Seguici su:

Attualità

Quaranta artisti in mostra a Modica

Pubblicato

il

Modica – Domenica 3 dicembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a Modica la seconda edizione della mostra SUPERSACCA. Il titolo del progetto, lanciato per la prima volta tre anni fa da Giovanni Scucces, lega il carattere “eccezionale” dell’iniziativa al nome della sua galleria d’arte (SACCA, appunto), per l’occasione in versione extralarge! Infatti, saranno oltre 40 gli artisti presenti in mostra con una o più opere.

Una collettiva fortemente voluta per coinvolgere e mettere in relazione un cospicuo numero di artisti, anche di generazioni diverse, sia promossi abitualmente dalla galleria che coinvolti già in altre occasioni o invitati per la prima volta. In questa maniera sarà possibile presentare, in un colpo solo, un ampio ventaglio di espressioni artistiche, stili, ma anche temi estremamente diversi, frutto di percorsi parecchio variegati. Un modo per fare rete attraverso l’attivazione di collaborazioni di qualità fra nomi noti e giovani promettenti, ma anche fra ambiti territoriali differenti.

Inoltre, per rendere l’arte più accessibile e ampliare la platea degli art lovers, è stato chiesto agli artisti invitati di partecipare con delle opere che verranno proposte al pubblico a un costo limitato (da 500 euro in giù). Un’occasione imperdibile per fare un tuffo nell’arte di oggi e magari trovare l’opera giusta per impreziosire la propria collezione o caratterizzare i nostri ambienti.

I 43 artisti in mostra sono: Ilde Barone, Orazio Battaglia, Andrea Mario Bert, Giuseppe Bombaci, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Daniele Cascone, Rita Casdia, Claudio Cavallaro, Luigi Citarrella, Giulia Conoscenti, Giuseppe Costa, Alfredo Covato, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Emilia Faro, Franco Fratantonio, Cristina Gardumi, Lorenzo Gnata, Loredana Grasso, Francesco Levoni, Andrea Mangione, Marco Mangione (Gummy Gue), Marilina Marchica, Dario Nanì, Carmelo Nicotra, Francesca Nobile, Riccardo Paternò Castello, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Linda Randazzo, Francesco Rinzivillo, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Manlio Sacco, Gabriele Salvo Buzzanca, Alessia Scarso, Federico Severino, Chiara Sorgato, Alice Valenti, Giuseppe Vassallo, Giovanni Viola, Vlady Art.

La scelta del titolo non è casuale. Riportando le parole del curatore Scucces, “Super può essere sia aggettivo che prefisso. Può esprimere sia qualcosa fuori dell’ordinario, quindi di eccezionale, ma anche di opulento. Infatti, non è certamente consueto vedere una mostra con oltre 40 artisti (di rilievo e giovani talenti) all’interno di una galleria. Inoltre, questa “sovrabbondanza” ci dà la possibilità di presentare unitariamente una notevole quantità di lavori contraddistinti da una grande varietà di supporti e tecniche, realizzati sia da artisti con cui la galleria collabora abitualmente che da nomi noti o nuovi che, in molti casi, si distinguono all’interno della scena artistica contemporanea, in Italia e all’estero”.

La mostra, con ingresso gratuito, potrà essere visitata fino al 13 gennaio, dal martedì al sabato, secondo i consueti orari di apertura o su appuntamento. Nella giornata inaugurale ci sarà l’occasione di conoscere anche alcuni degli artisti invitati. Inoltre, particolarità di questa mostra, oltre a poter opzionare le opere esposte, si avrà la possibilità di portare via sin da subito i propri lavori preferiti.

Artisti: Ilde Barone, Orazio Battaglia, Andrea Mario Bert, Giuseppe Bombaci, Sandro Bracchitta, Davide Bramante, Daniele Cascone, Rita Casdia, Claudio Cavallaro, Luigi Citarrella, Giulia Conoscenti, Giuseppe Costa, Alfredo Covato, Demetrio Di Grado, Giorgio Distefano, Emilia Faro, Franco Fratantonio, Cristina Gardumi, Lorenzo Gnata, Loredana Grasso, Francesco Levoni, Andrea Mangione, Marco Mangione (Gummy Gue), Marilina Marchica, Dario Nanì, Carmelo Nicotra, Francesca Nobile, Riccardo Paternò Castello, Ettore Pinelli, Maurizio Pometti, Linda Randazzo, Francesco Rinzivillo, Salvo Rivolo, Piero Roccasalvo Rub, Manlio Sacco, Gabriele Salvo Buzzanca, Alessia Scarso, Federico Severino, Chiara Sorgato, Alice Valenti, Giuseppe Vassallo, Giovanni Viola, Vlady Art.

Apertura al pubblico: dal martedì al sabato ore 16.30 – 19.30 e le mattine di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30. Gli altri giorni e fuori orario su appuntamento

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Acqua: torna l’erogazione a giorni alterni

Pubblicato

il

Riportato il danno alla condotta San Leo che serve le zone di San Giacomo, Caposoprano e quartieri balneari, la società di gestione della erogazione idrica Caltaqua, ha comunicato la ripresa della fornitura idrica da parte di Siciliacque.

Ecco il calendario aggiornato:

28.04.2025 Macchitella dal pomeriggio

29.04.2025 Caposoprano basso, San Giacomo alto, Fondo Iozza e Marchitello

30.04.2025 Caposoprano alto, San Giacomo basso e Scavone.

A seguite la consueta turnazione a giorni alterni.

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary incontra la squadra che ha vinto il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa

Pubblicato

il

Il Rotary di Gela presieduto da Ugo Granvillano ha organizzato per martedì 29 Aprile 2025, alle ore 19.30 al Palazzo Mattina: i rotariani incontreranno la squadra vincitrice Regione Sicilia tutta gelese che ha conquistato il primo posto alle Olimpiadi di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana e che apre il varco alle prossime gare nazionali.

Saranno presenti durante la serata l’Aministrazione Comunale di Gela con il Sindaco Terenziano di Stefano, Giuseppe Di Cristina Assessore alle Politiche Giovanili ed all’Istruzione, Anita Lo Piano Presidinte della Croce Rosssa Italiana Comitato di Gela, la Prof.ssa Serafina Ciotta Dirigente del Liceo Scientifico di Gela “E.Vittorini”, la referente del progetto prof.ssa Maria Scebba e la presenza di tutta la squadra delle studentesse del Liceo Scientifico “Elio Vittorini” di Gela, che hanno conquistato il primo posto alla III Edizione delle Olimpiadi Regionali di Primo Soccorso per Studenti, che si sono svolte a Ortigia, Siracusa!

Il team, guidato da Cristina Corallo e composto da Aurora Carfí, Sofia Granvillano, Eleonora D’Arma, Delia Maria Dominante ed Elisa Giudice, la squadra ha brillato nelle prove pratiche e ha vinto anche la competizione social con un video che verrà pubblicato sulla pagina Social Giovani Crisicilia. Ora, si preparano a rappresentare la Sicilia alle Olimpiadi Nazionali! Avremo modo di conoscerle meglio e assaporare assieme a loro le emozioni che hanno provato nonchè l’orgoglio tutto gelese che si apprestano a rappresentare nella competizione nazionale.

Continua a leggere

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità