportuni accertamenti, nonché venga valutata la
sussistenza di eventuali profili di penale rilevanza relativamente agli specifici
fatti che si andranno ad esporre.
In data 19 gennaio 2022, a causa dello scoppio di un focolaio da contagio da
Covid 19 che interessava alcuni sanitari del reparto di terapia intensiva del
Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele III di Gela, l’Asp CL 2 ordinava la
chiusura del detto reparto ed il trasferimento di ben 7 pazienti e 12 infermieri
presso l’analogo reparto sito presso il Presidio Ospedaliero “Sant’Elia” di
Caltanissetta.
Tale decisione veniva presa proprio nel momento in cui il reparto dedicato alla
TI per i pazienti affetti da covid 19 al Sant’Elia era stata temporaneamente
chiusa per assenza di pazienti ricoverati e, dunque, i medici e gli operatori
sanitari ivi operanti, venivano occupati presso altri reparti.
A ciò si aggiunga che, proprio in quei giorni, la città di Gela registrava un
enorme impennata nel numero dei contagi da covid 19, con più di 4000 positivi,
ed una situazione epidemiologica tale da far decretare dal Presidente della
Regione, il proseguimento della “zona arancione”, applicata alla città di Gela
con ordinanza del 9 gennaio 2022.
Nella buona sostanza, una situazione epidemiologica esplosiva, con migliaia
di cittadini che potenzialmente avrebbero potuto aver bisogno di ricovero e di
assistenza.
È in tale corollario, dunque, che si inserisce la inopportuna decisione di privare
la cittadinanza di un servizio essenziale (a maggior ragione a causa delle
specifiche circostanze narrate) chiudendo il reparto di Terapia Intensiva,
piuttosto che trasferire temporaneamente sul posto personale sanitario e
scongiurare una chiusura che, nella specie, risultava e risulta, ad oggi,
drammatica.
Personale sanitario che, peraltro, attesa la detta chiusura del reparto covid
presso il nosocomio nisseno, avrebbe ben potuto essere facilmente reperito.
Ed invece, inspiegabilmente ben 12 infermieri e 7 pazienti in condizioni
gravissime, venivano trasportati a Caltanissetta.
I pazienti risultavano tutti e 7 intubati ma nemmeno l’enorme rischio e
sofferenza che comporta lo spostamento di un paziente in tali tragiche
condizioni, portava ad una diversa determinazione.
Ciò avveniva, inoltre, in assenza di un piano di emergenza che dovrebbe essere
operativo per ciascun presidio, al fine di porre rimedio a situazioni
emergenziali come quella che ha riguardato il reparto di Terapia Intensiva di
Gela.
Appare quantomeno anomalo che non sia previsto, nell’attuale contesto
pandemico, un piano di sostituzione dei sanitari da attuare laddove scoppi un
focolaio all’interno di un reparto, cosa che peraltro è accaduta in tutta Italia
senza che, per quanto a conoscenza degli esponenti, si sia reso necessario il
trasferimento di pazienti in condizioni di salute gravissime, con il rischio serio
di aggravare ulteriormente e fatalmente il quadro clinico degli stessi.
Con la chiusura della terapia intensiva di Gela, per come sopra detto, oltre ai 7
pazienti, venivano trasferiti anche 12 infermieri dal Vittorio Emanuele al
Sant’Elia lasciando, di fatto, scoperto un intero comprensorio privandolo di un
servizio essenziale per garantire il diritto alla salute dell’intera cittadinanza.
All’uopo si evidenzia come, purtroppo, questa sia solo l’ultima, drammatica
vicenda in ordine cronologico che ha interessato il Presidio Ospedaliero gelese,
da anni, oramai, ridotto ai minimi termini, saccheggiato di personale, con
reparti soppressi e carenze sanitarie enormi, nonostante Gela sia la settima città
siciliana per numero di abitanti e nonostante gli stanziamenti finanziari da
parte della regione oltreché di enti a partecipazione pubblica come Eni, che
avrebbero dovuto scongiurare o, comunque, porre rimedio a tali croniche
carenze.
Ciò si è tradotto, nel corso degli anni, nell’adozione (o nella omissione) di
provvedimenti che hanno, di fatto, privato la cittadinanza di interi reparti, di
sanitari, spesso quasi obbligati a trasferirsi in altra sede stante l’impossibilita
concreta di lavorare, trasformando quella che era una Azienza Ospedaliera che
contava reparti e personale di tutto rispetto in un presidio ove, nei fatti, si opera
sempre in emergenza per carenza di posti letto e operatori.
A tal fine si evidenzia come l’ intero comprensorio costi solo di 4 anestesisti in
servizio per gli ospedali di Gela, Niscemi e Mazzarino con ovvie ripercussioni
sull’attività ospedaliera atteso che la presenza di medico anestesista serve nei
casi gravi con possibile compromissione della vita del paziente, oltre che per
l’effettuazione di interventi routinari per i quali comunque è necessaria la
presenza del rianimatore, laddove bisognasse intervenire in caso insorgessero
complicanze.
Lo stesso dicasi per gli accessi al Pronto Soccorso, ove appare fondamentale
che l’utenza possa trovare professionalità adeguate senza dover attendere
l’arrivo dell’elicottero per trasferimenti d’urgenza, elicottero che, peraltro, non
è sempre garantito.
Il reparto di Psichiatria è stato chiuso durante la prima emergenza covid19 e
non è mai stato riaperto.
Il reparto di Urologia conta un solo medico specialista e 8 infermieri.
Il reparto di Gastroenterologia conta un solo medico specialista ed un
infermiere. Il reparto di Terapia Intensiva, ad oggi chiuso, conta 8 medici specialisti e 15
infermieri. Nonostante previsto, il reparto di Terapia intensiva neonatale (UTIN) non è
mai stato aperto. Il reparto di Oncologia (nonostante la massiva incidenza di patologie tumorali che interessano il territorio) conta solo 3 medici e 3 infermieri.
Il reparto di Ostetricia e Ginecologia conta 14 medici, 11 ostetrici e 11 infermieri
Il reparto di Cardiologia, l’unico in linea con quanto previsto dai piani
organizzativi, è stato anch’esso privato di personale infermieristico proprio in
virtù della richiesta del Sant’Elia.
Lo stesso dicasi per il Pronto Soccorso anch’esso privato di infermieri.
I reparti di Genetica Medica, Microbiologia e Virologia e Neurologia previsti
non sono stati mai aperti.
Da ultimo si intende porre all’attenzione di questa Procura un ulteriore tassello
che, ad avviso degli esponenti, risulta di particolare pregnanza relativamente
all’accertamento di potenziali comportamenti illeciti posti in essere che hanno
avuto come conseguenza il sistematico depotenziamento della struttura
ospedaliera gelese e la consequenziale messa in pericolo della salute pubblica.
Invero, nei primi mesi del 2020, quando la pandemia da covid19 era appena
scoppiata, ENI stanziava una cospicua somma alla ASP CL2 che avrebbe
dovuto essere utilizzata per la progettazione e la realizzazione di un nuovo
reparto di terapia intensiva a Gela, proprio per sopperire alla perenne
situazione emergenziale instauratasi e aggravata dalla pandemia da
coronavirus. Una parte della somma veniva destinata, altresì, alla sola
progettazione di analogo intervento al “Sant’Elia” di Caltanissetta.
Ebbene, l’intervento su Caltanissetta è stato interamente completato e ilreparto
è già da tempo pienamente operativo, mentre a Gela, nonostante la città per
come sopra detto soffra l’assenza cronica di posti letto e di sanitari e nonostante
raccolga un bacino di utenza consistente, nulla è stato fatto o realizzato.
Un’ ulteriore conferma, se ancora fosse necessario, di come ancora sussista una
netta sproporzione tra le due strutture ospedaliere, nonostante la presenza
degli impianti industriali sul territorio locale e le conseguenze devastanti a
livello ambientale e sanitario oramai ben note, attesa la altissima incidenza di
malattie, soprattutto tumorali, che interessano i cittadini gelesi costretti il più
delle volte a curarsi lontano da casa con ulteriori drammatiche conseguenze,
anche economiche, a loro danno.
Ciononostante da anni, per come sopra evidenziato, gran parte dei servizi e
delle prestazioni si concentrano sul “Sant’Elia”, mentre, non si comprende per
quale ragione, ciò non accada per il “Vittorio Emanuele” di Gela.
Per quanto sopra succintamente rappresentato, ad avviso degli esponenti,
appare quanto mai opportuno che codesta Procura avvii un’indagine per
approfondire le criticità che con questo esposto si rendono noti, onde accertare
se alla loro base siano ravvisabili responsabilità di natura penale e da parte di
chi, potendo astrattamente ipotizzarsi la configurabilità dei reati di
interruzione di pubblico servizio, abuso d’ufficio, omissione di atti di ufficio e
abbandono di persone incapaci.
In particolare, con riferimento al reato di cui all’art. 340 c.p. la condotta
interruttiva si sostanzia in una mancata prestazione o cessazione totale
dell’erogazione del servizio per un periodo di tempo apprezzabile, mentre il
turbamento si riferisce ad un’alterazione del funzionamento dell’ufficio o
servizio pubblico nel suo complesso. In ogni caso è irrilevante la durata della
condotta criminosa e l’entità della stessa, purché non siano di minima o di
scarsa importanza, di conseguenza il reato è configurabile anche quando i fatti
di interruzione o di turbativa incidono in qualsiasi misura sui mezzi che sono
apprestati per il funzionamento del servizio, non occorrendo che essi
concernano l’intero sistema organizzativo dell’attività.
Tale fattispecie criminosa appare aderente ai fatti narrati, sia con riferimento
alla chiusura del reparto di terapia intensiva in piena emergenza covid, sia con
riferimento alla mancanza di un piano organizzativo da adottare in casi di
emergenza da parte della direzione sanitaria nei reparti, circostanza questa che
sta creando disagio e nocumento al personale operante nonché alla
cittadinanza tutta in termini di elisione e/o compromissione del diritto alla
salute dei cittadini.
All’uopo si ritiene che possano fornire informazioni utili per la ricostruzione
dei fatti in esame:

  • Il Direttore generale della Asp CL2 ing. Alessandro Caltagirone;
  • Il Direttore sanitario del P. O. Vittorio Emanuele di Gela, dott. Luciano
    Fiorella;
  • Il Direttore amministrativo Asp CL 2 dott. Pietro Genovese;
  • Il Direttore sanitario Asp CL 2 dott.ssa Marcella Santino;
  • l’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, dott. Avv. Ruggero Razza;

Per quanto sopra esposto e motivato, i firmatari del presente esposto chiedono
che l’Ecc.ma Procura della Repubblica adita voglia disporre gli opportuni
accertamenti in ordine ai fatti narrati, valutando eventuali profili di illiceità
penale degli stessi e, nel caso, individuando i possibili responsabili e
procedendo nei loro confronti.

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Attualità

XI Notte Nazionale del Liceo Classico all’Eschilo:teatro,arte, musica, e l’annullo speciale di Poste Italiane

Pubblicato

il

Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.


L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.


L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.

L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.


La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità