Seguici su:

Politica

Pronto l’elenco dei lavori del Ministero delle infrastrutture: c’è anche Gela

Pubblicato

il

“Pronto per le verifiche delle commissioni competenti del Parlamento, il nuovo elenco di opere da sbloccare. Ancora tanto Sud e tanta Sicilia nella visione di rilancio del lavoro e dello sviluppo commerciale che il Governo ha per il nostro Paese” commenta il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri.“Sono 6 le opere inserite in questo secondo elenco, per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro. È un segnale di attenzione importante per la Sicilia perchè saranno commissariate opere strategiche che negli anni hanno subito forti rallentamenti e messo a dura prova i territori. Dal ponte Corleone a Palermo, opera di competenza comunale sulla quale però abbiamo deciso di intervenire sia con un commissario che con i fondi necessari, assumendoci una responsabilità importante alla metropolitana di Catania, importante opera del trasporto pubblico locale, intervento che prevede il prolungamento fino all’aeroporto di Fontanarossa per dare presto al territorio, l’infrastruttura e il servizio all’altezza degli standard europei che Catania merita. E ancora, la realizzazione della SS 284 “Occidentale Etnea” (ammodernamento del tratto Adrano-Catania), la tangenziale di Gela su cui ho fortemente voluto il commissariamento per dare un segnale di attenzione alla città e al territorio, la variante Trapani-Marsala-Mazara del Vallo che permetterà di raggiungere l’ospedale di Marsala e l’aeroporto di “Birgi” in maniera veloce e il bypass ferroviario di Augusta sulla tratta Catania-Siracusa con il completamento dell’intermodalità ferroviaria nel porto megarese” elenca brevemente Giancarlo Cancelleri.“Sono davvero soddisfatto dei grandi passi fatti dal Governo verso la sburocratizzazione ed il commissariamento di tante opere strategiche. Questa volontà porterà ad una ripresa economica, occupazionale ed infrastrutturale importante soprattutto al sud, territorio per il quale mi sono speso particolarmente sempre per la necessità di permettere una ripresa dell’intero Paese sviluppando il sud e ponendo le basi per superare quel gap infrastrutturale che da sempre colpisce il territorio ed i cittadini. Con questo secondo decreto diventano 101 le opere commissariate, per un valore complessivo di circa 100 miliardi di euro, di cui 40 al Sud (42%) e il resto suddiviso fra centro e nord, insomma in dato che denota l’attenzione che ha questo governo per il meridione” conclude

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Scuvera: 2,2 mln per la manutenzione e messa in sicurezza della Sp 8

Pubblicato

il

“Dopo anni di attesa, siamo riusciti a sbloccare un finanziamento di 2.200.000 euro dai fondi FSC per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 8 (SP8), nei tratti colpiti da frane al km 11+800 (F1) e al km 16+300 (F2). Lo dice il deputato di FdI Totò Scuvera.

“Grazie al buon lavoro svolto dal Commissario e dirigenti della Provincia di Caltanissetta e l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti, il decreto attuativo della Regione Siciliana sarà pubblicato a breve, consentendo l’avvio dei lavori”- annuncia il deputato.

La SP8, asse viario strategico tra Gela e Butera, rappresenta un’infrastruttura essenziale per il territorio. Ogni giorno, molti cittadini percorrono questa strada per esigenze lavorative, di studio e di vita quotidiana. Garantire una viabilità sicura e funzionale è una priorità, soprattutto considerando i disagi che gli utenti affrontano da anni a causa delle frane.

Questo intervento permetterà di risolvere il problema in modo definitivo, attraverso un consolidamento strutturale delle aree più fragili. I lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma favoriranno anche la mobilità e il tessuto economico locale, che necessita di collegamenti rapidi ed efficienti.

“Su questo e su altri temi vi è un costante dialogo con il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Butera, Rita Pasqualetto, che lavora ogni giorno per portare all’attenzione le esigenze della comunità buterese.L’obiettivo resta quello di garantire ai cittadini una strada sicura, efficiente e all’altezza delle necessità del nostro territorio”‘ – conclude il deputato meloniano

Continua a leggere

Flash news

Pd:”l’emendamento sblocca royalties è stato proposto da noi”

Pubblicato

il

Slocca royalties:il Pd evidenzia che è suo il merito di aver proposto l’emendamento che è stato approvato dall’Ars. Questa la nota diramata dal Pd gelese:

” La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia della legge sblocca royalties approvata di recente dalla Assemblea Regionale Siciliana consente alla Amministrazione Comunale di Gela di mettere subito in campo le procedure per lo utilizzo di parte di queste entrate per il risanamento del bilancio comunale per consentire al Comune di superare al più presto il dissesto finanziario.

In merito il PD Regionale propose l”emendamento che a eseguito fu approvato dalla Assemblea Regionale Siciliana. Questo percorso è stato anche portato avanti con diligenza dal Sindaco Terenziano Di Stefano con i buoni rapporti politici tenuti anche con forze politiche di opposizione.

Il Partito Democratico lavora con forza e convinzione per la soluzione delle problematiche della città in raccordo con i propri riferimenti politici regionali e nazionali.

Continua a leggere

Flash news

Dura replica del sindaco ai forzisti Gnoffo e Cirignotta

Pubblicato

il

In merito alle recenti dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito di Forza Italia sulla gestione del settore dei Servizi Sociali a Gela, ritengo doveroso fare chiarezza e riportare il dibattito su un piano di serietà e responsabilità istituzionale: così il sindaco Di Stefano replica ai dirigenti forzisti Gnoffo e Cirignotta.

“La mia Amministrazione, insieme all’assessore Caci, lavora senza sosta per ricostruire tutti i vincoli di bilancio e le rispettive reimputazioni con l’obiettivo unico di garantire servizi essenziali alle fasce più deboli della nostra comunità. È bene ricordare che la città di Gela è in dissesto finanziario, e questo è un dato di fatto che forse sfugge all’ex assessore Gnoffo.

Proprio nel periodo dal 2019 al 2022, in cui la Gnoffo ricopriva l’incarico di assessore ai Servizi Sociali, non si è resa conto di aver completamente dimenticato ad apporre i vincoli ai decreti di finanziamento e non si è nemmeno preoccupata negli anni successivi di reimputare le somme in bilancio e il risultato è stato quello di bloccare totalmente la gestione del settore, visto che senza l’applicazione di questi principi contabili elementari le somme erano state date all’ Osl e noi le abbiamo sbloccate .
A tal proposito, l’ex consigliere Cirignotta, commercialista, dovrebbe spiegare alla sua collega di partito come funziona un bilancio pubblico e quali sono le responsabilità amministrative di chi lo gestisce.

“Non accetto lezioni da chi, quando ha avuto l’opportunità di amministrare, ha commesso errori così gravi, scaricando poi le conseguenze su chi oggi lavora per rimediare ai danni del passato. Il nostro impegno per le fasce più deboli è concreto e quotidiano, e continueremo a operare con trasparenza e responsabilità per garantire ai cittadini i servizi di cui hanno diritto”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità