Seguici su:

Attualità

Prolungare l’anno scolastico? Dal fronte un coro compatto di “no”

Pubblicato

il

Che il premier incaricato Draghi possa proporre tramite il Miur un allungamento del calendario scolastico è più di un’indiscrezione, che arriva direttamente dal secondo giro di consultazioni che dovrebbe portare – accordi permettendo – entro questa settimana alla nascita della nuova maggioranza. Ma dal fronte, ossia dai docenti impegnati in questi lunghi mesi con la Dad, si leva forte e immediato un coro pressoché unanime di “no”. Se è vero che le restrizioni anti contagio hanno costretto bambini e ragazzi a seguire le lezioni da casa, ciò non vuol dire che sia stato un periodo di vacanza e inattività.

Anzi, come hanno scritto sui social molti insegnanti e altrettanti genitori, la Dad ha di fatto aumentato il tempo della scuola, perché oltre alle lezioni canoniche del mattino anche nel pomeriggio gli alunni sono stati impegnati e coinvolti in tante altre attività: da webinar e progetti vari a laboratori e corsi dell’ex Alternanza scuola-lavoro (oggi Pcto). E non è, fanno osservare tanti addetti ai lavori, semplicemente una questione di “orgogliosa” difesa a oltranza della Dad per mere ragioni di principio, quanto una constatazione legata all’effettivo impegno e al lavoro della stragrande maggioranza della popolazione scolastica, che con spirito di resilienza e creatività si è reinventata nei tempi e nei modi procedendo anche a vere e proprie operazioni di svecchiamento e modernizzazione: ma avranno un senso queste tanto caldeggiate “competenze trasversali” o no?

La Dad è servita soprattutto, sia per i docenti che per gli studenti (e anche per molti loro familiari), ad accrescere la conoscenza del web e delle piattaforme che propone, inculcando un utilizzo virtuoso del digitale ben lontano dalle futilità per cui spesso si utilizzano internet e i social. Dunque, mentre a Roma si discute sul nuovo governo e sul da farsi, il mondo della scuola e le organizzazioni sindacali si mostrano compatte nel difendere il duro lavoro svolto con la Didattica a distanza. Sperando comunque che le ritrovate lezioni in presenza possano proseguire senza intoppi fino alla fine dell’anno.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità