Seguici su:

Attualità

Protocollo d’Intesa fra Questura ed Asp per le audizioni protette dei minori

Pubblicato

il

Ragusa – E’ stato firmato dal Questore della provincia di Ragusa dr. Vincenzo Trombadore e dal Commissario Straordinario, dott. Fabrizio Russo, presso gli Uffici dell’ASP di Ragusa di Piazza Igea, il Protocollo d’Intesa per le audizioni protette dei minori.

Presenti alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa il Commissario Capo della Polizia di Stato Rosalba Capaccio, vice Dirigente della Squadra Mobile specializzata nella trattazione dei reati connessi alla violenza di genere ed ai danni dei minori, nonché il dott. Fausto Sammito e il dott. Giuseppe Armenia, rispettivamente Direttore f.f. del Servizio di Psicologia dell’ASP di Ragusa e Dirigente Psicologo del Consultorio familiare Modica 2.

In un’ottica di collaborazione professionale l’ASP di Ragusa, per il rilevante valore dell’iniziativa rivolta ad una efficace sinergia tra Istituzioni nella gestione di situazioni complesse, ha accolto favorevolmente la stesura del Protocollo proposto dal Questore della provincia di Ragusa.

Il fine è quello di tutelare le giovani vittime nel momento in cui vengono raccolte le loro informazioni testimoniali atteso che, per la tipologia stessa dei reati e la loro fragilità psicofisica connessa all’età, possono avere un alto potenziale traumatico.

“Si tratta di un modello d’azione specialistico in materia di audizioni protette di minori vittime di violenza o di maltrattamenti e rappresenta per la Questura di Ragusa un traguardo importante per poter assumere ogni utile informazione dalle giovani vittime, con il supporto di operatori dell’ASP qualificati e con specifiche competenze di settore”, ha dichiarato il Questore della provincia di Ragusa dr. Vincenzo Trombadore, parole pienamente condivise dal Commissario Straordinario dell’ASP di Ragusa.

Secondo Russo, la firma del protocollo d’intesa “suggella una collaborazione fra Amministrazioni dello Stato che ci fa piacere onorare e che si è già manifestata in passato, ad esempio attraverso il supporto fornito dalla Questura per l’attivazione di un posto di Polizia presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Vittoria. L’obiettivo, anche in questo caso, è il rafforzamento della cooperazione istituzionale, oltre a garantire un intervento tempestivo a garanzia dei minori”.

Da oggi, quindi, il protocollo sarà operativo ed i soggetti fragili, per i quali l’Autorità Giudiziaria dispone la cd. “audizione protetta”, verranno accolti dagli operatori della Polizia di Stato con l’ausilio di psicologi dell’ASP, presso le Sale Audizioni della Questura e dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Vittoria, Comiso e Modica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Prefetto depone corona d’alloro al Monumento ai Caduti

Pubblicato

il

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il prefetto di Caltanissetta, Chiara Armenia, alla presenza di Autorità civili e dei vertici militari della Provincia, ha deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di viale Regina Margherita.

La deposizione è stata preceduta dall’onore ai caduti tributato dallo schieramento del picchetto d’onore Interforze, nel quale era presente anche la Polizia di Stato. Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha presenziato assieme a funzionari della Questura.

Continua a leggere

Attualità

Doni in ospedale dalla Srr

Pubblicato

il

 La Società impianti SRR , rappresentata dal Presidente Gianfilippo Bancheri, ha voluto consegnare presso i reparti di ginecologia e di pediatria dell’Ospedale di Gela delle uova di Pasqua.

Erano presenti il Direttore sanitario Alfonso Cirrone Cipolla ed il Dott. Filippo Balbo, Dirigente medico del reparto di pediatria, che hanno immediatamente accolto con favore l’iniziativa.

“Abbiamo voluto manifestare la nostra vicinanza sul territorio, seppur con un gesto simbolico e farlo all’interno di due reparti che accolgono ogni giorno i bambini che saranno gli uomini e le donne di domani , dice il Presidente della Srr Gianfilippo Bancheri.

L’ho voluto fare personalmente e per questo ringrazio per la disponibilità il Direttore Generale Salvatore Ficarra che ha apprezzato l’idea.

L’ iniziativa che coinvolge comunque anche gli altri Comuni a cui verranno consegnate le uova di Pasqua, ha il fine di dimostrare vicinanza a tutti i territori facenti parte della SRR , continua il Presidente, nell’ottica di una collaborazione sempre proficua ed improntata al costante confronto.

Continua a leggere

Attualità

La Regione istituisce la task force per attrarre investimenti

Pubblicato

il

«Il mio governo è dalla parte di chi investe e crea lavoro in Sicilia e, adesso, con la task force per l’attrazione degli investimenti creiamo uno strumento per promuovere le politiche, le fonti di finanziamento, le attività di sburocratizzazione per tutti coloro che vogliono avviare in Sicilia un’attività economica». Così il presidente della Regione, Renato Schifani, commenta l’apprezzamento da parte della giunta dello schema di decreto che istituisce la task force per l’attrazione e la promozione degli investimenti. 

Il provvedimento, previsto dalla legge di Stabilità, sarà adesso trasmesso alla commissione Bilancio dell’Ars per il parere previsto dalla legge. 

«La task force – afferma l’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, che ha proposto lo schema in giunta – è uno dei pilastri della politica del governo regionale per lo sviluppo degli investimenti privati, insieme agli incentivi alle aggregazioni tra imprese previsti nell’ultima legge di Stabilità e alla creazione di aree a burocrazia semplificata, al momento all’esame dell’Assemblea regionale siciliana. L’organismo è concepito come una struttura di missione che dovrà essere composta da professionisti di elevata qualificazione e perseguirà l’obiettivo di attrarre investitori dall’esterno dell’area in modo snello e dinamico».

Compiti e componenti

La task force dovrà anche divulgare all’esterno della regione le agevolazioni nazionali e regionali disponibili in Sicilia e le altre misure di sostegno agli investimenti privati nel territorio dell’Isola, offrire supporto e assistenza tecnica agli investitori, promuovere attività di coordinamento tra gli enti pubblici per agevolare i processi di insediamento delle imprese.

La nuova struttura sarà composta da cinque esperti di elevata e documentata professionalità, almeno decennale, in materie giuridiche, economico-aziendalistiche e finanziarie con particolare riguardo al settore delle imprese e all’attrazione e alla promozione degli investimenti.

Uno dei cinque componenti avrà il ruolo di coordinatore, ma ciascuno dei membri del comitato potrà operare individualmente per le singole attività loro affidate all’interno di un programma annuale che sarà sottoposto all’assessore all’Economia e dovrà essere coerente con gli obiettivi di politica economica del governo. L’incarico durerà tre anni, rinnovabile; il compenso annuo omnicomprensivo previsto è di 60 mila euro ciascuno.

Selezione e comitato scientifico

Irfis redigerà un avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse per la partecipazione alla short list dalla quale l’assessore all’Economia selezionerà i cinque professionisti che entreranno a far parte della task force.

Sarà istituito anche un comitato scientifico di supporto composto da venti membri con un incarico di tre anni a titolo gratuito: dieci saranno scelti dal governo, altri dieci saranno individuati tra i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità