Seguici su:

Attualità

Prove di evacuazione nelle scuole

Pubblicato

il


Nelle Scuole dell’Istituto ogni anno vengono effettuate prove di evacuazione, simulando una situazione di pericolo generico (incendio, terremoto, …). Gli allievi mettono così in pratica le procedure previste per i diversi eventi, imparando a gestire comportamenti corretti, trasferibili anche in altri contesti.

Periodicamente nel corso di una prova vengono coinvolti anche gli Enti preposti alla sicurezza e al primo soccorso: Vigili del Fuoco e Volontari della Protezione Civile.

L’organizzazione della sicurezza nella scuola ha la finalità di attivare comportamenti responsabili ed adeguati in una scuola sicura.

In particolare: la scuola deve diventare sicura nelle strutture, negli impianti e nella gestione.

Il personale deve operare secondo una cultura della salute e della sicurezza.

Gli alunni devono essere formati ad una cultura della tutela della salute e della sicurezza che potrà poi essere da loro trasportata nel mondo del lavoro.

Per garantire la sicurezza, il D. Lgs. 81/2008 prevede strumenti gestionali nuovi:

il documento sulla sicurezza, aggiornato periodicamente, che contiene la valutazione dei rischi e le relative misure di prevenzione e protezione;

il Piano di evacuazione rapida; vari organismi permanenti, con funzioni specifiche in materia di sicurezza;la partecipazione dei lavoratori, alla gestione di tutte le fasi del processo; va ricordato che gli studenti sono addirittura equiparati ai lavoratori, durante le attività (come le esercitazioni di laboratorio e l’educazione fisica) che comportano l’uso di apparecchiature e attrezzature di lavoro.

Per individuare la figura del preposto non è necessaria una delega scritta da parte della Dirigenza Scolastica, e neanche una nomina, poiché, in base alla normativa vigente tutti quelli che esercitano di fatto un potere di comando verso altri soggetti oppure sono riconosciuti dagli altri ad essere comandati, in via sostanziale vengono d’ufficio individuati come preposti, sempre facendo riferimento alle casistiche sopra citate.

Ma per buon senso e rispetto del buon andamento dell’Amministrazione Pubblica il Dirigente Scolastico, nella sua qualità di datore di lavoro, deve comunicare sia alle persone interessate che all’intera comunità scolastica i nominativi dei preposti, senza abusare di tale figura, senza conferire responsabilità non dovute, poiché quella del preposto alla sicurezza è soggetta a responsabilità rilevanti civili e penali nonché a pesanti sanzioni.

Le tematiche relative alla sicurezza sono oggetto di attività didattica, all’interno di un curricolo per la sicurezza a tal fine predisposto.

Un foglio informativo sicuramente rappresenta una procedura importante di informazione rivolto a tutte le persone che per i più svariati motivi accedono all’interno degli edifici scolastici (ad es. i genitori durante i colloqui, il personale supplente, gli esperti che supportano i progetti didattici, ecc.), al fine di far conoscere i comportamenti sicuri e le procedure da adottare in situazioni di emergenza.

La popolazione scolastica oggi dovrebbe sapere quanto segue:

NORMATIVA ANTIFUMO

In tutti i locali scolastici e nelle pertinenze è severamente vietato fumare ( sigarette elettroniche comprese).

COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE GENERALE

Non correre nei corridoi, scale, laboratori ecc. – Non spiccare salti dai gradini delle scale. – Evitare scherzi che possono creare pericolo. – Non compiere interventi di alcun genere sulle macchine elettriche per nessun motivo. – Non ingombrare con oggetti inutili i pavimenti, le vie di esodo, gli atri, le uscite, le scale. – Evitare di camminare rasenti i muri dei corridoi: l’apertura improvvisa delle porte potrebbe causare danni. – Non sporgersi dalle finestre. – Sistemare banchi e sedie in modo da facilitare l’esodo. – Non rimuovere o danneggiare i cartelli segnalatori – Segnalare immediatamente le cause di pericolo rilevate. – Non togliere o superare le barriere che bloccano il passaggio in aree pericolose. – Disinfettare immediatamente ogni ferita o taglio – È vietato distribuire farmaci. In tutte le Scuole dell’Istituto sono posizionate delle piantine che illustrano il Piano di evacuazione, cioè il percorso da seguire per raggiungere la zona di sicurezza esterna in caso di emergenza. Il Piano è noto a tutto il personale in servizio e viene fatto conoscere agli allievi tramite la formazione le prove di evacuazione. Si ritiene indispensabile che anche il personale supplente ne prenda attenta visione. Lo stesso dicasi per gli esperti che occasionalmente supportano i progetti didattici.

IN CASO DI TERREMOTO –

Non urlare. – Non precipitarsi fuori. – Non avvicinarsi alle finestre. – Non ammassarsi alla uscite di sicurezza. – Disporsi lungo le pareti interne. – Allontanarsi da scaffali, lampadari, scale, grosse piante, lampioni, insegne. – Disporsi sotto i banchi. – Ascoltare le istruzioni degli insegnanti.

DOPO LA SCOSSA – Il personale incaricato provvede a chiudere acqua, luce e gas. – Dopo le opportune verifiche il personale incaricato provvede ad attivare il segnale di allerta  e poi dà inizio alla evacuazione dall’edificio. – Dirigersi senza correre verso le zone di sicurezza esterne, seguendo il percorso previsto per la zona in cui vi trovate (vedere le piantine dell’edificio) – Aiutare i feriti, i disabili, i piccoli. – Non usare il telefono e non intasare le strade con le auto.

A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione interno AVVISO IMPORTANTE PER I GENITORI. Una situazione delicata per la gestione delle emergenze è il ricevimento genitori. È importante che i genitori prendano attenta visione delle piantine esposte in corridoio: in caso di emergenza dovranno seguire il percorso indicato. Si fa presente che nell’Istituto sono adottate le sottoelencate linee di comportamento da assumere per prevenire incidenti o da mettere in pratica in caso di evento specifico. È fatto obbligo di rispettarle per la sicurezza di tutti.

IN CASO DI INCENDIO – Il personale incaricato provvede ad attivare il segnale di allerta  e poi dà inizio alla evacuazione dall’edificio. – Raggiungere le zone di sicurezza esterne, seguendo il percorso previsto per la zona in cui vi trovate (vedere le piantine dell’edificio). – Non soffermarsi a raccogliere oggetti, ma aiutare i diversamente abili ed i più piccoli. Lasciare il più presto possibile il locale chiudendo bene la porta. – È utile coprirsi la bocca e il naso con uno straccio bagnato. – Non correre, ma camminare spediti. – In presenza di fumo, mettersi carponi e muoversi rasoterra. – Scendendo le scale invase dal fumo, avanzare tastando il muro con la mano. – Se si resta bloccati, bagnarsi completamente gli abiti. – Cercare rifugio il più lontano possibile dall’incendio e in un locale accessibile ai soccorritori, manifestando la propria presenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità