Seguici su:

Attualità

Progetto pilota sull’autismo:Asp e associazioni dei genitori fanno il punto

Pubblicato

il

Una delegazione di genitori in rappresentanza delle associazioni gelesi Amautismo e Gelautismo è stata ricevuta ieri dal Direttore Sanitario dell’Asp di Caltanissetta dott. Luciano Fiorella, per un confronto relativamente al progetto estivo pilota sull’autismo avviato a luglio dall’azienda sanitaria.

Il progetto, della durata di tre mesi, è arrivato a metà della sua realizzazione e i genitori hanno ritenuto opportuno dare un riscontro, per il territorio di Gela, del percorso molto interessante e coinvolgente finora fatto dando evidenza sia delle molte attività svolte, dei risultati raggiunti in linea con gli obiettivi progettuali grazie al lavoro di chi eroga in convenzione con Asp tale servizio non tralasciando però i punti di miglioramento e soprattutto auspicando un consolidamento e il prosieguo del progetto necessario per tutti i soggetti con autismo.

La Direzione Sanitaria, affiancata dal responsabile del progetto, dott. Cacciola e dal team composto dalle dottoresse Fausciana, Consiglio, Perla e Polizzi ha mostrato disponibilità nel discutere e nell’accogliere le proposte migliorative espresse dai genitori.

Per quelle ad impatto immediato sarà avviata una valutazione in tempi molto brevi per implementare dove necessario i possibili aggiustamenti. Per quanto concerne le proposte a medio termine, per la continuazione del progetto, l’ASP ha mostrato sensibilità dichiarando di avere già avviato tutte le valutazioni, tecniche ed economiche, per la realizzazione di un progetto e di servizi di maggiore durata e più aderenti ai bisogni dell’utenza, al profilo di ciascuno degli interessati.

Molto importante nella realizzazione di tali servizi sarà il contributo dell’ente locale, Comune di Gela, per l’attuazione di tutti i protocolli necessari di competenza in ambito Distretto di appartenenza. Su tale tema risulterebbe già in corso un confronto che dovrà essere approfondito per la realizzazione completa dei servizi socio sanitari.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità