Seguici su:

Attualità

“Questo non è amore…” Campagna permanente di sensibilizzazione della Polizia

Pubblicato

il

Ragusa – In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, “Giornata Internazionale per i diritti delle Donne”, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse dalla Polizia di Stato con la campagna permanente contro la violenza sulle donne “Questo non è amore..”, la Questura di Ragusa stamane è stata presente presso il Centro Commerciale Ibleo con il Camper attrezzato della Polizia di Stato, per sensibilizzare i cittadini ad una nuova cultura di genere e aiutare le donne a vincere la paura e a denunciare le violenze subite.

Nell’occasione è stata presente una equipe specializzata di esperti composta da Funzionari e personale della Polizia di Stato operanti nei settori specializzati nella trattazione della delicata tematica e, precisamente, della Sezione Vittime Vulnerabili della Squadra Mobile e della Divisione Anticrimine.

Presenti, anche rappresentanti di alcuni dei Centri antiviolenza della Provincia, quali “Donne a Sud”, “Il Pettirosso – Integra Orienta”, “Gruppo di Più”, con cui la Polizia di Stato spesso opera per fare rete e tutelare le vittime.

Nella circostanza è stato distribuito il volantino pieghevole informativo realizzato dalla Direzione Centrale Anticrimine nel contesto della campagna “Questo non è amore”, contenente i numeri utili per segnalare ogni forma di disagio o emergenza, le informazioni per riconoscerne i primi segnali e tutte le indicazioni sugli strumenti che la legge ha previsto a tutela delle vittime di maltrattamenti e/o violenza.

Inoltre, nell’ambito delle iniziative contro la violenza di genere, fino al 12 marzo sarà esposta in Questura una mostra fotografica composta da opere realizzate dagli alunni del Liceo Artistico “Galileo Ferraris” .

Un gruppo di studenti dell’Artistico proprio ieri pomeriggio è stato accolto dal Questore Giusy Agnello per la consegna ufficiale delle opere. Gli studenti sono stati accompagnati dal Professore Carmelo La Porta in rappresentanza del Dirigente Scolastico dell’Istituto “G. Ferraris”, delle professoresse Giusi Pagliarello e Alessandra Marino, rispettivamente insegnanti di storia dell’arte e di grafica, che hanno curato il progetto, e della professoressa di sostegno Cecilia Passalacqua.

Gli interessanti lavori sono stati collocati nei corridoi e nella sala di attesa della Questura, per sensibilizzare gli utenti che accedono ai vari Uffici aperti al pubblico sulla delicata tematica.

Si tratta di locandine, alcune delle quali gigantografie, realizzate dagli studenti della classe IV^ A del Liceo Artistico, nel corso di progetti didattici svolti nell’ambito della materia di  Educazione Civica sul tema “I diritti delle donne”, quale campagna di sensibilizzazione e di denuncia sul tema della violenza di genere.

Hanno spiegato le docenti che, dopo la fase di analisi sullo status dei diritti delle donne nel mondo, sull’uguaglianza di genere e sull’autodeterminazione di tutte le donne, gli alunni hanno progettato e realizzato una serie di manifesti che li ritraggono in atteggiamenti di “vittima” e “maltrattante” contenenti slogan contro ogni forma di violenza, curandone i testi e la progettazione grafica.

Una locandina che contiene un messaggio contro la violenza sulle donne, scritto in lingua araba, è stata collocata nei pressi dell’Ufficio Immigrazione per lanciare il messaggio anche ai cittadini di altre nazionalità, che ogni giorno si presentano in Questura  per il rilascio dei documenti.

La Questura di Ragusa continua l’impegno nei progetti di legalità con finalità di conoscenza del fenomeno e prevenzione in ogni ambito, a sostegno delle persone più fragili e delle vittime vulnerabili.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

M5S: “Ridurre i costi dei rifiuti con inceneritori è falso”

Pubblicato

il

 Palermo – “Affermare che la costruzione degli inceneritori permetterà di abbassare la TARI è un falso colossale targato Schifani e centrodestra”. 

A dirlo è il Vice presidente dell’ARS e Coordinatore del M5S Sicilia, Nuccio Di Paola, il quale in risposta alle dichiarazioni del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, chiarisce che il costo di smaltimento presso gli inceneritori rispetto alla discarica è più alto. “Questo valore – spiega Di Paola – tra l’altro è anche dichiarato nello stesso piano rifiuti firmato da Schifani: a parità di condizioni, considerando un livello determinato di raccolta differenziata, con gli impianti a regime ed eliminando le spedizioni dei rifiuti fuori regione, l’utilizzo degli inceneritori in luogo delle discariche comporterà un aggravio delle spese e quindi una TARI più alta”.

“Piuttosto che investire in inceneritori – prosegue – la Sicilia dovrebbe puntare su modelli più sostenibili, come il potenziamento della raccolta differenziata, la promozione del compostaggio e lo sviluppo delle piattaforme di recupero. In altre regioni Europa, questi sistemi hanno dimostrato di essere più efficienti nel ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche e nel recuperare materiali preziosi, con un impatto ambientale notevolmente inferiore ed un risparmio evidente per le tasche dei cittadini.“Inoltre, dietro la realizzazione degli inceneritori in Sicilia – sottolinea ancora Di Paola – si intravedono logiche assolutamente fuori dalla portata degli interessi dei siciliani, perché saranno coinvolte aziende che non solo non sono del territorio, ma che al territorio non porteranno alcun beneficio economico.

Al contrario, la strategia che sosteniamo noi, imperniata sullo sviluppo di piccoli e medi impianti di recupero, favorisce l’imprenditoria locale facendo in modo che le ricadute economiche ed occupazionali rimangano all’interno della Sicilia” – conclude.

Continua a leggere

Attualità

Ugo Granvillano il presidente del Rotary club di Gela

Pubblicato

il

È l’ing. Ugo Granvillano il presidente del Rotary club di Gela, fino al 30 giugno.

È subentrato al presidente designato per l’anno sociale 2024 – 25, Gaetano Fasciana, dimissionario dal dicembre scorso.

Rosaria D’Amaro, vicepresidente di Fasciana, ha svolto la funzione di vicepresidente facente funzioni per il mese di dicembre e Gennaio a seguito delle dimissioni di Fasciana . A seguito dell’assemblea del 27 gennaio si è deciso di affidare il club a completamento dell’anno sociale in corso al Past President decano del club nella persona dell’ Ing. Ugo Granvillano, è stata nominata dallo stesso vicepresidente.

L’ attualePresidente decano del club per 2 anni di presidenza: 1996-97 e 2019-2020.

Questo il Direttivo: Sara D’Amaro (Vicepresidente) Simone Siciliano (Segretario) , Luana Calvo (Tesoriere) , Manlio Galatioto (prefetto) Ivan Bellanti (co-segretario) , Francesco Salinitro (Co-Tesoriere), Virginia Comunale (Co-Prefetto), Silvio Scichilone (Past President) Franco Giudice, Enrico Toscano e Valentino Granvillano.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary nelle scuole con il progetto “Scialla”

Pubblicato

il

Il Rotary club di Gela presieduto dall’ Ing. Ugo Granvillano inizierà domani 25/02/2025 ore 9.00 presso l’Ist. Comprensivo G. Verga presieduto dalla Dirigente Viviana Aldisio il il Progetto Scialla, sulle linee guida del progetto del Rotary distretto2110 Sicilia -Malta.

Il progetto “Scialla”propone losviluppo di azioni a supporto della fascia (pre-)adolescenziale, nell’ottica del contrasto al disagiopsicosociale che sembra attraversarla particolarmente nell’epoca attuale, ed i cui effetti sono stati manifesti in fatti di cronaca anche recenti. Spesso ci possono essere comportamenti a rischio messi in atto, anche solo per senso di libertà, perché non se ne comprendono le conseguenze, perché in essi non si percepisce il pericolo, la mancanza di rispetto, nemmeno la paura , ma solo il vederne l’ipotetico aspetto libertario di poter agire esprimendo se stessi.

Pensiamo al tema delletossicodipendenze, alle violenze sessuali, al possesso illegale di armi, alle gravidanze indesiderate.In tal senso gli obiettivi del progetto sono :

1) aiutare i giovani e le famiglie a riconoscere il dolore come possibile componente del propriovissuto e conseguenza delle loro azioni o omissioni;

2) sensibilizzare i giovani a riconoscere le possibili conseguenze sociali e giuridiche di azioni ed omissioni compiute quotidianamente;

3) indagare sul perché del disagio, dell’assenza di punti di riferimento familiari, sociali, religiosi;

4) indagare sulla paura della solitudine di molti ragazzi e di come il loro malessere non siariconosciuto né in ambito familiare né dagli amici coetanei.In tal senso, il Rotary club di Gela, si propone di sviluppare delle attività nel territorio, volte a tal fine, attraverso l’agire di service dei soci o la collaborazionevolontaria e gratuita di esperti del settore, presso scuole, associazioni, enti del terzo settore.Interverranno la Prof.ssa Maria Bonanno e la reggente del progetto per il Rotary club di Gela dott.ssa Rosaria D’Amaro- psicoterapeuta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità