Seguici su:

Flash news

Quello che conta di più a Sanremo è la musica!: il punto di vista di Ramona Sciascia (Radio Gela Express)

Pubblicato

il

Le cover dei brani che hanno segnato la storia della musica italiana hanno caratterizzato la lunghissima terza serata di Sanremo.

Una terza serata emozionante, perché ieri era il “4/3/1943“, la data di nascita di Lucio Dalla che diede il nome a uno dei suo brani più celebri presentato al Festival di Sanremo 1971, lo stesso brano cantato ieri sera dai Negramaro a inizio puntata, omaggiando così il cantautore scomparso il 1° Marzo del 2012.

Sono stati giudicati dai musicisti e dai coristi dell’orchestra del Festival i 26 artisti in gara, che si sono esibiti in duetto e alcuni da solisti, quest’ultimi hanno avuto la meglio non dovendosi curare di andare in sincronia con il partner, si, perché  i duetti hanno un po’  deluso: problemi tecnici, stecche, mai in tempo musicale, l ‘unico featuring collaudato rimane Fedez  e Francesca Michielin (<<peccato solo per il look della cantante, che ricordava la figlia di Morticia Gomez, “Mercoledì Addams>>).

Ma quello che conta di più a Sanremo è la musica, infatti negli ultimi anni il Festival dedica la terza serata alle cover, una fantastica puntata che ha permesso al pubblico da casa di divertirsi cantando e ballando.

<< C’è stato però un duetto che ha spiccato fra tutti>>, quello di Zlatan Ibrahimovic e Sinisa Mihajlovic, i due grandi amici si sono lasciati andare sul palco dell’Ariston sulle note del celeberrimo capolavoro dei Nomadi “Io vagabondo”. L’attaccante svedese e l’allenatore del Bologna si sono esibiti accompagnati da Amedeus e Fiorello creando un momento davvero esilarante.

E se tutto ciò è accaduto, è perché “SANREMO è SANREMO”!

I 26 artisti in gara “le cover”:

1. Ermal Meta – “Caruso” (Lucio Dalla) con Napoli Mandolin Orchestra

2. Orietta Berti – “Io che amo solo te” (Sergio Endrigo) con Le Deva

3. Extraliscio feat. Davide Toffolo – Medley “Rosamunda” (Gabriella Ferri) con Peter Pichler

4. Willie Peyote – “Giudizi universali” (Samuele Bersani) con Samuele Bersani

5. Arisa – “Quando” (Pino Daniele) con Michele Bravi

6. Maneskin – “Amandoti” (Cccp Di Giovanni Lindo Ferretti) con Manuel Agnelli

7. Annalisa – “La musica è finita” (Ornella Vanoni) con Federico Poggipollini

8. Max Gazzè – “Del mondo” (Csi Di Giovanni Lindo Ferretti) con Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band

9. La Rappresentante di Lista – “Splendido splendente” (Donatella Rettore) con Donatella Rettore

10. Ghemon – Medley “Le ragazze”, “Donne”, “Acqua e sapone”, “La canzone del sole” con i Neri Per Caso

11. Lo Stato Sociale – “Non è per sempre” (Afterhours) con Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino

12. Gaia – “Mi sono innamorato di te” (Luigi Tenco) con Lous And The Yakuza

13. Irama – “Cyrano” (Francesco Guccini)

14. Colapesce e Dimartino – “Povera patria” (Franco Battiato)

15. Fulminacci – “Penso positivo” (Jovanotti) con Valerio Lundini e Roy Paci

16. Malika Ayane – “Insieme a te non ci sto più” (Caterina Caselli)

17. Noemi – “Prima di andare via” (Neffa) con Neffa

18. Madame – “Prisencolinensinainciusol” (Adriano Celentano)

19. Francesco Renga – “Una ragione di più” (Ornella Vanoni) con Casadilego

20. Fasma – “La fine” (Nesli) con Nesli

21. Francesca Michielin e Fedez – Medley (Calcutta – “Del verde”, Daniele Silvestri – “Le cose che abbiamo in comune”, Jalisse – “Fiumi di parole”, “Non amarmi” – Aleandro Baldi e Francesca Alotta, “Felicità” – Al Bano e Romina Power)

22. Aiello – “Gianna” (Rino Gaetano) con Vegas Jones

23. Bugo – “Un’avventura” (Lucio Battisti) con i Pinguini Tattici Nucleari

24. Gio Evan – “Gli anni” (883) con i cantanti di The Voice Senior

25. Random – “Ragazzo fortunato” (Jovanotti) con i The Kolors

26. Coma_Cose – “Il mio canto libero” (Lucio Battisti) con Alberto Radius e Mamakass

La classifica generale – Top 10:

1. Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”

2. Annalisa – “Dieci”

3. Willie Peyote – “Mai dire mai (La locura)”

4. Arisa – “Potevi fare di più”

5. Irama – “La genesi del tuo colore”

6. Lo Stato Sociale – “Combat Pop”

7. Malika Ayane – “Ti piaci così”

8. Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”

9. Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”

10. Maneskin – “Zitti e buoni”

Stasera 5 marzo, per la quarta serata del Festival di Sanremo 2021. Amadeus sarà affiancato da Barbara Palombelli e Fiorello. Si esibiranno tutti i 26 cantanti in gara  con la loro canzone.

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità