Che il premier incaricato Draghi possa proporre tramite il Miur un allungamento del calendario scolastico è più di un’indiscrezione, che arriva direttamente dal secondo giro di consultazioni che dovrebbe portare – accordi permettendo – entro questa settimana alla nascita della nuova maggioranza. Ma dal fronte, ossia dai docenti impegnati in questi lunghi mesi con la Dad, si leva forte e immediato un coro pressoché unanime di “no”. Se è vero che le restrizioni anti contagio hanno costretto bambini e ragazzi a seguire le lezioni da casa, ciò non vuol dire che sia stato un periodo di vacanza e inattività.
Anzi, come hanno scritto sui social molti insegnanti e altrettanti genitori, la Dad ha di fatto aumentato il tempo della scuola, perché oltre alle lezioni canoniche del mattino anche nel pomeriggio gli alunni sono stati impegnati e coinvolti in tante altre attività: da webinar e progetti vari a laboratori e corsi dell’ex Alternanza scuola-lavoro (oggi Pcto). E non è, fanno osservare tanti addetti ai lavori, semplicemente una questione di “orgogliosa” difesa a oltranza della Dad per mere ragioni di principio, quanto una constatazione legata all’effettivo impegno e al lavoro della stragrande maggioranza della popolazione scolastica, che con spirito di resilienza e creatività si è reinventata nei tempi e nei modi procedendo anche a vere e proprie operazioni di svecchiamento e modernizzazione: ma avranno un senso queste tanto caldeggiate “competenze trasversali” o no?
La Dad è servita soprattutto, sia per i docenti che per gli studenti (e anche per molti loro familiari), ad accrescere la conoscenza del web e delle piattaforme che propone, inculcando un utilizzo virtuoso del digitale ben lontano dalle futilità per cui spesso si utilizzano internet e i social. Dunque, mentre a Roma si discute sul nuovo governo e sul da farsi, il mondo della scuola e le organizzazioni sindacali si mostrano compatte nel difendere il duro lavoro svolto con la Didattica a distanza. Sperando comunque che le ritrovate lezioni in presenza possano proseguire senza intoppi fino alla fine dell’anno.
Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.
La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.
Gli esaminati hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.
I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.
Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.
L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.
È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions. Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.
Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.
Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.
Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone). Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti. Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.