Seguici su:

Attualità

Promuovere il territorio puntando sul talento delle donne, si chiude il progetto “Pro Women” di Federcasalinghe

Pubblicato

il

Nella splendida cornice delle Mura Timoleontee di Caposoprano, risalenti al IV secolo a.C., si è svolto l’evento conclusivo del progetto “Pro Women”, promosso dalla sezione gelese di Federcasalinghe-Obiettivo famiglia con il finanziamento dell’Unione europea tramite Erasmus+. Consegnati gli attestati alle corsiste che hanno svolto il corso di formazione presso l’istituto “Morselli”, ecco i loro nomi: Francesca Monia Ascia, Maria Teresa Bentivegna, Cinzia Blanco, Giulia Bonincontro, Ernesta Burgio, Angela Cusumano, Loredana D’Aleo, Patrizia Di Simone, Letizia Concetta Emmanuello, Anna Maria Flora Catanzaro, Alessandra Gnoffo, Ursula Legname, Flavia Medico, Loredana Migliorisi, Dalila Questante, Concetta Cinzia Reggibile, Ilenia Maria Salerno Solarino, Rosalia Sciascia, Angela Stimolo, Fabiola Tallarita, Simona Trovato.

Un progetto pilota incentrato sui “percorsi di riqualificazione delle donne come nuove promotrici culturali per valorizzare il patrimonio territoriale”, contribuendo alla nascita delle figure di “Tourist care” e “Assistant care”.  L’iniziativa, oltre l’Italia, ha coinvolto anche Francia, Spagna, Cipro e Germania con l’obiettivo di rafforzare la rete internazionale legata alla valorizzazione dei territori grazie alla formazione di nuove figure professionali. Importante il lavoro eseguito in tal senso dalla Federcasalinghe di Gela presieduta da Grazia Cannadoro, con la collaborazione di Rita Callegari coordinatrice dei progetti di sviluppo dell’associazione a livello nazionale.

Ha partecipato anche la presidente regionale Iole Bellei. Il ministro per il Sud Mara Carfagna ha inviato il suo saluto ai presenti, complimentandosi per l’iniziativa. A premiare le corsiste il sindaco Lucio Greco e il direttore del parco archeologico di Gela Luigi Maria Gattuso, che hanno espresso gli obiettivi congiunti di promozione e valorizzazione del territorio per incrementarne la potenzialità turistica. Erano presenti anche l’on. Nuccio Di Paola, il presidente del consiglio comunale Totò Sammito e l’assessore al turismo Cristian Malluzzo. La presidente nazionale di Federcasalinghe-Obiettivo famiglia, Federica Rossi Gasparrini, nonostante un imprevisto dell’ultim’ora non le abbia permesso di presenziare all’evento ha partecipato seguendo online l’iniziativa, trasmessa in diretta streaming su Facebook.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Attualità

Il 150° della Biblioteca comunale: dopo “Ex libris lux”, domani una mostra a Palazzo Ducale

Pubblicato

il

Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.

Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.

L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità