Seguici su:

Attualità

Premio “Vir Singulari Virtute praeditus Ugo Di Prima” a Peppe Tringali

Pubblicato

il

La trentaquattresima edizione del premio “Vir Singulari Virtute praeditus Ugo Di Prima” per l’anno sociale 2023/24 ha visto protagonista Peppe Tringali. Per il Kiwanis club di Gela presieduto da Francesco Di Silvestre, e non solo, il musicista gelese è ‘uomo dotato di straordinaria virtù’ in campo musicale.

Il premio del Kiwanis e’ nato nel 1989 con lo scopo di riconoscere i meriti professionali ai figli di Gela, in vari campi di appartenenza. Il primo è stato assegnato al gelese Ing. Moscato, allora presidente dell’Eni.

Ad insignire del premio Peppe Tringali, il presidente 2023/24 Di Silvestre Francesco ed il segretario Pippo Abbate.

Alla cerimonia erano presenti il Governatore del Kiwanis Italia Francesco Garaffa, il Luogotenente V Divisione Kiwanis Antonio Caglia’.

Peppe Tringali ha 49 anni. Batterista, percussionista, compositore ed arrangiatore. 

Si e’ diplomato in percussioni nel 2002, con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania. Nel 2007 ottiene la laurea specialistica cum laude nello stesso istituto, in Discipline Musicali, indirizzo Interpretativo-compositivo. Nel 2011, ha conseguito un’altra laurea con 110 e lode al biennio specialistico in arrangiamento e composizione a Jazz presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina.

Nel 2000 e nel 2001, ha suonato per Rai 2 in uno spazio dedicato ai giovani talenti della musica come batterista solista. 

La sua attività concertistica lo porta a confrontarsi, sia come batterista che come percussionista, con moltissimi generi musicali all’interno delle formazioni più varie: ensemble di percussioni, quartetto da camera, orchestra sinfonica, jazz combo, big-band, orchestra e band pop.

È vincitore del Premio Nazionale delle Arti, indetto dal M.I.U.R, nel 2005 per la sezione musica jazz e nel 2007 per musica da camera.

Si e’specializzato nella musica moderna, approfondisce il linguaggio batteristico pop, fusion ed in particolare quello jazzistico, partecipando a diverse masterclass sotto la guida di Dave Weckl, Peter Erskine, Adam Nussbaum, Maurizio dei Lazzaretti, Lele Melotti. 

Collabora stabilmente dal 2007 con la cantante statunitense Amii Stewart e dal 2016 con il cantante Mario Venuti.

Ha suonato presso i teatri più prestigiosi in Italia come il Bluenote di Milano e Parco della Musica in Roma (per citarne solo alcuni) ed all’estero: Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera, Turchia, Emirati Arabi.

Attualmente, oltre all’attività concertistica presso i più prestigiosi jazz festival, è fondatore, insieme ad Alberto Fidone e Seby Burgio, del trio “Urban Fabula”. Il gruppo, con all’attivo diversi lavori discografici e collaborazioni prestigiose, è stato vincitore dei concorsi più prestigiosi: premio della critica all’European jazz Contest, premio “Pippo Ardini”città di Palermo, ”  premio Concorso Nazionale Città di Treviglio – Nuovi Talenti Jazz, Premio Musicale “Paolo Randazzo”, Concorso Musicale Europeo Città di Filadelfia – Premio Speciale “Paolo Serrao”, Baronissi Jazz Contest e Barga Jazz Contest. Inoltre Urban Fabula costituisce la sezione ritmica dell’Orchestra Jazz Del Mediterraneo.

Ha suonato con Amii Stewart, Mario Venuti, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco Cerri, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Stefano di Battista, Steve Grossman, Paul Geffrey, Justin Robinson, Marco Tamburini, Dado Moroni, Gegè Telesforo, Barbara Casini, Joyce Yuille, Dario Deidda, Alfonso Deidda, Francesco Cafiso, Max Ionata, Chiara Civello, Rossana Casale, Sandro Gibellini, Paolo Birro, Giovanni Mazzarino, Seby Burgio, Marco Panascia, Pietro Ciancaglini, Andrea Beneventano, Nello Toscano, Peppe Arezzo, Alberto Fidone; Maurizio Giammarco, Paolo Silvestri (con l’Orchestra Jazz del Mediterraneo); Lucio Dalla (con l’orchestra del “Bellini”); Ron, Paolo Belli, Mario Biondi, Amedeo Minghi (con l’orchestra del Festival della canzone siciliana); Peppe Arezzo e l’Orchestra delle 12 terre.

Attualmente è docente presso il Liceo Musicale “Turrisi Colonna” di Catania.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il maestro Iudice con una sua opera all’asta di beneficenza per Il Volo onlus a Milano

Pubblicato

il

Un’opera del maestro Giovanni Iudice per un’asta di beneficenza, insieme tra i maggiori artisti e designer italiani. Si tratta di “Cinqueterre”, retouché pastellato a mano 30x37cm, dipinto molto apprezzato del pittore gelese.

Prenderà così parte all’iniziativa solidale promossa da Il Volo onlus, ente non profit che si occupa del sostegno ai giovani in difficoltà. Un progetto dal titolo “Scusate il disturbo” che prevede l’asta il prossimo 7 maggio a Milano alle ore 18.30.  

Continua a leggere

Attualità

Pericolo sulla Sp 8: da Butera arriva l’allarme

Pubblicato

il

I tecnici comunali dell’Ufficio tecnico del Comune di Butera hanno inviato una nota al Libero Consorzio di Caltanissetta ed alla Prefettura dopo accertato una situazione di grave pericolo della Strada Provinciale n.8.

Il pericolo deriva dal pessimo stato di conservazione dei giunti tra le campate del ponte della SP8, tra Gela e Butera, nella Contrada Ponte-Cataudo.

“La situazione accertata, necessita di un immediato intervento al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità – conferma il sindaco Giovanni Zuccalà.

“La carreggiata è in più punti ammalorata e mancante di asfalto, ma ciò che maggiormente preoccupa, non avendo cognizione dello stato al di sotto degli impalcati, è invece lo stato di pessima conservazione in cui si trovano tutti i giunti tra gli impalcati. Sono venute alla luce le armature di sostegno, oltre alla presenza di pericolosi avvallamenti” – hanno scritto i tecnici comunali.

La strada SP8 è una fondamentale arteria che permette il collegamento del Comune con la città di Gela, che rappresenta per buona parte della popolazione la sede lavorativa, ed il presidio sanitario di pronto intervento più vicino.

La strada è costantemente percorsa da miglia di automobilisti e dagli autobus della linea extraurbana, che trasportano gli alunni pendolari ogni giorno, visto che Butera non dispone di istituti secondari di secondo grado.

Continua a leggere

Attualità

Elezioni RSU 2025 “Istruzione e Ricerca”.L’ANIEF di Caltanissetta si conferma terzo sindacato più votato nel territorio

Pubblicato

il

Caltanissetta- Nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2025 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della componente RSU nel comparto “Istruzione e Ricerca”.

L’ANIEF di Caltanissetta ha preso parte alla competizione elettorale presentando 94 candidati in 41 istituzioni scolastiche della provincia, coprendo il 100% delle scuole autonome del territorio. Il sindacato ha sfiorato i 900 voti di lista, consolidando ulteriormente la propria presenza nel contesto scolastico nisseno. L’ANIEF si conferma terza organizzazione sindacale più votata nella provincia su sette sigle in competizione, ottenendo 28 seggi RSU e registrando una media di circa 21,56 voti per lista.

“Il risultato emerso dalle urne è estremamente positivo – dichiara il presidente provinciale, dott. Dario Tumminelli. – Arrivare terzi in una competizione elettorale così complessa e impegnativa non era affatto scontato. Nelle elezioni del 2022, la nostra sigla aveva beneficiato dell’effetto novità/sorpresa, entrando per la prima volta tra i sindacati rappresentativi, traguardo tutt’altro che semplice. Quest’anno, con tutte le organizzazioni sindacali ben preparate e pienamente consapevoli dell’importanza di questo appuntamento, siamo riusciti non solo a confermare, ma anche a rafforzare la nostra presenza in molte scuole.

Dato particolarmente significativo è l’aver ottenuto quasi il doppio dei voti rispetto al numero dei nostri iscritti nel territorio: un chiaro segnale di fiducia e di apprezzamento per l’azione sindacale portata avanti finora. Conclude infine: superare sigle storiche, con una lunga e consolidata tradizione sindacale alle spalle, è per noi motivo di grande soddisfazione, perché abbiamo saputo lavorare bene e in modo efficace sul territorio.

”L’ANIEF di Caltanissetta, guidata dal dott. Dario Tumminelli, insieme a tutto il suo staff, esprime un sentito ringraziamento a tutti i candidati e si congratula con le RSU elette e con quanti hanno contribuito a questo brillante risultato, sostenendo con impegno e passione la presenza del sindacato in un confronto elettorale duro, particolarmente significativo e importante.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità