Seguici su:
Flash:

Attualità

Progetto Trinacria, l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza

Pubblicato

il

Le emergenze traumatologiche, questo il tema trattato durante la seconda lezione del “Progetto Trinacria: l’ottimizzazione dell’assistenza sanitaria in emergenza/urgenza”.

I medici che hanno preso parte al corso hanno ascoltato con attenzione le parole del direttore dell’Unitá Operativa di Ortopedia dell’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, Massimo Siracusa. Quest’ultimo ha infatti fornito ai presenti un approfondimento sul mondo della traumatologia “intesa come lesione a carico dell’apparato muscolo-scheletrico” – ha spiegato per poi aggiungere – “rappresenta una patologia ad alta incidenza soprattutto negli eventi traumatici da quelli domestici, che hanno un’incidenza significativa, a quelli di maggiore importanza, traumi ad alta energia, legati o ad incidenti stradali oppure a grossi eventi quali terremoti, eventi particolari in cui noi possiamo avere più pazienti che presentano patologie e questi prevalentemente presenteranno sicuramente patologie di carattere ortopedico traumatologico”. 

Il secondo incontro si è svolto presso la Casa dei Fanciulli Cammarata di San Cataldo, ma gli appuntamenti proseguiranno fino a maggio. Verranno trattati diversi argomenti come l’immobilizzazione e trasporto del politraumatizzato, le emergenze cardiologiche, pediatriche, maxi emergenze o ancora emergenza ostetrica/ginecologica, l’utilizzo delle apparecchiature di telemedicina, elementi di protezione civile e procedure di Biocontenimento- COVID 19.

L’obiettivo del progetto, finanziato con fondi del PSN (Piano Sanitario Nazionale) destinati alla Regione Siciliana, è quello di preparare sempre di più i corsisti ad affrontare situazioni di criticità, eventi emergenziali e di maxiemergenza pensando anche alla risposta dei sanitari nelle isole minori e in quelle zone con particolari difficoltà di acceso. 

“Si tratta di un’importante occasione per i nostri iscritti – afferma il Presidente dell’OMCeO di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito – i medici del territorio infatti potranno partecipare a questo importante Progetto che aiuta a gestire con una maggiore sicurezza le situazioni di emergenza. Siamo felici di avere avuto l’opportunità di ospitare anche nella nostra provincia queste lezioni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Isola dei famosi: Angelo Famao ha detto stop

Pubblicato

il

Palapa – L’Isola dei Famosi non fa per lui. E dopo tre giorni dall’inizio della diciannovesima edizione, il reality condotto da Veronica Gentili fa già la sua prima ‘vittima’, si fa per dire. Il cantante neomelodico gelese Angelo Famao ha deciso di chiudere la sua esperienza nel programma, incominciata soltanto lo scorso mercoledì.

Si è confrontato con Lorenzo Tano, anch’egli in crisi, e Leonardo Brum, Angelo ha comunicato la sua decisione in un confessionale, in direttasu Canale 5.

“Mi sono buttato in questa avventura con tanto coraggio, convinzione e voglia di fare. Ma purtroppo le cose non sono andate come speravo. Mi sento completamente disorientato, la mia mente è confusa. Sono giorni che non riesco a mangiare né a dormire. E poi, sembra assurdo, ma ho l’impressione che qui perfino gli animali siano contro di me. Ho cercato di restare fuori dalle dinamiche più tese, ma tutto quello che è accaduto mi ha travolto. Ho riflettuto a lungo e alla fine ho deciso: lascio l’isola”.

Gli impegni non gli mancano di certo. Lo attendono i concerti in tutta Italia e il matrimonio della sorella, rimandato per l’occasione, in attesa che uscisse dall’isola. Adesso è libero.

Continua a leggere

Attualità

Comunità salesiana, ricco programma di attività per prepararsi alla festa di Maria ausiliatrice

Pubblicato

il

La comunità salesiana si prepara a celebrare la festa di Maria ausiliatrice: stilato un ricco calendario di attività ed eventi che sta per entrare nel vivo. Da lunedì prenderanno il via in oratorio tornei e manifestazioni sportive con il coinvolgimento delle varie realtà sportive gelesi, saranno molto attivi in queste settimane i giovani che frequentano l’oratorio diretto da don Antonio Lauretta.

Previsti anche momenti di formazione con una sessione teorico-pratica a cura della Protezione civile. L’obiettivo infatti è formare genitori ed educatori alla disostruzione e prevenzione pediatrica (18 maggio, in auditorium).

Sabato 24 maggio, festa di Maria ausiliatrice, solenne celebrazione presieduta da don Gianni Lo Grande, quindi dalle 20:30 grande festa in oratorio con le esibizioni di prestigiatori, clown, incantatori, giocolieri ed artisti vari, per bambini e genitori. L’indomani la processione del simulacro per le vie del quartiere.

Continua a leggere

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità