Partirà domani il nuovo corso per aspiranti soccorritori in ambulanza della Pubblica Assistenza Procivis OdV. Verrà presentato presso la sede di Via Ossidiana 23.
La prima serata sarà dedicata alla presentazione dell’associazione e delle attività che quotidianamente i nostri volontari svolgono.
Durante l’incontro si potranno dare risposte ad eventuali domande relativamente al corso e sull’associazione.
“Noi della Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile – dice Luca Cattuti- crediamo fortemente nella formazione del cittadino, perché è il primo punto della catena del soccorso, è colui che per primo si può accorgere della necessità di un soccorso sanitario, è colui che chiama e sta vicino alla persona infortunata fino all’arrivo dell’ambulanza, i nostri corsi sono quindi aperti a chiunque desideri imparare”
Perché fare un corso di primo soccorso?
Perché fare volontariato scalda il cuore, consente di apprendere importanti nozioni spendibili anche nella vita di tutti i giorni (es. disostruzione delle vie aeree, BLS e massaggio cardiaco, medicazioni, riconoscimento dei segni di ictus, ecc.) e per entrare a far parte della grande famiglia della Procivis. Inoltre ci si rende
utili e si può essere membri attivi della comunità”
La Pubblica Assistenza Procivis OdV svolge i corsi secondo gli standard formativi: la formazione inizia dal Corso Base che abilita allo svolgimento dei servizi di trasporto sanitario e dimissione e assistenze a manifestazioni sportive.
In seguito si svolge subito il Corso Avanzato che in aggiunta abilita allo svolgimento dei servizi di emergenza sanitaria e servizi neonatale sui mezzi che operano in supporto alla Centrale Operativa del 118 di Caltanissetta.
La priorità di accesso alla sede per la serata di presentazione verrà data a chi ha richiesto l’iscrizione tramite e-mail: segreteriaprocivis@protezionecivile-gela.org . Chi vuole partecipare senza aver inviato iscrizione verrà considerato iscritto se la classe non avrà più di 40 iscritti, che hanno inviato l’iscrizione dal modulo, dopo la prima serata di corso.
Requisiti per partecipare al corso:
OBBLIGATORIO: Documento d’identità – Tessera Sanitaria
essere maggiorenni (la maggiore età dovrà essere compiuta almeno il giorno del primo esame)
buona conoscenza della lingua italiana
disponibilità e amore per se stessi e il prossimo
Certificato medico di Protezione Civile rilasciato dal proprio medico curante (gratuito)
Per tutte le informazioni è possibile contattare la Centrale Operativa allo 0933 938312 o al Cellulare di servizio del responsabile al 334.9873588