Seguici su:

Politica

Pronto l’elenco dei lavori del Ministero delle infrastrutture: c’è anche Gela

Pubblicato

il

“Pronto per le verifiche delle commissioni competenti del Parlamento, il nuovo elenco di opere da sbloccare. Ancora tanto Sud e tanta Sicilia nella visione di rilancio del lavoro e dello sviluppo commerciale che il Governo ha per il nostro Paese” commenta il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri.“Sono 6 le opere inserite in questo secondo elenco, per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro. È un segnale di attenzione importante per la Sicilia perchè saranno commissariate opere strategiche che negli anni hanno subito forti rallentamenti e messo a dura prova i territori. Dal ponte Corleone a Palermo, opera di competenza comunale sulla quale però abbiamo deciso di intervenire sia con un commissario che con i fondi necessari, assumendoci una responsabilità importante alla metropolitana di Catania, importante opera del trasporto pubblico locale, intervento che prevede il prolungamento fino all’aeroporto di Fontanarossa per dare presto al territorio, l’infrastruttura e il servizio all’altezza degli standard europei che Catania merita. E ancora, la realizzazione della SS 284 “Occidentale Etnea” (ammodernamento del tratto Adrano-Catania), la tangenziale di Gela su cui ho fortemente voluto il commissariamento per dare un segnale di attenzione alla città e al territorio, la variante Trapani-Marsala-Mazara del Vallo che permetterà di raggiungere l’ospedale di Marsala e l’aeroporto di “Birgi” in maniera veloce e il bypass ferroviario di Augusta sulla tratta Catania-Siracusa con il completamento dell’intermodalità ferroviaria nel porto megarese” elenca brevemente Giancarlo Cancelleri.“Sono davvero soddisfatto dei grandi passi fatti dal Governo verso la sburocratizzazione ed il commissariamento di tante opere strategiche. Questa volontà porterà ad una ripresa economica, occupazionale ed infrastrutturale importante soprattutto al sud, territorio per il quale mi sono speso particolarmente sempre per la necessità di permettere una ripresa dell’intero Paese sviluppando il sud e ponendo le basi per superare quel gap infrastrutturale che da sempre colpisce il territorio ed i cittadini. Con questo secondo decreto diventano 101 le opere commissariate, per un valore complessivo di circa 100 miliardi di euro, di cui 40 al Sud (42%) e il resto suddiviso fra centro e nord, insomma in dato che denota l’attenzione che ha questo governo per il meridione” conclude

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cosentino ricorrerà in appello

Pubblicato

il

Si allungano i tempi per l’ingresso in consiglio dell’avv.Paolo Cafà, primo dei non eletti nella lista di PeR. L’appello lanciato da lui stesso, da Sinistra italiana e dal Pci non è stato raccolto da Grazia Cosentino.

L’ex candidata a sindaco del centrodestra ha firmato il mandato ai suoi legali Fidone e Cavaleri per proporre appello alla sentenza del Tribunale civile che la dichiara incompatibile alla carica di consigliere comunale.

Continua a leggere

Flash news

Il sindaco Zuccalà contro i consiglieri di opposizione:”Butera ha perso per colpa loro 14 mila euro di premialità”

Pubblicato

il

Butera. Il sindaco Giovanni Zuccalá ha reso noto che la Regione ha nominato un commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione e ha lanciato accuse all’opposizione (che in consiglio è maggioranza) per non aver voluto approvare in tempo utile il bilancio quando l’amministrazione ha presentato la delibera in consiglio.


“Il sindaco ha evidenziato il danno derivante alla comunità buterese non per motivi politici ma per motivi personali da parte del gruppo “Tallarita- Balbo”.

“È del 7 aprile la mail da parte dell’Assessorato regionale al bilancio che applica le sanzioni di legge per la mancata trasmissione del bilancio armonizzato. A questo di aggiunge anche la perdita delle premialtà all’ente, che ammontano a 14.000 euro”- dice il sindaco.

Continua a leggere

Flash news

Sinistra italiana chiede a Grazia Cosentino di dimettersi

Pubblicato

il

Sinistra Italiana accoglie con piena soddisfazione la sentenza del Tribunale Civile di Gela che ha accolto integralmente il ricorso presentato dall’Avv.Paolo Cafà, candidato nella lista PeR, riconoscendo l’incompatibilità della consigliera Grazia Cosentino e disponendone la decadenza con contestuale surroga.

“Si tratta di una decisione importante, che ristabilisce la legittimità democratica all’interno del Consiglio Comunale di Gela, ripristina il principio della rappresentatività costituzionale e del corretto e buon funzionamento del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 97 della carta costituzionale. Un atto di giustizia che restituisce piena rappresentanza ai cittadini e riporta equilibrio nelle istituzioni locali.”- dice Romeo Bonsignore di Sinistra italiana provinciale.

‘”Siamo fiduciosi che la consigliera Cosentino, consapevole della responsabilità politica e istituzionale che le compete, vorrà procedere senza ulteriori indugi a rassegnare le dimissioni senza ulteriori lungaggini burocratiche. Rivolgiamo pertanto un appello alla consigliera Cosentino affinché prenda atto con immediatezza dell’esito della sentenza e proceda, con senso di responsabilità, alle dimissioni dal Consiglio Comunale”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità