Un altro risultato fondamentale di questa amministrazione, un altro tassello essenziale per la rinascita e il futuro della nostra città. La giunta regionale del Governo Musumeci ha approvato la proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma per l’attuazione del Progetto di riconversione e riqualificazione per l’area di crisi industriale complessa di Gela. Si conclude così, nel migliore dei modi, un altro degli iter che, come amministratori, abbiamo attentamente seguito e monitorato, in costante collegamento con Palermo”.
Con queste parole, il Sindaco Lucio Greco commenta l’importante notizia giunta ieri. Una notizia attesa e per la quale si è lavorato tanto, accelerando nelle ultime settimane. L’accordo, che risale al 2018, era stato sottoscritto tra Mise, Anpal, l’allora ministero dell’Ambiente, il ministero delle Infrastrutture, il Libero consorzio comunale di Caltanissetta, il Comune di Gela, Invitalia e la Regione Siciliana. Grazie all’accordo si sbloccano 21,9 milioni di euro, di cui 11,9 di fondi del Mise e 10 milioni di cofinanziamento della Regione. Soldi che arriveranno a Gela permettendo il completamento degli obiettivi di rilancio e di sviluppo industriale, attraverso il sostegno a investimenti produttivi e di tutela ambientale e innovativi progetti in grado di sostenere l’economia locale e tracciare traiettorie di sviluppo sostenibile. Inoltre, una novità prevista dalla proroga è la priorità alle iniziative imprenditoriali in grado di determinare un ritorno significativo in termini di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi.
“Non posso che ringraziare il Presidente della Regione e l’assessore alle attività produttive Mimmo Turano per l’attenzione riservata a Gela. L’economia della nostra città sta cambiando pelle, – prosegue Greco – sta cercando una nuova dimensione dopo decenni di industrializzazione, e lo sta facendo in una fase storica difficilissima a causa di crisi occupazionale, pandemia e guerra, tutte emergenze che creano un clima di incertezza generale che non giova a nessuno e blocca, spesso sul nascere, tante, interessanti iniziative. Attendiamo questi fondi con ansia, certi che daranno il là ad attività imprenditoriali di successo, e andiamo avanti, sempre pronti a lavorare per il bene della nostra città”.