Seguici su:

Attualità

Procivis: defibrillatori salvavita nei luoghi pubblici

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV – Protezione Civile ha intrapreso un processo di installazione gratuita di defibrillatori nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni e in luoghi pubblici della città, caratterizzati per l’alta affluenza di persone.
La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti, ogni anno si verificano circa 60 mila casi.
Ma queste persone se soccorse tempestivamente ed in maniera adeguata hanno una buona probabilità di ripresa, quindi è importante riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 112 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, si deve essere in grado di intervenire con un massaggio cardiaco e una scarica elettrica.
L’unico modo per poter intervenire in un tempo così limitato è quello di avere sul territorio una forte dotazione di defibrillatori DAE, adeguatamente segnalati alla Centrale Operativa e di cittadini in grado di saperli utilizzare.
Il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) è un dispositivo salvavita che rileva le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca.
E’ uno strumento elettromedicale automatico, con una voce guida, che in determinate condizioni cliniche del paziente è in grado di erogare una scarica elettrica al cuore per ristabilire il ritmo, quindi può essere utilizzato da un qualsiasi cittadino, che deve essere preventivamente formato.
Per questo motivo la Pubblica Assistenza Procivis organizza corsi di formazione BLSD (Basic life support and defibrillation) e di aggiornamento, gratuiti, aperti a chiunque, per aumentare il numero di potenziali soccorritori, in grado di riconoscere un arresto cardiaco, iniziare le compressioni toraciche e applicare al più presto un DAE.
Il tempestivo utilizzo del DAE riduce del 30% i decessi causati da arresto cardiaco.
L’Iniziativa è della Pubblica Assistenza Procivis Odv – Protezione Civile di Gela , ente autorizzato alla somministrazione di corsi Bls-D dalla Regione Siciliana.
Potranno usufruire gratuitamente del defibrillatore: Scuole, Parrocchie , Associazioni (sono escluse le associazioni sportive in quanto obbligate per legge ) o Enti pubblici inviando una formale richiesta entro il 31/ Gennaio / 2024 all’indirizzo di posta elettronica direzione@protezionecivile-gela.org come da condizioni sotto elencate.
Le Condizioni per ricevere il Dae sono le seguenti:

  • Luogo pubblico accessibile a tutti, caratterizzato da alta affluenza di persone;
  • Una formazione rivolta a giovani e non, per un numero non inferiore alle 70 unità per struttura richiedente;
  • Esposizione del logo Procivis per la durata di anni 5 dalla donazione e installazione del DAE;
  • Accettazione e Manutenzione, e revisione a carico del beneficiario.
  • Retraining biennale
  • Foto dell’area/parete utile all’installazione del DAE
  • Impegno di Comunicare annualmente entro il 31 Gennaio l’avvenuta manutenzione ordinaria e funzionalità della macchina a carico del beneficiario.
    Le strutture in possesso di DAE possono richiedere:
  • La sostituzione della batteria
  • La revisione dello stesso Dae
  • La sostituzione di piastre se scadute.
    Il tutto, con impegno a garantire la formazione non inferiore alle 70 unità e all’esposizione del logo presso la propria sede, oltre al retraining biennale e alla manutenzione ordinaria prevista per legge.
    La Pubblica Assistenza Procivis si riserva la facoltà insindacabile nel potere rigettare eventuali richieste pervenute non conformi alle finalità specifiche del progetto e alla diffusione e formazione di piu’ utenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’opera “Pace” esposta in vico Aliotta: iniziativa di moviMENTI, Kiwanis club e parrocchia S. Francesco

Pubblicato

il

Sì è svolta in vico Aliotta la cerimonia di esposizione dell’ opera “Pace” creata dal maestro Carmelo Catania e da un gruppo di bambini. L’immagine rappresenta i simboli che per i bimbi rappresentano la Pace tra cui una colomba bianca e la Madonnina.

L’evento è stato organizzato dall’associazione moviMENTI, dal Kiwanis club di Gela presieduto da Rita Domicoli e dalla parrocchia San Francesco D’Assisi rappresentata dal parroco don Pasqualino Di Dio, dal vicario don Francesco Spinello e dai ragazzi del gruppo giovanile parrocchiale. Il progetto si è svolto presso i locali dell’oratorio della parrocchia San Francesco d’Assisi.

Molto apprezzati gli interventi. La dott. Domicoli ha tenuto a ribadire l’importanza dell’inclusione in ogni campo della vita dei bambini diversamente abili. Don Francesco Spinello ha sottolineato che l’inclusione si realizza quando “ognuno considera l’altro Dono di Dio”.

«È bello sapere che l’opera comprenda anche la Madonnina come simbolo di speranza e di Pace», ha detto Valeria Caci assessore ai servizi sociali. Il dott. Calabrese ha voluto ricordare le “mamme guerriere” di questi piccoli bambini e ha recitato una splendida poesia in dialetto gelese da lui scritta in loro omaggio.

Continua a leggere

Attualità

Al via da domani la ricomposizione della nave greca per poter essere esposta

Pubblicato

il

I volti stamattina erano quelli delle grandi occasioni e l’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato era molto emozionato.Lo era anche il sindaco Terenziano Di Stefano che è entrato per la prima volta nella splendida struttura del museo di Bosco Littorio.

Dopo un iter infinito, ostacolato da tutto e da tutti,ladri e vandali compresi, si è centrato un obiettivo importante, quello di portare le casse dei legni del primo relitto al museo in cui saranno esposti. L’assessore regionale ai Beni Culturali Francesco Scarpinato con la Soprintendente di Caltanissetta Daniela Vullo hanno aperto due casse: una con la ruota di poppa, l’altra con parte del paramezzale, del fasciame e dei madieri.

“Da due anni è l’obiettivo primario dell’ assessorato regionale ai Beni Culturali. Mi occupo personalmente di seguire l’iter per l’apertura del museo dei relitti greci- ha detto l’assessore Scarpinato giunto a Gela con il direttore generale del suo assessorato – e dopo l’estate potremo dare notizie sull’apertura. Sarà sicuramente l’occasione di rilancio per Gela”. Ne sono convinti anche il sindaco Terenziano Di Stefano e l’on.Totò Scuvera. Allo studio la gestione del museo che è un tema rilevante e complesso.

Tra i presenti la direttrice del parco archeologico di Gela Donatella Giunta, gli arch.Ennio Turco e Filippo Ciancimino (quest’ultimo curerà l’allestimento della nave), il dott.Mimmo Ficarra, il restauratore Salvatore Burgio.

Continua a leggere

Attualità

All’I.C. Romagnoli-Solito focus sulle api

Pubblicato

il

Si è tenuto stamane il progetto distrettuale del Rotary club Distretto 2110 Sicilia Malta “ SOS API plus 2.0” a cura del Rotary club Gela con il Presidente Ing. Ugo Granvillano e coorganizzato con Inner wheel di Gela con la Pres. Tiziana De Maria, presso l’ist. compr. Romagnoli- Solito plesso Antonietta Aldisio presieduto dal Dirigente Gianfranco Mancuso. Presenti all’incontro il referente del progetto sos Api per il Rotary club Gela il socio Alberto Riggio, la dott.ssa Stefania Fontanazza delegata d’Area Nissena per il Rotary Distretto 2110, l’ispettore Benedetto Lupo del Dipartimento Forestale Reg. Sicilia.

L’incontro tenutosi dinanzi ad un Volta platea di alunni presso l’Aula Magna del plesso Antonietta Aldisio ha incuriosito per le informazioni divulgative, le slide ed i video proiettati sulla tematica inerente il progetto “ SOS API plus 2.0” e sull’importanza della salvaguardia per la tutela del nostro pianeta e per la tutela delle api dal rischio di estinzione. A seguire è stata consegnata a ciascun bambino una brochure informativa finalizzata a divulgare e a formare gli studenti. Infine è stata fatta una degustazione di pane e miele di varie tipologie spiegando anche le differenze e l’importanza delle piante mellifere .

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità