Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica
(12,38-44)
“In quel tempo, Gesù [nel tempio] diceva alla folla nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo.
Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere.”
Oggi non sono più le donne che amano passeggiare in lunghe vesti: infatti la moda le costringe a indossare la minigonna. Il che mi fa camminare sempre con gli occhi chiusi e ciò mi porta a sbattere contro gli spigoli dei palazzi. Chi mi conosce sa che il mio volto è tutto sfigurato. Chi oggi porta ancora le vesti lunghe sono ancora alcuni del clero.
Il Concilio Vaticano è riuscito a spogliare il clero dalle lunghe vesti e ad essere più semplici nel vestire. Ma c’è ancora qualcuno che ama passeggiare con vesti lunghe per essere riconosciuto come principe, conte o barone. Non era il vestito che dava a Gesù la dignità di essere profeta, sacerdote e re.
La gente lo cercava, gli andava appresso, lo osannava perché da Lui usciva un potere soprannaturale ed un profumo dolcissimo di santità. Certo, non è il vestito firmato o la macchina lussuosa che ti da dignità, ma la pienezza della grazia di Gesù Cristo.
Neppure la ricca villa dove abiti o le lauree che hai conseguito ti danno la vera dignità. Rimasi molto ammirato quando vidi, per la prima volta, don Tonino Bello. Era un uomo semplice, nessun oggetto d’oro addosso, la sua casa era di tutti, non porgeva la mano per farsela baciare, la sua macchina non era appariscente. Quando parlava, il suo linguaggio era semplice come tutta la sua persona.
Davvero emanava un grande spirito profetico, regale e sacerdotale. Spero di vederlo subito canonizzato dalla Chiesa ufficiale. Il Vangelo di oggi mi ricorda anche una grande santa del nostro tempo: Madre Teresa di Calcutta. È stata una donna povera, ma piena della grazia di Gesù Cristo. Aveva appena due tuniche, ma il suo amore per i più poveri della società era incommensurabile.
Quando era costretta a stare in mezzo ai ricchi e ai potenti di questo mondo, questi l’accoglievano con grande onore come se fosse stata la regina del mondo. Preghiamo affinché noi, Chiesa di Cristo, ci presentiamo al mondo spogli di ogni potere e ricolmi di semplicità evangelica. Amen. Alleluia. (P. Lorenzo Montecalvo dei Padri Vocazionisti)