M5S, Azione, Ripartiamo da zero, Pci, Idee in movimento, Sud chiama Nord e le due liste civiche Una buona idea e Civico lab hanno tenuto a battesimo la candidatura a sindaco di Terenziano Di Stefano . Un battesimo senza simboli di partito per aprire a chi vorrà aderire.
“Siano costruttori di idee – ha esordito Di Stefano- siamo aperti a nuove adesioni.È importante essere disponibili e nessuna distanza con il resto della città.Si inizia con incontri programmatici per completare la coalizione e il programma di governo. Vogliamo presentare la nostra proposta per il territorio con la battaglia per i finanziamenti, per la cultura con Macchitella lab, per l’imprenditoria. Noi abbiamo messo in campo il metodo di lavoro Pinqua collaborando tra maggioranza e opposizione lavorando per Gela e portando a Gela 30 milioni di euro.Questo metodo iniziato con me e poi proseguito in Giunta da Francesca Caruso vogliamo che continui. Non siamo attaccati alle poltrone e dopo che Greco ha cambiato l’alleanza originaria. Vogliamo vivere la campagna elettorale con entusiasmo”. Loda poi Di Paola che ha costruito coalizione.
L’on Nuccio Di Paola ha evidenziato il bel percorso fatto per due mesi e mezzo.
“Di Stefano può portare fuori la città dall’emarginazione e da una politica litigiosa. Il nostro percorso è di prospettiva che durerà per prossimi 10 anni.Di Stefano ha aggregato di più, in questi anni ha ascoltato la città è stato la mosca bianca in situazioni di difficoltà e collaborava con forze politiche avverse che lavoravano per la città. Non possiamo aspettare tatticismo, dobbiamo parlare con la città e Di Stefano da oggi lo farà raccontando quello che si vuole fare con una coalizione che sarà d’esempio per tutta la regione. Di Stefano è pragmatico e questo è quello che ci vuole per la città”
Maurizio Melfa ha dichiarato che “è pieno di entusiasmo. È il momento in cui non si può rimanere indifferenti.Non servono parole ma fatti e risultati. Servono persone non innamorate del dio denaro ma credono nell’etica della politica. Terenziano Di Stefano non è il Greco bis. Cambia l’allenatore ed i giocatori è un’altra squadra.Di Stefano sa fare squadra non è individualista. È come se fossi candidato a sindaco io”.
La senatrice Ketty Damante ha definito Di Stefano “la migliore scelta politica per Gela perchè ci mette cuore e testa. Vorrei una squadra di 12- 15 soggetti che lavorino senza tregua per governare i processi del territorio”
Il sen. Pietro Lorefice ha detto che “si è riusciti ad aggregare soggetti interessati a dialogare con la città di cui sono innamorati. Il gruppo messo su guiderà con Di Stefano un progetto a lungo termine.Di Stefano è la scelta migliore ma da solo non basta. Avrà una squadra con gli stessi suoi obiettivi”
E ‘ intervenuto poi il segretario di Una buona idea Giovanni Giudice che ha raccontato come Terenziano Di Stefano ha saputo costruire il movimento politico creando tanto entusiasmo e lodato le sue capacità amministrative.
Nuccio Vacca segretario del partito comunista ha evidenziato come tutti insieme si potrà aiutare Gela ad uscire dal crollo economico, sociale e culturale che sta vivendo.
Giuseppe Favitta segretario di Civicolab ha parlato della generosità e umiltà del candidato a sindaco. Ognuno ora deve dare il contributo per avere una Gela normale e inseguire poi il sogno.Ci vogliono tempo, competenza, programmazione.
L’ultimo intervento è stato quello di Luigi Di Dio segretario di Azione, l’ultimo gruppo che ha aderito.
“Avevamo scelto Terenziano già da prima non perché è un super eroe o il sindaco giusto ma uno di noi che sa ascoltare,si sa confrontare e cerca con gli altri la soluzione. Con lui e una grande squadra di governo ci impegneremo perché Gela alzi la testa”- ha sottolineato.
Il candidato a sindaco ha voluto precisare che il suo obiettivo è quello di fare il sindaco e non di costruire la sua carriera politica.
Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.
La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
< Lo ostacoleranno in tutti i modi questo disegno di legge ma noi non ci fermeremo e faremo di tutto per farlo arrivare in aula. E sarà l’occasione per vedere chi vuole veramente l’acqua pubblica e chi no>:lo ha detto l’on. Ismaele La Vardera in video collegamento durante la lezione della scuola politica di PeR. Tra Donegani e La Vardera i rapporti politici sono stretti. Le loro segreterie hanno collaborato a scivere il ddl sull’acqua poi presentato da La Vardera
<Le forze politiche che da sempre si professano per l’acqua pubblica perché non parlano? Perché questo silenzio rispetto alla nostra iniziativa? Noi non dobbiamo tutelare nessuno e non abbiamo vincoli. Il nostro unico vincolo lo abbiamo con i cittadini>- ha precisato Donegani che ha fatto poi riferimento alla recente inchiesta sull’acqua pubblica e alle truffe che subiscono i cittadini oltre che al fatto che per destinare le royalties al bilancio comunale all’Ars le convergenze tra gruppi avversari si trovano facilmente, per l’acqua pubblica no. Chissà perché.
Per e Controcorrente hanno l’intesa anche su cosa significhi campo progressista. Non certo un’alleanza con forze che a Palermo governano con Schifani. < Sosterrò la lista Alternativa solo a Palermo – ha detto La Vardera-ma non lo faremo laddove ci sono alleanze ambigue. Non si può fare un’alleanza al governo regionale e un’altra nei territori. In questo caso non partecipiamo>. E’ la linea di Donegani che l’ha sostenuta anche durante la sua candidatura a sindaco.
Due pregiudicati di Gela di 41 e 27 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri del Reparto Territoriale, diretti dal comandante Marco Montemagno, che hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Gela su richiesta della locale Procura della Repubblica
L’accusa per entrambi è di porto e detenzione di arma da fuoco e danneggiamento aggravato. Il provvedimento scaturisce da un’attività investigativa avviata dai militari dell’Arma a seguito di un episodio verificatosi lo scorso gennaio. In particolare, nella notte del 15 gennaio, i Carabinieri erano intervenuti nei pressi dell’abitazione di operaio 55enne, dove ignoti avevano esploso colpi d’arma da fuoco contro il portone d’ingresso. Nel corso delle operazioni di sopralluogo, i militari avevano rinvenuto due cartucce calibro 12 di fucile.Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di accertare che il danneggiamento era riconducibile a una lite avvenuta nei giorni precedenti tra la vittima e uno dei due arrestati, scaturita per futili motivi. Gli elementi raccolti nel corso dell’attività investigativa hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati, portando all’emissione del provvedimento restrittivo da parte dell’Autorità Giudiziaria.Nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza nei confronti del 41enne, i militari, nel procedere alla perquisizione della sua abitazione, hanno rinvenuto 1,6 kg di marijuana, oltre 30 grammi tra cocaina e hashish, materiale per il confezionamento e la pesatura della droga e 500 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Per questo motivo, l’uomo è stato tratto in arresto –in flagranza di reato – anche per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine delle formalità di rito, uno degli arrestati è stato condotto presso la casa circondariale di Gela, mentre all’altro il provvedimento è stato notificato nella stessa struttura carceraria, dove si trovava già detenuto per altro procedimento.