Sarà il Club Nautico presieduto dall’Avv. Giacomo Iozza, ad ospitare un evento internazionale che vedrà la nostra città a tenere a battesimo, per la prima volta in Sicilia, U-SAFE il primo salvagente a propulsione autonoma totalmente radiocomandato da remoto.
Un’opportunità che è stata “donata” alla città da Giacomo Giurato, Presidente regionale di ADOCES SICILIA ODV, l’associazione che si occupa della promozione della donazione delle cellule staminali e del sangue cordonale, in prima linea per l’adozione di dispositivi innovativi utili alla collettività.
U-SAFE, che è un dispositivo destinato a cambiare le modalità di salvamento in mare di persone in difficoltà, riesce a tenere a galla fino a 4 persone contemporaneamente e a trascinare ben 240 kg, il che permette potenzialmente di salvare due persone allo stesso tempo. U-SAFE è frutto della ricerca innovativa e tecnologica europea nel settore degli accessori di sicurezza in mare e Versilia Marine Service, attiva sul territorio italiano da oltre 40 anni, ha scelto U-SAFE come primo dispositivo hi-tech di cui fidarsi.
In dotazione alla Guardia costiera del comando toscano con guardia costiera nazionale.
Siamo felici di ospitare questo evento, interviene il presidente del club nautico Giacomo Iozza, checonferma la disponibilità del direttivo del club nautico e dei suoi soci e rappresenta un’occasione unica per far conoscere questo dispositivo, risultato di anni di ricerca dei materiali e della tecnologia innovativa applicata ai sistemi di salvamento in mare. Abbiamo accolto con gioia l’invito dell’amico Giacomo Giurato e non abbiamo esitato un attimo a dare la nostra disponibilità.
Edoardo Gori – responsabile MKT di Versilia Marine Service di Viareggio – sono molto felice dell’invito ricevuto dall’amico Giacomo e da Adoces Sicilia ODV, e mi ritengo privilegiato ed entusiasta di condividere questo evento con gli amici siciliani e quelli di Gela in modo particolare. È un’opportunità unica per far testare U-SAFE agli operatori, attraverso l’attivazione di partnership e collaborazioni con associazioni specializzate in soccorso in mare sia a livello locale che nazionale. Il marketing relazionale è uno strumento che aiuta nella promozione di sistemi innovativi come U-SAFE. Sono certo che questo evento contribuirà a migliorare l’immagine della città che ho avuto modo di apprezzare per le sue spiagge dorate.
Il messaggio che viene veicolato da Versilia Marine Service unisce alla tradizione e all’affidabilità anche INNOVAZIONE, ricerca e testing di dispositivi di alta robotica con l’obiettivo di proporsi positivamente nei confronti delle nuove tecnologie applicate ai sistemi di salvataggio e garantire una sempre più ampia possibilità di vivere il mare in modo sicuro.
“ringrazio l’amico Giacomo Giurato per aver coinvolto il comune di Gela, perché qualsiasi iniziativa – dice il sindaco Di Stefano- che renda più sicure le nostre spiagge diventa uno straordinario strumento di promozione del territorio. Gela può diventare un modello che può essere adottato anche da altre realtà turistiche siciliane a noi vicine: Hanno confermato la loro presenza, il Vice sindaco Viviana Altamore e il Presidente del consiglio Paola Giudice nonché l’assessore al Turismo Giuseppe Favitta, l’Assessore al Mare Dott. Giuseppe Arancio, la Commissione consiliare al Mare, la Guardia Costiera, Carabinieri, GDF, i Vigili del Fuoco, le associazioni di protezione civile, PROCIVIS di Luca Cattuti e il Corpo Volontari del Soccorso di Giuseppe Bruno, la CROCE ROSSA ITALIANA presieduta da Anita Lo Piano, la Lega navale sezione di Gela, la coop Poseidon con Luigi Bruscia, la federazione Italiana Nuoto attraverso il suo referente Cristian Duchetta, la Casa del Volontariato Rete Territoriale di Gela, presieduta da Gero Bongiorno. Invito esteso anche ai club services LIONS CLUB DEL GOLFO- LIONS CLUB GELA HOST-LIONS CLUB TERRITORIO AMBIENTE E CULTURA-ROTARY CLUB DI GELA-KIWANIS CLUB -SOROPTIMIST- FIDAPA
Appuntamento MERCOLEDI’ 11 SETTEMBRE 2024 – start ore 10:00 c/o il CLUB NAUTICO di GELA per la presentazione ufficiale di U-SAFE che sarà seguita da una dimostrazione pratica in mare grazie alla collaborazione della Coop Poseidon che si occupa proprio di gestione della sicurezza in mare delle nostre spiagge.
Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.
Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».
Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.
Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.
Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.
Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.
Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?
Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.