Seguici su:

Attualità

‘Quei ragazzacci della 3 A’, di nuovo insieme…

Pubblicato

il

La luna, la brezza marina e perfino i fuochi d’artificio, presi in prestito dalle feste del Lungomare, hanno fatto da cornice alla ‘reunion’ dei maturandi della 3 A anno 1983. ‘Reunion’, si. Perché quegli ex ragazzi non si sono mai lasciati in questi 40 anni. Si sono seguiti nel tempo. Si sono visti crescere, laureare, sposarsi, fare famiglia; hanno partecipato a gioie e dolori. Magari non tutti e non sempre.

La vita porta spesso a dividersi, ad allontanarsi geograficamente per lavoro, scelte, necessità; ma di sicuro non si sono mai persi di vista. Qualche anno fa hanno cominciato a rivedersi periodicamente. Poi è arrivato il gruppo wapp per essere tutti a portata di ‘tasto’ e dall’anno scorso l’idea di festeggiare quel traguardo: qualcuno ha nicchiato ma qualcun altro ha insistito con forza ed ha centrato l’obiettivo.

Ieri quegli ex ragazzi della 3 A del Liceo Classico hanno festeggiato la vita; si sono rivisti per ricordare che 40 anni fa hanno conseguito la maturità che ha aperto loro le porte per affacciarsi alla vita professionale. Oggi sono maturi e consapevoli dell’importanza degli studi che hanno portato a termine. Tutti professionisti: avvocati, molti insegnanti e un dirigente si segreteria, medici, giornalisti, imprenditori e perfino un impiegato di banca che ha scelto il volontariato in Africa, quello puro, senza contributi ma con il servizio attivo fra i poveri segno che i valori acquisiti hanno prodotto frutti importanti.

Ecco come erano in V Ginnasio:

E poi i ricordi: l’indimenticabile prof.ssa Trama; Giudice, Tabbì, Giacomazzo, la sempre presente Lina Orlando, Di Fede insegnate ed il mitico Preside Nicolò Di Fede. La marachelle, l’arrivo del nuovi compagni provenienti dal corso D che hanno ampliato la classe. Ricordi su ricordi.

E’ stata una vera festa fatta di cose semplici: una cenetta, foto a iosa e tante, tante risate grazie al mattatore Luigi Fasone che ha mantenuto la sua indole ironica e festosa rendendo l’incontro un tripudio di allegria: e gli altri, tutti a fargli eco! Intanto nel gruppo wapp passavano le foto ed anche gli assenti erano presenti e si manifestavano nella gioia. “Siamo vivi, dopo 40 anni”: è stata la parola d’ordine. Solo Gabriele Parrino li ha guardati dal cielo. A fine serata torta dell’occasione con scritta spiritosa ed i fuochi artificio a ridosso del mare. Sono stati una sorpresa per tutti, la giusta conclusione di un’emozione condivisa. A’ la prochaine!

Presenti ieri: Paola Moscato, Salvatore Catania, Daniele Guttadauro, Aglae Di Francesco, Cettina Emmanuello, Luigi Fasone, Saveria Spinello, Paola Pellegrino, Rocco Chimera, Stefania Vacca, Liliana Blanco, Giusy Iacono, Salvatore Burgio, Cinzia Fiocco.

Assenti ma vicini col pensiero: Tonino Antonuzzo, Emanuele Cassara’, Livia Scichilone, Maria Palumbo, Angela Gagliano, Monica Raniolo, Salvatore Cavaliere, Mariella Riggio, Daniela Guzzardella, Fiorella Gitana, Pippo Timpanaro, Ettore Robilatte, Pompeo Giudice. Dal cielo Gabriele Parrino e Nella Genovese.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Attualità

Delia aderisce al Festival dell’Associazione Borghi dei Tesori

Pubblicato

il

Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.

Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.

Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità