Seguici su:

Attualità

Pubblicato il bando per la realizzazione di una pista ciclabile

Pubblicato

il

Il Comune di Gela, in qualità di Stazione Appaltante, ha pubblicato un avviso con il quale intende effettuare un’indagine di mercato, al fine di acquisire manifestazioni d’interesse per la partecipazione alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori della pista ciclabile.

Lavori di “Realizzazione di una pista ciclabile da Macchitella al lungomare Federico II di Svevia”. Importo dei lavori € 599.065,50 di cui: € 589.240,18 per lavori a base d’asta soggetti a ribasso ed € 9.825,32 costi sicurezza non soggetti a ribasso

L’avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni di interesse di operatori economici, se esistenti, abilitati al Bando MePA “Lavori di manutenzione – stradali, ferroviari ed aerei, strade autostrade ponti viadotti e ferrovie” categoria OG3.

Nel caso in cui pervengano più di 8 manifestazioni d’interesse, si procederà il giorno 03 marzo 2022 dalle ore 12:00 al sorteggio sulla piattaforma www.blia.it.

L’elenco dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse, nonché l’elenco dei soggetti invitati a presentare offerte, sarà reso noto mediante pubblicazione del verbale di sorteggio sul sito istituzionale del Comune di Gela successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle offerte.

Il progetto è finanziato con DDG n. 3022 del 13.10.2021 nell’ambito del PO FESR 2014/2020 – Azione 4.6.4 – Strategia di Sviluppo urbano sostenibile dell’AU Gela/Vittoria.

Termini di presentazione delle istanze: dal 16/02/2022 al 02/03/2022.

La candidatura alla manifestazione di interesse dovrà essere inoltrata dall’operatore economico esclusivamente, pena l’esclusione, attraverso la procedura informatica appositamente predisposta dalla stazione appaltante, raggiungibile dalla Home del Comune di Gela, “Servizi al cittadino”, sezione “Istanze On Line”, sotto la voce “istanze per il Settore 8 – Grandi Opere Pubbliche, Gare, Appalti e Contratti”, raggiungibile direttamente al seguente link: https://portale.comune.gela.cl.it/ ovvero https://portale.comune.gela.cl.it/portal/servizi/moduli/pre_auth

Gli operatori economici per accedere al modulo devono autenticarsi tramite SPID alla pagina “Servizi on-Line” del Comune di Gela al seguente link: Comune di Gela – Portale dei servizi.

Per eventuali segnalazioni è attivo il seguente canale e-mail: lavoripubblici@comune.gela.cl.it specificando nell’oggetto della e-mail “Segnalazione – manifestazione interesse lavori di Realizzazione di una pista ciclabile da Macchitella al lungomare Federico II di Svevia”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Rotary nelle scuole con il progetto “Scialla”

Pubblicato

il

Il Rotary club di Gela presieduto dall’ Ing. Ugo Granvillano inizierà domani 25/02/2025 ore 9.00 presso l’Ist. Comprensivo G. Verga presieduto dalla Dirigente Viviana Aldisio il il Progetto Scialla, sulle linee guida del progetto del Rotary distretto2110 Sicilia -Malta.

Il progetto “Scialla”propone losviluppo di azioni a supporto della fascia (pre-)adolescenziale, nell’ottica del contrasto al disagiopsicosociale che sembra attraversarla particolarmente nell’epoca attuale, ed i cui effetti sono stati manifesti in fatti di cronaca anche recenti. Spesso ci possono essere comportamenti a rischio messi in atto, anche solo per senso di libertà, perché non se ne comprendono le conseguenze, perché in essi non si percepisce il pericolo, la mancanza di rispetto, nemmeno la paura , ma solo il vederne l’ipotetico aspetto libertario di poter agire esprimendo se stessi.

Pensiamo al tema delletossicodipendenze, alle violenze sessuali, al possesso illegale di armi, alle gravidanze indesiderate.In tal senso gli obiettivi del progetto sono :

1) aiutare i giovani e le famiglie a riconoscere il dolore come possibile componente del propriovissuto e conseguenza delle loro azioni o omissioni;

2) sensibilizzare i giovani a riconoscere le possibili conseguenze sociali e giuridiche di azioni ed omissioni compiute quotidianamente;

3) indagare sul perché del disagio, dell’assenza di punti di riferimento familiari, sociali, religiosi;

4) indagare sulla paura della solitudine di molti ragazzi e di come il loro malessere non siariconosciuto né in ambito familiare né dagli amici coetanei.In tal senso, il Rotary club di Gela, si propone di sviluppare delle attività nel territorio, volte a tal fine, attraverso l’agire di service dei soci o la collaborazionevolontaria e gratuita di esperti del settore, presso scuole, associazioni, enti del terzo settore.Interverranno la Prof.ssa Maria Bonanno e la reggente del progetto per il Rotary club di Gela dott.ssa Rosaria D’Amaro- psicoterapeuta.

Continua a leggere

Attualità

Seicento scout in città per il Thinking Day

Pubblicato

il

Nel fine settimana 600 Scouts hanno invaso Gela per la celebrazione del Thinking Day e , quindi, per ricordare lord Robert Baden Powell e lady Olave Somers.

Gli scout erano provenienti da Isola delle Femmine, Palermo, Delia, Favara, Mazzarino, Niscemi, Gela 1 e Gela 2 della Sezione Scout di Gela. Insieme hanno riflettuto e gareggiato sul tema della giornata “Il vero successo è la Felicità”. La serata del sabato ha visto l’effettuazione di un grande fuoco da campo dove, tra canti, scene, danze e ombre cinesi, tutti i Gruppi, dai lupetti, scouts e Guide, e Rovers e Scolte, hanno presentato il tema della giornata e creato grande socializzazione e fraternità.

La notte l’hanno trascorsa parte nella Casa Salesiana e parte nella palestra della scuola adiacente al Centro Scout. Hanno portato il saluto il direttore della Casa Salesiana di Gela, don Gianni, il direttore dell’oratorio salesiano don Antonio, la Dirigente dell’istituto scolastico primo comprensivo “Don Bosco” Rosalba Marchisciana. La città di Gela è stata passata al setaccio dai Gruppi per ricercare i punti caratteristici, oggetto di una apposita gara che ha fatto conoscere le bellezze della città alla ricerca del “cuore felice”.

E poi grandi gare giocose nel pomeriggio e la conclusione con la Santa Messa al campo, per i cattolici, celebrata da Don Michelin cappellano della Chiesa San Giovanni Evangelista aiutato dal seminarista Giacomo Pardo, che è proveniente dalla formazione scout. C’è stato un momento spirituale per le altre fedi religiose presenti.

Continua a leggere

Attualità

Le panche erano autorizzate: ecco la prova!

Pubblicato

il

Ha sollevato un vespaio di polemiche l’amaro sfogo di un gruppo di cittadini che si sono visti sottrarre le panchine della legalità.

Reazioni al di sopra di ogni aspettativa rispetto ad una lettera aperta che sembrava una delle tante.

Indagini interne, accuse contro un consigliere comunale che si trovava al posto sbagliato nel momento sbagliato.

Complice una domenica di dolce far niente, Facebook ha raccolto una quantità di commenti e i giornali hanno fatto notizia.

Qualcheduno più esperto ha fatto di più ed ha cercato i documenti. Quelli che tagliano la testa al toro.

Le panche ‘indiziate’ erano state autorizzate al trasferimento nella piazzetta dell’amicizia, checché ne dicano taluni. E questa è la prova

Il documento risale al 2021 quando era presidente Francesco Trainito. Per i residenti di Borgo Valentina lo scippo è servito e adesso la palla passa al sindaco che ha seguito la vicenda (impossibile non farlo oggi…!), e c’era nel 2021 come vicesindaco della giunta Greco.

Torneranno le panche della legalità autorizzate nel 2021, al loro posto? Al sindaco ‘l’ardua sentenza’ come disse il poeta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità