Seguici su:

Attualità

Procivis: defibrillatori salvavita nei luoghi pubblici

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV – Protezione Civile ha intrapreso un processo di installazione gratuita di defibrillatori nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni e in luoghi pubblici della città, caratterizzati per l’alta affluenza di persone.
La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti, ogni anno si verificano circa 60 mila casi.
Ma queste persone se soccorse tempestivamente ed in maniera adeguata hanno una buona probabilità di ripresa, quindi è importante riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 112 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, si deve essere in grado di intervenire con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica.
L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori DAE, adeguatamente segnalati alla Centrale Operativa e di cittadini in grado di saperli utilizzare.
Il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è un dispositivo salvavita che rileva le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca.
E’ uno strumento elettromedicale automatico, con una voce guida, che in determinate condizioni cliniche del paziente è in grado di erogare una scarica elettrica al cuore per ristabilire il ritmo, quindi può essere utilizzato da un qualsiasi cittadino, che deve essere preventivamente formato.
Per questo motivo la Pubblica Assistenza Procivis organizza corsi di formazione BLSD (Basic life support and defibrillation) e di aggiornamento, gratuiti, aperti a chiunque, per aumentare il numero di potenziali soccorritori, in grado di riconoscere un arresto cardiaco, iniziare le compressioni toraciche e applicare al più presto un DAE.
Il tempestivo utilizzo del DAE riduce del 30% i decessi causati da arresto cardiaco.
L’Iniziativa è della Pubblica Assistenza Procivis Odv – Protezione Civile di Gela , ente autorizzato alla somministrazione di corsi Bls-D dalla Regione Siciliana.
Potranno usufruire gratuitamente del defibrillatore: Scuole, Parrocchie , Associazioni (sono escluse le associazioni sportive in quanto obbligate per legge ) o Enti pubblici inviando una formale richiesta entro il 31/ Gennaio / 2024 all’indirizzo di posta elettronica direzione@protezionecivile-gela.org come da condizioni sotto elencate.
Le Condizioni per ricevere il Dae sono le seguenti:

  • Luogo pubblico accessibile a tutti, caratterizzato da alta affluenza di persone;
  • Una formazione rivolta a giovani e non, per un numero non inferiore alle 70 unità per struttura richiedente;
  • Esposizione del logo Procivis per la durata di anni 5 dalla donazione e installazione del DAE;
  • Accettazione e Manutenzione, e revisione a carico del beneficiario.
  • Retraining biennale
  • Foto dell’area/parete utile all’installazione del DAE
  • Impegno di Comunicare annualmente entro il 31 Gennaio l’avvenuta manutenzione ordinaria e funzionalità della macchina a carico del beneficiario.
    Le strutture in possesso di DAE possono richiedere:
  • La sostituzione della batteria
  • La revisione dello stesso Dae
  • La sostituzione di piastre se scadute.
    Il tutto, con impegno a garantire la formazione non inferiore alle 70 unità e all’esposizione del logo presso la propria sede, oltre al retraining biennale e alla manutenzione ordinaria prevista per legge.
    La Pubblica Assistenza Procivis si riserva la facoltà insindacabile nel potere rigettare eventuali richieste pervenute non conformi alle finalità specifiche del progetto e alla diffusione e formazione di piu’ utenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Sicuri in bicicletta”, incontro a scuola

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia Stradale con gli studenti nell’ambito del progetto “Sicuri in bicicletta”. Oggi è stato il turno degli alunni della scuola media “Giovanni Verga” di Caltanissetta.

Il progetto, realizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con Polizia di Stato e la Fondazione Ania, intende promuovere nelle scuole l’apprendimento e la conoscenza dei corretti comportamenti da osservare in bicicletta e con la E-bike, attraverso, l’apprendimento delle abilità motorie necessarie per una guida sicura con attività pratiche da svolgere in bicicletta.

Continua a leggere

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità